• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Affreschi dalla Casa del Bracciale d’Oro, Pompei, Insula Occidentalis

    Data: 62-79 d.C.
    Tecnica/Materiale: dipinti murali a fresco con finiture a secco
    Dimensioni: 141,8 × 108 cm (frammento inv. 89778), 131,1 × 113,3 cm (frammento inv. 89779), 93,2 × 96 cm (frammento inv. 89780), 127 × 65,5 cm (frammento inv. 89781)
    Provenienza: Pompei, Parco Archeologico, Casa del Bracciale d’Oro
    Collocazione: Pompei, Parco Archeologico, depositi laboratorio di restauro (invv. 89778, 89779, 89780, 89781)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Antonino Russo
    Restauro: Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”: Michela Cardinali (direzione tecnico-scientifica); Marie-Claire Canepa (coordinatore laboratorio materiale lapideo e dipinti murali), Paola Manchinu (coordinamento storico-artistico); Arianna Valentina Scarcella (responsabile dell’intervento); Sara Callegari, Maria Casella, Filomena Cattivera, Maura Checconi Crubellati, Roberta Coco, Martina Iacono, Irene Malizia, Elisa Peroni, Benedetta Visconti, (restauratrici)
    Ente di Tutela: Parco Archeologico di Pompei

    Opera restaurata da Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”: Michela Cardinali (direzione tecnico-scientifica); Marie-Claire Canepa (coordinatore laboratorio materiale lapideo e dipinti murali), Paola Manchinu (coordinamento storico-artistico); Arianna Valentina Scarcella (responsabile dell’intervento); Sara Callegari, Maria Casella, Filomena Cattivera, Maura Checconi Crubellati, Roberta Coco, Martina Iacono, Irene Malizia, Elisa Peroni, Benedetta Visconti, (restauratrici), con la direzione di Antonino Russo, Manuela Valentini, Stefania Giudice (Parco Archeologico di Pompei)

    Scheda breve

    I quattro frammenti di affreschi oggetto di intervento di restauro provengono dalla Casa del Bracciale d’Oro, una lussuosa abitazione, posta al limite occidentale dell’antica città di Pompei, che prende il nome dal ritrovamento di un bracciale d’oro ornato con due teste di serpente che reggono nelle fauci un disco sul quale è rappresentato un busto di Selene. La divinità, sormontata da un crescente lunare e da sette stelle, regge un velo rigonfio a forma di nimbo. La casa, secondo una pratica molto diffusa a Pompei a partire dal I secolo a.C., fu edificata sugli spazi interni ed esterni alla cinta muraria, utilizzando le mura come sostegno per la costruzione dei terrazzamenti di ambienti panoramici. La Casa del Bracciale d’Oro, che costituisce uno di questi esempi, si sviluppa su tre livelli abitativi con terrazze panoramiche digradanti che si aprivano scenograficamente verso il mare; gli ambienti sono riccamente decorati con mosaici pavimentali in marmo e affreschi a tema mitologico o naturalistico.

    A causa dei danni causati dal terremoto del 62 d.C., l’abitazione fu interessata da lavori di ristrutturazione e restauro in seguito ai quali l’atrio e i triclinia furono completamente ridipinti in IV stile.

    L’ingresso della casa presenta una pianta con atrio tuscanico su cui si aprono i cubicoli e un triclinio, mentre sul lato esterno verso il mare erano ubicati tre triclinia e una terrazza con vista panoramica. A uno di questi triclinia possono essere attribuiti verosimilmente i quattro frammenti di affreschi oggetto del presente intervento di restauro, che furono recuperati durante le attività di scavo ma non ricollocati in situ. Il primo frammento (inv. 89778) fornisce indicazioni utili alla ricostruzione della fascia mediana della decorazione, costituita da pannelli neri con bordi di diversa tipologia e separati da strutture architettoniche con figure umane. Nel caso specifico è raffigurata una donna seduta di profilo con un kantharos poggiato sulle gambe al di là della balaustra di un balcone. Il secondo frammento (inv. 89779), analogamente a quanto descritto in precedenza a proposito della decorazione superstite in situ dello zoccolo, presenta un quadretto paesaggistico con figure di viandanti posto al centro tra quattro tirsi obliqui e una ghirlanda orizzontale; al di sotto, tra i motivi vegetali, vi è la maschera di Okeanos con chele ai lati del capo.

    Al di sopra, un bordo modanato separa lo zoccolo dalla fascia mediana, dove un pannello nero è delimitato a sinistra da un accenno di uno scorcio architettonico. Un terzo frammento (inv. 89781) pertinente allo zoccolo presenta a sinistra una figura femminile offerente con in mano un fascio di erbe con nastri. Sul lato destro vi è un pilastro con base modanata al cui interno è dipinto un quadretto con uccelli, mentre al centro è un pannello con fasce rosse, una piccola maschera appesa e un bordo di tappeto decorato a semicerchi. Nel quarto frammento (inv. 89780), nella parte inferiore pertinente allo zoccolo, vi è la cornice superiore dell’edicola dove è raffigurata la figura offerente descritta in precedenza, mentre il bordo modanato separa lo zoccolo dalla fascia mediana a fondo nero con bordo di tappeto.

    L’intervento di restauro ha permesso di ricostruire in buona parte lo schema iconografico dello zoccolo e della fascia mediana della parete di uno dei triclinia della Casa del Bracciale d’Oro, consentendo di avanzare anche un’ipotesi circa gli effettivi rapporti spaziali tra i frammenti e creando così i presupposti per un’eventuale ricollocazione in situ degli affreschi.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima
    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Prima del restauro, frammento inv. 89779, particolare del mascherone con decorazioni

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Prima del restauro, frammento 89779, ripresa in luce visibile, UV, VIL e in IR-FC, con presenza di sostanze sovrammesse, localizzazione del blu egizio e preliminari indicazioni sulla tavolozza pittorica

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89778, fasi finali dell’intervento

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89779, fasi finali dell’intervento

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89780, fasi finali dell’intervento

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89781, fasi finali dell’intervento

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89781, particolare del pinax con uccellino

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento 89781, consolidamento e riadesione di un microframmento parzialmente distaccato

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89780, preliminare pulitura con dry cleaning della superficie pittorica

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89781, preliminare consolidamento della pellicola pittorica a secco, interessata da difetti di coesione superficiali

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89779, pulitura localizzata in corrispondenza dei residui della malta cementizia del retro sulla pellicola pittorica

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89778, realizzazione delle stuccature perimetrali temporanee a protezione del perimetro del dipinto, preliminari all’intervento sul supporto

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89778, rifinitura della rimozione del supporto cementizio sul retro del dipinto

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Durante il restauro, frammento inv. 89779, consolidamento del retro degli strati preparatori, attraverso applicazione a pennello di nanomateriali

    Il tuo browser non supporta il tag video.

    Durante il restauro

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo
    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Dopo il restauro, frammento inv. 89781, particolare del viso della figura dell’offerente

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Dopo il restauro, frammento inv. 89781, particolare della figura dell’offerente

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Dopo il restauro, frammento inv. 89779, particolare del mascherone con decorazioni a girali

    © Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei, divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo, © Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

    Dopo il restauro, frammento inv. 89779, particolare del pinax con paesaggio

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    https://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO