• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 1993

    Madonna con Bambino e Santi

    Data: XVII secolo
    Artista: Luca Giordano
    Nascita artista: Napoli 1634
    Morte artista: Napoli 1705
    Tecnica/Materiale: Olio su tela
    Dimensioni: 206 x 122 cm
    Provenienza: Venezia, Chiesa di Santo Spirito
    Collocazione: Soligo (Treviso), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
    Edizione: Restituzioni 1993
    Autore scheda in catalogo: Gabriella Delfini Filippi
    Restauro: Antonio Bigolin
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Veneto

    In questa chiesa Parrocchiale di Soligo vi ha un dipinto su tela, opera di Luca Giordano, rappresentante M.V. col Bambino, S. Giuseppe e S. Antonio di Padova in atto di adorazione con una bellissima e graziosa corona di angeli. (Archivio della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Soligo)

    Scheda breve

    Comodamente assestata su un seggio, appare la Vergine, ripresa a tutta figura secondo un taglio a tre quarti, visuale che permette di apprezzare la morbida veste color rosa chiaro e l’ampio manto blu che la avvolgono. Sul grembo trova posto un paffuto Bambino dalla carnagione rosa chiaro, completamente nudo, in modo da sottolineare la sua reale umanità e, di conseguenza, la sua reale e umana sofferenza al momento della morte.
    Il dramma del futuro martirio è infatti scopertamente alluso nella zona superiore del dipinto, dove una corona di angioletti solleva l’ampio velo blu scuro oltre il quale appare la grande croce lignea della Passione. Ai piedi del seggio si trova sant’Antonio da Padova, con il saio fratesco marrone, le ginocchia a terra e le mani incrociate sul petto in segno di devota contemplazione; appena dietro, un possente san Giuseppe si curva a guardare la scena, volgendo alla Vergine un intenso sguardo d’intesa.

     

     

    Il dipinto non si trova nella sua collocazione originaria, come attesta la documentazione dell’archivio della parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. Dalle fonti archivistiche sappiamo infatti che l’opera fu realizzata da Luca Giordano per la chiesa di Santo Spirito a Venezia, per passare poi allo Stato, in seguito alle soppressioni napoleoniche (1806) e confluire infine nel mercato dei privati.

    Nel corso dell’Ottocento l’opera fu acquisita dalla Fabbriceria di Soligo, trovando un posto definitivo nella parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. Collocato dalla moderna critica intorno al 1665, il dipinto è stato recentemente confrontato con un’opera di analogo soggetto apparsa in un catalogo Finarte. L’analisi formale ha evidenziato la superiorità qualitativa di quest’ultima, aprendo una nuova ipotesi interpretativa che vede nel dipinto di Soligo una replica di buona fattura, realizzata da Giordano stesso e dalla sua laboriosa bottega.

     

     

    Nel passato il dipinto è stato oggetto di almeno due restauri, l’ultimo dei quali comportò una riduzione dell’opera, nel corso dell’operazione di rifoderatura. Una pulitura aggressiva aveva inoltre compromesso il manto cromatico, la cui lettura risultava ulteriormente ostacolata da una spessa patina di vernici ingiallite e ossidate.

    Nell’ambito del nuovo restauro si è resa dunque necessaria una prima pulitura, volta a rimuovere le diverse alterazioni e vecchie stuccature; a ciò è seguita una nuova operazione di foderatura, che ha consentito di recuperare il lembo di tela precedentemente piegato. Dopo aver rimontato il dipinto su un nuovo telaio, è stato possibile rifinire la pulitura, rimuovendo i restauri pittorici più resistenti e le vecchie stuccature con miscele solventi e l’ausilio di mezzi meccanici (bisturi). Sono state risarcite le lacune, effettuata la reintegrazione pittorica e applicato, a conclusione dell’intervento, uno strato di vernice protettiva.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni '93

    Opere restaurate, a cura di Fernando Rigon, Vicenza 1993

    Relazione di restauro

    Altre opere dell'edizione

    corredo funerario

    Corredo funerario

    scultura

    Stele funeraria a edicola

    scultura

    Statuetta di Kore - Spes

    oreficeria

    Legatura di Epistolario; Legatura di Evangeliario; Croce processionale; Bacolo pastorale

    Orefici veneziani

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO