Il vasellame in argento, oggetto dell’intervento di restauro, è stato rinvenuto in localita Tracini, situata a un paio di chilometri da Taureana di Palmi, centro del versante tirrenico meridionale calabrese. Un’area di notevole interesse storico-archeologico, sede di un abitato attribuibile al populus brettio dei Tauriani (III-I secolo a.C.) e del centro romano di Tauriana (fine I secolo a.C. – IV secolo d.C.).
Interpretato a oggi quale ripostiglio di argenterie volutamente nascosto in una teca in pietra dal proprietario – probabilmente attorno al primo quarto del I secolo a.C. – il vasellame è rappresentativo di un tradizionale servizio da tavola romano: il ministerium.
In particolare, le forme attestate sono tipiche di un servizio per bere (argentum potorium), utilizzate tradizionalmente durante i banchetti. Caratterizzate da semplicità decorativa a differenza di esemplari di periodi successivi rinvenuti nella penisola e oltreconfine nelle province romane, documentano la moda dei ceti benestanti del tempo di utilizzare il prezioso metallo per il vasellame da tavola. Nello specifico, la loro attestazione a Palmi conferma quanto documentato archeologicamente già prima dell’avvenuta romanizzazione dell’area, e cioè la presenza di un ceto sociale elevato.
Mentre le due brocche utilizzate per versare i liquidi presentano una sobria decorazione sull’orlo costituita da una costolatura a perline realizzate a punzone e da una serie concentrica di ovoli incisi, sono del tutto inornate la tazza, con anse verticali ad anello raccordate al corpo nella parte superiore e inferiore da una linguetta orizzontale, quella monoansata e la coppa carenata biansata.
Sul fondo di una delle due tazze si legge inciso il nome dell’originaria proprietaria, unitamente al peso in argento dell’oggetto: P(ondo) I, Scrip(ulis) IX.
Del servizio si conserva anche il simpulum, una sorta di piccolo mestolo dal manico lungo utilizzato per versare i liquidi nella coppa da bere o anche come misura base per miscelare acqua e vino; il manico del simpulum da Palmi termina con una raffinata testa di cigno modellata con cura. Di un piccolo cucchiaio del tipo usato per mangiare molluschi (cochlear), resta solo la coppa emisferica.
Rossella Agostino