• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Busto femminile (la Mora)

    Data: secondo quarto del XVI secolo
    Artista: Scultore lombardo
    Tecnica/Materiale: marmo scolpito
    Dimensioni: 53,5 × 45 × 23 cm
    Provenienza: collezione Arconati, 1865
    Collocazione: Milano, Civiche Raccolte d’Arte del Castello Sforzesco (inv. 1218)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Laura Paola Gnaccolini
    Restauro: Aconerre
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano

    Opera restaurata da Aconerre con la direzione di Laura Paola Gnaccolini (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano)

    Scheda breve

    L’opera è uno dei pezzi più famosi della galleria della scultura delle Civiche Raccolte d’Arte del Castello Sforzesco di Milano, a causa dell’eccezionale qualità nel trattamento del volto, ma anche del mistero che avvolge il nome del suo realizzatore e l’origine del suo soprannome. Come sempre il restauro è stato un’occasione di osservazione ravvicinata e studio del pezzo, che ha portato a interessanti riflessioni legate alle varie fasi della sua storia. Sono infatti state individuate due importanti patinature, una databile all’allestimento BBPR degli anni cinquanta, che è condivisa da molti altri pezzi in museo, e una riconducibile a un rilevante intervento di restauro documentato nel 1893 da parte dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, a seguito di una rottura accidentale ricordata dalle fonti. Sotto questa patinatura ottocentesca, che mirava a nascondere le giunzioni tra i molti pezzi fratturati, si è trovata traccia di una coloritura più antica disomogenea, di tonalità rossastra, concentrata nella zona della fronte e delle guance, che giustifica il soprannome di “Mora” dato da oltre cent’anni alla scultura, che potrebbe anche essere frutto dell’alterazione di una finitura antica.

    Quanto allo stile, l’osservazione ravvicinata e prolungata ha consentito di individuare tracce evidenti di una rilavorazione del pezzo, possibile frutto della mano di due artisti diversi, il secondo forse intervenuto a completare o a dare una nuova destinazione all’opera del primo, o di due momenti diversi nella realizzazione, fatto questo che ha finora ostacolato ogni tentativo di attribuzione

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima
    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Prima del restauro

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Prima del restauro, visione laterale

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Prima del restauro, abrasioni sul volto, appiattimento dei capelli sulla fronte

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Prima del restauro, differenze cromatiche lungo le linee di frattura

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    Il tuo browser non supporta il tag video.
    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, lo scudo aperto con le teste dei ferri di sostegno

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, applicazione del gel di agar schiumato sui capelli

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, pulitura a zone con agar schiumato

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, il gel dopo la rimozione dai capelli

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, particolare del volto, pulitura

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, inclinazione irregolare del volto, pulitura

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, particolare della lavorazione con il trapano nei capelli, dopo la pulitura

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, scollatura asimmetrica della veste, dopo la pulitura

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, lacuna sul collo affiancata da differenti decorazioni sui due lati, dopo la pulitura

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, occhi con la pupilla in rilievo e l’iride inciso

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, segni di rilavorazione sul collo

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Durante il restauro, visione insolita della testa che appoggia sulla parte di marmo mancante

    Dopo
    Dopo
    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Dopo il restauro

    Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco - Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati, Foto Marilena Anzani ©Aconerre

    Dopo il restauro, inclinazione in avanti della testa

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    https://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO