• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Pitture parietali a fresco con scene di genere dall’area vesuviana nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Data: I secolo a.C. - I secolo d.C.
    Tecnica/Materiale: intonaco dipinto a fresco
    Dimensioni: Giovane laureato, inv. 8902: 58 × 52 cm; Fregio con figure e maschera, inv. 9031: 48 × 62 cm; Decorazioni architettoniche, inv. 9971: 44 × 87 cm; Pesci, inv. 8617: 15 × 31 cm; Natura morta con pesci, inv. 8639: 13,5 × 33 cm; Riquadri con paesaggio, inv. 9420: 32 × 162 cm; Paesaggio, inv. 9461: 21 × 42 cm; Grifone su fondo rosso, inv. 8766: 21 × 24 cm; Sileno, Dioniso bambino e Menade, inv. 9280: 37,5 × 37,5 cm; Satiro e Menade, inv. 9294: 36 × 36 cm
    Provenienza: Ercolano (inv. 8902), Pompei o Stabiae (inv. 9031), Ercolano (ma PAGANO, PRISCIANDARO 2006, Pompei) (inv. 9971), Ercolano (inv. 8617), Ercolano (inv. 8639,) Ercolano (inv. 9420), Pompei (inv. 9461), Pompei (inv. 8766), Ercolano (inv. 9280), Pompei o Stabiae (inv. 9294)
    Collocazione: Napoli, Museo Archeologico Nazionale
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Floriana Miele (funzionario archeologo MiC - Ministero della Cultura)
    Restauro: Luigi Musella, Manuela Valentini (funzionari restauratori MIC - Ministero della Cultura); Valeria Ciao, Giuseppe Andreozzi (tirocinanti ABANA - Accademia di Belle Arti di Napoli)
    Ente di Tutela: Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Opera restaurata da Luigi Musella, Manuela Valentini (funzionari restauratori MIC – Ministero della Cultura); Valeria Ciao, Giuseppe Andreozzi (tirocinanti ABANA – Accademia di Belle Arti di Napoli), con la direzione di Marieteresa Operetto (funzionario restauratore MIC – Ministero della Cultura)

    Scheda breve

    Nell’ambito dell’ingente collezione di affreschi provenienti dalle antiche città vesuviane conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le dieci opere selezionate per Restituzioni raffigurano iconografie diffuse nella pittura romana tra la fine del I secolo a.C. e il terzo quarto del I secolo d.C. L’affresco inv. 8902 rappresenta architetture tra le quali è un giovane con un ramo e un canestro. Sotto il personaggio è un quadretto con un leopardo che insegue un cerbiatto, mentre su una mensola è una capra. L’affresco, rinvenuto il 27 gennaio 1746 a Ercolano, per il soggetto e la tecnica si inquadra nel IV stile e si data al terzo quarto del I secolo d.C. Anche il frammento inv. 9031 raffigura un prospetto architettonico, al cui interno una donna, seduta sul parapetto del loggiato, si appoggia sulla spalla di un’altra donna. Sulla trabeazione è un vaso con un drappo e una maschera tragica. Gli inventari attestano una provenienza dell’affresco da Pompei, ma altri documenti datati al 15 agosto 1762, la decorazione e la tecnica pittorica ne accreditano il rinvenimento a Stabiae, dove nella villa Arianna si trovano rivestimenti parietali di fine III e IV stile affini e databili al I secolo d.C. (10-69 d.C.).

    Pure l’affresco inv. 9971 rappresenta architetture, sormontate da due coppie di grifi ai lati di steli vegetali, sostenenti elementi circolari. La tecnica esecutiva ne consente l’attribuzione al IV stile (45-79 d.C.). Mentre gli inventari documentano per l’affresco una provenienza da Ercolano, Mario Pagano ritiene di identificarlo con pitture trovate a Pompei nei Praedia di Iulia Felix il 27 luglio 1755.

    Una natura morta caratterizza, invece, il quadretto inv. 8617 raffigurante due pesci (triglie?), rinvenuto a Ercolano il 20 maggio 1745 e inquadrabile nel IV stile (45-79 d.C.). La stessa datazione e la medesima iconografia ha pure il quadretto inv. 8639, anch’esso ritrovato a Ercolano il 25 maggio 1748, riproducente due pesci e una seppia.

    Il pastiche inv. 9420, pure proveniente da Ercolano, è composto da quattro quadretti, nei quali sono rappresentati paesaggi sacrali e offerenti; al centro, è un frammento con erote; al di sotto, una trabeazione con grifi e arabeschi. Per il genere iconografico e la tecnica esecutiva gli affreschi si inquadrano nel IV stile (45-79 d.C.).

    Il tema di paesaggio è presente anche nel quadretto inv. 9461, in cui sono dipinti un tempio presso un albero, un pescatore, alcuni edifici e un ponte con due viandanti. Esso può datarsi al terzo quarto del I secolo d.C. nell’ambito del IV stile e in base agli inventari è stato rinvenuto a Pompei. Mario Pagano ritiene di identificarlo con un quadretto ritrovato l’8 aprile 1763 nella villa cosiddetta di Cicerone.

    Di soggetto fantastico è il leone alato rappresentato nel frammento di intonaco rosso inv. 8766, proveniente da Pompei, databile tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C. (15 a.C. – 79 d.C.).

    Al tema dionisiaco rimanda il frammento inv. 9280 con un medaglione raffigurante il busto di un Sileno con un corno potorio in mano, da cui beve Dioniso bambino, mentre alle sue spalle si intravede la testa di una Menade. Il frammento si data al I secolo d.C., nell’ambito del IV stile, e viene da Ercolano; Mario Pagano lo identifica con uno dei tondi ritrovati il 23 maggio 1745.

    Lo stesso soggetto e la medesima datazione ha il frammento inv. 9294 riproducente un Satiro e una Menade danzanti. Gli inventari ne attestano una provenienza pompeiana, ma documenti d’epoca ne testimoniano il ritrovamento a Stabiae l’11 maggio 1776. Il tema iconografico è comune nelle decorazioni parietali fine III e IV stile (15 a.C. – 79 d.C.).

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima
    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Giovane laureato (inv. 8902)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, Fregio con figure e maschera (inv. 9031)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Decorazioni architettoniche (inv. 9971)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Pesci (inv. 8617)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Natura morta con pesci (inv. 8639)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Riquadri con paesaggio (inv. 9420)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Paesaggio (inv. 9461)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Grifone su fondo rosso (inv. 8766)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Sileno, Dioniso bambino e Menade (inv. 9280)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Prima del restauro, frammento con Satiro e Menade (inv. 9294)

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, frammento con Giovane laureato (inv. 8902), fissaggio del nuovo supporto sulla lastra in ardesia

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, frammento con Giovane laureato (inv. 8902), riposizionamento dei frammenti

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, Fregio con figure e maschera (inv. 9031), pulitura a impacco

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, frammento con Satiro e Menade (inv. 9294), rimozione a bisturi delle concrezioni carbonatiche

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, frammento con Giovane laureato (inv. 8902), rimozione a tampone degli strati di protettivi alterati

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, frammento con Riquadri con paesaggio (inv. 9420), stuccatura con malta idraulica in sottolivello

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, frammento con Sileno, Dioniso bambino e Menade (inv. 9280), stuccatura con malta composta da calce idraulica e carbonato di calcio

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Durante il restauro, frammento con Giovane laureato (inv. 8902), integrazione pittorica a tratteggio

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo
    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Giovane laureato (inv. 8902)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, Fregio con figure e maschera (inv. 9031)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Decorazioni architettoniche (inv. 9971)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Pesci (inv. 8617)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Natura morta con pesci (inv. 8639)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Riquadri con paesaggio (inv. 9420)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Riquadri con paesaggio (inv. 9420), particolare

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Paesaggio (inv. 9461)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Grifone su fondo rosso (inv. 8766)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Sileno, Dioniso bambino e Menade (inv. 9280)

    © Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dopo il restauro, frammento con Satiro e Menade (inv. 9294)

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO