• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a dallo Statuario della Serenissima

    Ratto di Ganimede

    Data: Fine del II secolo d.C.
    Tecnica/Materiale: Marmo
    Dimensioni: Alt. 90 cm, largh. max 101 cm
    Provenienza: Donazione Giovanni Grimani, 1587
    Collocazione: Venezia, Museo Archeologico Nazionale (inv. 415)
    Edizione: Restituzioni 2000
    Autore scheda in catalogo: Marcella de Paoli
    Restauro: Corinna Mattiello
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

    e il deïforme Ganimede, al tutto / de’ mortali il più bello, e dagli Dei / rapito in cielo, perché fosse a Giove / di coppa mescitor per sua beltade, / ed abitasse con gli Eterni. (Iliade, traduzione di Vincenzo Monti)

    Scheda breve

    La scultura in marmo rappresenta il giovane Ganimede, con berretto frigio e corto mantello (clamide), mentre viene rapito da un’aquila mandata da Zeus, o, come racconta Ovidio, dallo stesso dio trasformatosi nel maestoso uccello, che, ad ali spiegate, ghermisce i fianchi del ragazzo e lo solleva in volo. Il futuro coppiere degli dei si volge di scatto, spaventato, a osservare il suo rapitore e crea un patetico scambio di sguardi con l’animale divino.

     

    L’opera apparteneva a Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, grande figura di mecenate e protettore delle arti. Nel 1587 egli donò alla Repubblica di Venezia gran parte della sua raccolta privata di sculture antiche, dando origine al primo museo pubblico della città, lo Statuario. Il gruppo era uno dei pezzi più importanti della famosa Tribuna, allestita dal Grimani nel suo raffinato palazzo di famiglia a Santa Maria Formosa, nella quale erano collocate più di 130 sculture classiche. Il Ganimede si trovava al centro di essa, sospeso nel vuoto tramite un sistema di ganci infissi nel dorso e nel capo dell’aquila, come una perfetta macchina teatrale; tale collocazione sarebbe poi stata ripresa nell’allestimento dello Statuario.

    L’opera dovette essere sottoposta a un restauro integrativo delle parti mancanti intorno al XVI secolo che non ne avrebbe però modificato l’iconografia originaria, come dimostrano i confronti con altri esemplari noti di tale soggetto. Il frammento originale è invece databile alla fine del II secolo d.C., come deducibile dall’uso del trapano corrente nel trattamento della capigliatura e dal rendimento degli occhi con pupilla cava. Si dovrebbe trattare di una replica romana di un modello tardo-ellenistico del I sec. a.C., il quale restituisce una famosa creazione dello scultore greco Leochares, attivo nel IV secolo a.C.. Il luogo di origine della scultura è ignoto.

     

     

    L’intervento di restauro ha migliorato le possibilità di sopravvivenza di questa fragile opera d’arte antica che si presentava segnata da numerose fratture (dovute a “incidenti di percorso” legati alla sua precaria posizione “sospesa”), ma ha anche rispettato l’integrità dei suoi restauri rinascimentali, che ne fanno un esemplare di estremo interesse per lo studio delle tecniche di restauro cinquecentesco. Si è visto come i pezzi moderni venissero fissati agli originali, opportunamente adattati, con perni e grappe di ferro e assicurati con l’aggiunta di pece greca; inoltre, si è evidenziato come venissero utilizzati, per le integrazioni, marmi differenti per struttura cristallina e colore, semplicemente nascondendo, con una patina stesa sull’intera superficie della scultura, le difformità di colore e le suture.

     

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Dopo il restauro, particolare

    Altre opere dell'edizione

    glittica

    Gruppo di gemme incise e cammei

    scultura

    Stele funeraria di Lisandra

    scultura

    Rilievo votivo a Cibele e Attis

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO