• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 1993

    Statuetta di Kore – Spes

    Data: Età imperiale romana: I secolo d.C. – prima metà del II secolo d.C.
    Tecnica/Materiale: Bronzo
    Dimensioni: alt. 19 cm (con la base 25 cm), peso 1287 gr
    Provenienza: Da provenienza sconosciuta, poi raccolta Girolamo Ascanio Molin; passata per testamento alla Biblioteca Marciana di Venezia (1814), in custodia al Comune di Venezia dal 1879. Dal 1939 al Museo Archeologico, in deposito dai Civici Musei Veneziani
    Collocazione: Venezia, Museo Archeologico Nazionale
    Edizione: Restituzioni 1993
    Autore scheda in catalogo: Giovanna Luisa Ravagnan
    Restauro: Corinna Mattiello
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archeologica del Veneto

    … perché quella che mi generò mi diceva che nella sua giovinezza quello era davvero un grande ornamento se una aveva la chioma legata da un nastro purpureo; ma per colei che avesse la chioma più fulva di una torcia era meglio agghindarla con corone di fiori sgargianti Saffo

    Scheda breve

    La statuetta bronzea rappresenta una giovane figura femminile incedente. Indossa una tunica (chitone) e un mantello (himation) allacciato sulla spalla, con la mano sinistra solleva un lembo dell’abito e con la destra sorregge una ghirlanda di fiori.
    Il volto della fanciulla è ovale, con guance asciutte, bocca piccola e labbra sottili, naso regolare, occhi grandi. La capigliatura è trattenuta sul capo da una benda (tenia). Sulle tempie i capelli formano due bande rigonfie con scriminatura centrale, ai lati del petto si dispongono in due ordini di trecce appena serpeggianti, mentre sulle spalle formano una massa compatta in cui tuttavia si distingue l’andamento sinuoso delle ciocche.

     

     

    La figura richiama la struttura e l’abbigliamento di una kore, statua femminile greca dell’età arcaica (VIII-VI secolo a.C.), “tipica e anonima”, normalmente identificata come offerente, ma che la presenza di un attributo può trasfigurare in una divinità. Questo tipo figurativo è ripreso in epoca romana, tra il principato di Augusto e il regno di Adriano (I secolo d.C. – prima metà del II), e viene sfruttato particolarmente per rappresentare la Spes. Raffigurazioni infatti della “Speranza” come una giovane donna in abbigliamento arcaico, che incede sollevando un lembo della veste, si trovano, oltre che in esempi statuari, anche sulle monete e sulle gemme: in questi casi, tuttavia, la figura reca in mano un corno dell’abbondanza o dei fiori, diversamente dalla nostra statua, che sorregge con la mano destra una corona/ghirlanda, attributo, questo, difficilmente riferibile alla prima età imperiale. Si è portati pertanto a ipotizzare (con il conforto delle indagini scientifiche condotte durante il restauro) che l’avambraccio destro non sia autentico, ma che sia stato aggiunto in epoca moderna; potrebbe trattarsi di un rifacimento o di un riadattamento, forse eseguito nell’ambito della bronzistica veneziana cinquecentesca.

     

     

    L’intervento di restauro ha previsto la pulitura delle superfici dalle incrostazioni e dai prodotti di corrosione, seguita dal trattamento con inibitore della corrosione (benzotriazolo) e dall’applicazione di un protettivo (resina acrilica). La pulitura meccanica della statua ha evidenziato, al di sotto di uno strato di prodotti incoerenti misti a cere e oli, una patina liscia prevalentemente a base di cuprite e malachite (minerali di ossidazione). Una successiva mirata pulitura con solventi e acqua deionizzata ha asportato i residui di sostanze organiche.
    La patina del braccio destro, non presentando malachite, si rivela diversa da quella del corpo. A seguito della pulitura in profondità, il braccio appare non solamente incollato con sostanza organica, ma mostra anche tracce di saldatura.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni '93

    Opere restaurate, a cura di Fernando Rigon, Vicenza 1993

    Relazione di restauro

    Altre opere dell'edizione

    corredo funerario

    Corredo funerario

    scultura

    Stele funeraria a edicola

    oreficeria

    Legatura di Epistolario; Legatura di Evangeliario; Croce processionale; Bacolo pastorale

    Orefici veneziani

    tessuti

    Pianeta

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO