• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 1994

    Oggetti liturgici medievali in argento – Calamaio, ora vaso crismale

    Data: X-XI secolo
    Artista: Orefice bizantino
    Tecnica/Materiale: Lamina d’argento sbalzata e dorata
    Dimensioni: alt. 6,8 cm, diam. 6,5 cm
    Collocazione: Padova, Museo Diocesano
    Edizione: Restituzioni 1994
    Autore scheda in catalogo: Anna Maria Spiazzi
    Restauro: Saskia Giulietti
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Veneto

    I calici e tutto ciò che riguarda il Sacrificio devono essere preziosi San Francesco a tutti i superiori dell’Ordine

    Scheda breve

    Il vaso cilindrico, in argento, presenta una decorazione a carattere mitologico. Sul corpo è decorato da figure di divinità, tra coppie di serpenti attorcigliati: il dio delle arti Apollo, il dio del vino Dioniso, il dio della guerra Marte e il dio dell’amore Eros. Sul coperchio è raffigurata la mostruosa Medusa, una delle tre Gorgoni.

     

     

    L’oggetto, di provenienza bizantina, apparteneva al tesoro della Cattedrale di Padova. Come rivela un’iscrizione a caratteri greci, il recipiente era originariamente un calamaio destinato al calligrafo Leone. Fu trasformato in vaso per custodire il crisma nel 1430, quando fu acquistato a Creta e donato alla Cattedrale dal vescovo di Padova Donà.

     

     

    La superficie del vaso, esternamente, era alterata da depositi di sporco generico e dall’ossidazione del metallo, mentre internamente presentava depositi di sostanze oleose. La pulitura è stata eseguita con bicarbonato di sodio e sostanze solventi e complessanti  (diluente nitro, sali di Seignette, acetone) e con l’ausilio di punte metalliche. È stato richiuso l’anello centrale della cerniera di apertura che appariva forzato. Infine le superfici sono state protette con vernice antiossidante.

     

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni '94

    Opere restaurate, a cura di Fernando Rigon, Vicenza 1994

    Relazione di restauro

    Altre opere dell'edizione

    vetri

    Reperti archeologici romani in vetro

    arredi e suppellettili

    Base tripode di candelabro

    scultura

    Doppia erma femminile (Igea?)

    tessuti

    Piviale dei pappagalli

    Manifattura siciliana

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO