• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Paesaggio invernale con pattinatori

    Data: terzo-quarto decennio del XVII secolo
    Artista: Barent Avercamp
    Nascita artista: Kampen, 1612
    Morte artista: Kampen, 1679
    Tecnica/Materiale: olio su tavola
    Dimensioni: 48 × 74,5 cm
    Provenienza: collezione F. Uboldi, 1952
    Collocazione: Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Pinacoteca (inv. 76)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Laura Paola Gnaccolini
    Restauro: Roberta Grazioli
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano

    Opera restaurata da Roberta Grazioli, con la direzione di Laura Paola Gnaccolini (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano)

    Scheda breve

    Grazie alla firma in basso «Averkamp» il dipinto viene inizialmente accostato, con qualche riserva, alla produzione del notissimo paesaggista fiammingo Hendrick Avercamp (1585-1634), inventore delle vedute invernali, ovvero al nipote Barent, autentico specialista sul tema dei “pattinatori”, a cui lo assegnano con decisione i compilatori del repertorio dei dipinti fiamminghi nelle collezioni pubbliche italiane, trovando particolari possibilità di confronto, sia per le singole figure sia per alcuni gruppi e il paesaggio cittadino, in un piccolo dipinto ascritto all’artista conservato nella collezione Leembruggen a L’Aia. Conferma l’attribuzione da ultimo Raffaella Colace (2006), notandone i tratti di stile più corsivi rispetto allo zio, una certa rigidità nella resa dei personaggi, pur nella ripresa di diverse invenzioni e figure che ricorrono anche nella produzione di Hendrick, e proponendone una datazione all’attività giovanile, intorno al terzo- quarto decennio del XVII secolo.

    L’artista utilizza un punto di vista molto ribassato, che consente una veduta piuttosto ampia, e anima lo spazio centrale del fiume ghiacciato e delle sue rive innevate con una varia umanità, ritratta con abilità da miniatore e un pennello sottilissimo, sia nella diversità delle sue occupazioni sia nella varietà degli abbigliamenti. Su tutto prevale però lo straordinario sfogo di cielo, che occupa quasi i due terzi del dipinto, attraversato da nuvole perlacee e acceso da tonalità rosate all’orizzonte, ottenute per velature di grande trasparenza. Prima del recente restauro la tavola presentava numerose piccole ridipinture, generalmente molto localizzate, in particolare in corrispondenza dell’asse centrale, nascoste sotto due strati di vernici e ulteriori patinature circoscritte, che avevano prodotto un generale inscurimento dei toni e tolto luminosità alla scena.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima
    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Prima del restauro

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Prima e dopo il restauro, supporto

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Prima del restauro, fessurazione centrale con distacco e fessurazioni longitudinali del supporto

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Prima del restauro, microlacune dello strato pittorico e ridipinture con stuccature

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Prima del restauro, fenomeni di abrasione meccanica del film pittorico

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Prima del restauro, abrasione delle pennellate a corpo sulla sottopittura cinerina del cielo e microfratture da ritiro del supporto (immagini al microscopio digitale)

    Durante
    Durante
    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Durante il restauro, fronte, sondaggi puntuali e stratigrafici di pulitura

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Durante il restauro, sondaggi di pulitura

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Durante il restauro, tassello di pulitura

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo
    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Dopo il restauro

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Dopo il restauro, particolare

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Dopo il restauro, particolare

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Dopo il restauro, particolare con pentimento della figura del cavallo

    © Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio, foto di Grazioli Roberta

    Dopo il restauro, particolare

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    https://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO