• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off

    Restituzioni 2022

    91 schede | 24 video

    restituzioni

    Un viaggio nel tempo e nell’arte

    Ogni angolo del nostro Paese ha un tesoro da svelare e spesso da salvare, davanti al quale non possiamo rimanere indifferenti.

    La conoscenza del territorio dove viviamo passa attraverso la comprensione delle opere d’arte che vi sono state prodotte o che vi sono conservate; ognuna di esse racchiude in sé un brano della nostra storia, di un passato in cui troviamo le ragioni del presente e le radici del nostro futuro. Si tratta di segni dell’uomo, di espressioni della sua più alta dimensione immateriale che prendono forma nella materia. Per questo intrinsecamente fragili.

    Con questa consapevolezza abbiamo dedicato alla tutela del patrimonio artistico un progetto, Restituzioni che, con cadenza biennale, si concretizza nella “restituzione” alla collettività di opere di inestimabile valore.

    Sin dal 1989, data della prima edizione, investiamo risorse, competenze ed energie per la difesa dei beni artistici, partendo dalla salvaguardia delle identità territoriali che danno forma alla nostra penisola.

    In linea con la dimensione internazionale di Intesa Sanpaolo, Restituzioni supera al contempo i confini italiani ed include un territorio europeo dove è presente il Gruppo.

    Questo XIX appuntamento coinvolge la Francia, con un capolavoro di Vittore Carpaccio dal Museo Jacquemart-André di Parigi) nonché una extraeuropea, il Brasile, per tentare di salvare un affresco pompeiano gravemente danneggiato dal terribile incendio che nel 2018 ha devastato il Museu Nacional di Rio de Janeiro.

    Le oltre 200 opere d’arte della XIX edizione sono state individuate in collaborazione con gli Enti pubblici preposti alla tutela tra quelle più bisognose di restauro dei territori di riferimento.

    Provengono da siti archeologici, musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto dell’intero Paese; sono datate dall’antichità al secondo Novecento, coprendo un arco di 26 secoli e rappresentano in modo paradigmatico il percorso compiuto nei secoli dall’arte italiana, e non solo, con diverse testimonianze di espressioni artistiche giunte da lontano ed entrate a far parte delle collezioni dei nostri musei.

    Restauratori, storici dell’arte e scienziati hanno impiegato oltre due anni di lavoro paziente e sapiente, rallentato ma mai interrotto a causa della pandemia, per riportare alla vita e alla bellezza opere di alto valore storico e artistico la cui leggibilità rischiava di essere compromessa per sempre e, insieme ad essa, il vissuto che intimamente le lega al territorio di provenienza.

    Grazie ad un’ampia casistica di tipologie di materiali e tecniche di realizzazione (si va dalla pittura su tela o tavola alla tecnica del mosaico o dell’affresco, dai disegni alle miniature su pergamena, dalla scultura in marmo a quella lignea e in metallo, dall’oreficeria ai manufatti tessili o in avorio), sono raccontate le più attuali tecniche di restauro – eccellenza tutta italiana – attraverso i filmati delle fasi salienti degli interventi, la guida cartacea, il catalogo digitale con gli approfondimenti storico-artistici e le relazioni di restauro.

    La XIX edizione di Restituzioni si chiude con la mostra La Fragilità e la Forza. Antonello da Messina, Bellini, Carpaccio, Giulio Romano, Boccioni, Manet. 200 capolavori restaurati.

    Prima del definitivo ritorno di ciascuna opera alla propria sede di appartenenza, i risultati conseguiti sono presentati al pubblico negli spazi dedicati alle esposizioni temporanee delle rinnovate Gallerie d’Italia di Napoli, dal 20 maggio 2022.

    Senza l’ambizione di annullarne la fragilità materiale, ma in difesa del suo più elevato significato, la bellezza viene riconsegnata al futuro.

     

    Opere selezionate e restaurate in collaborazione con gli Enti pubblici preposti alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico
    Valle d’Aosta
    Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Beni Culturali, Turismo, Sport e Commercio, Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali

    Piemonte
    Musei Reali di Torino
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

    Lombardia
    Palazzo Ducale di Mantova
    Pinacoteca di Brera
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova

    Trentino-Alto Adige
    Soprintendenza per i Beni Culturali – Ufficio per i Beni Storico-Artistici – Provincia Autonoma di Trento

    Veneto
    Gallerie dell’Accademia di Venezia
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso
    Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige

    Friuli-Venezia Giulia
    Direzione Regionale Musei Friuli-Venezia Giulia

    Liguria
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona

    Emilia-Romagna
    Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
    Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna

    Toscana
    Musei del Bargello
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara

    Umbria
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria

    Marche
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata

    Lazio
    Direzione Musei Statali della Città di Roma
    Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
    Museo delle Civiltà
    Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma

    Abruzzo
    Direzione Regionale Musei Abruzzo

    Molise
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise

    Campania
    Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini
    Direzione Regionale Musei Campania
    Museo Archeologico Nazionale di Napoli
    Museo e Real Bosco di Capodimonte
    Parco Archeologico di Ercolano
    Parco Archeologico di Pompei
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli

    Puglia
    Direzione Regionale Musei Puglia
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia

    Basilicata
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata

    Calabria
    Direzione Regionale Musei Calabria
    Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza

    Sicilia
    Regione Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

    Sardegna
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna

    Francia
    Institut de France

    Brasile
    Universidade Federal do Rio de Janeiro

    Si ringrazia
    MiC – Ministero della Cultura

    Sedi di provenienza delle opere restaurate
    Altamura (Bari), Museo Nazionale Archeologico
    Andria (Barletta-Andria-Trani), Museo Diocesano “San Riccardo”
    Aosta, cattedrale di Santa Maria Assunta, Biblioteca Capitolare
    Aquileia (Udine), Museo Archeologico Nazionale
    Bergamo, Accademia Carrara
    Bisceglie (Barletta-Andria-Trani), concattedrale di San Pietro apostolo
    Bologna, Museo Civico Archeologico
    Bologna, Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna
    Bologna, Università di Bologna – Biblioteca Universitaria
    Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
    Cagliari, chiesa di Sant’Agostino
    Cagliari, chiesa di San Michele di Stampace
    Castiglione Olona (Varese), Museo della Collegiata
    Celano (L’Aquila), Museo d’Arte Sacra della Marsica – Castello Piccolomini
    Ercolano (Napoli), Parco Archeologico
    Faenza (Ravenna), Museo Diocesano
    Firenze, basilica di Santa Maria Novella
    Firenze, convento di Santa Trinita
    Firenze, Museo Nazionale del Bargello
    Genova, Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso
    Genova Prà, oratorio di Nostra Signora Assunta
    Gildone (Campobasso), chiesa di San Sabino
    Grosotto (Sondrio), santuario della Beata Vergine delle Grazie
    Lammari (Lucca), pieve di Santa Maria e San Jacopo
    Locri (Reggio Calabria), Museo Archeologico Nazionale
    Lovere (Bergamo), Galleria dell’Accademia di Belle Arti Tadini
    Manarola (La Spezia), chiesa parrocchiale di San Lorenzo
    Mantova, basilica concattedrale di Sant’Andrea apostolo
    Mantova, Palazzo Ducale
    Matera, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, depositi
    Milano, basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore
    Milano, Civiche Raccolte d’Arte del Castello Sforzesco
    Milano, Galleria d’Arte Moderna
    Milano, Museo del Novecento
    Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini
    Milano, Museo Poldi Pezzoli
    Milano, Pinacoteca di Brera
    Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Pinacoteca
    Montalto-Carpasio (Imperia), chiesa di San Giovanni Battista
    Montefalcone Appennino (Fermo), Museo Comunale di palazzo Felici
    Montesarchio (Benevento), Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino
    Napoli, Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini
    Napoli, chiesa del Gesù Nuovo
    Napoli, Museo Archeologico Nazionale
    Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
    Oleggio (Novara), Museo d’Arte Religiosa Padre Augusto Mozzetti
    Otricoli (Terni), collegiata di Santa Maria Assunta
    Padova, battistero della cattedrale
    Padova, chiesa di San Nicolò
    Padova, Museo Diocesano
    Padova, parrocchia di San Pietro
    Palermo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
    Pesaro, chiesa di Sant’Agostino
    Pompei (Napoli), Parco Archeologico
    Pozzonovo (Padova), chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
    Predazzo (Trento), chiesa di San Nicolò
    Ravenna, Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio
    Ravenna, Museo Nazionale
    Reggio Calabria, Comune, Pinacoteca Civica
    Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale
    Roma, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini
    Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
    Roma, Museo delle Civiltà
    Roma, Museo Ebraico
    Roma, Museo Mario Praz
    Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
    Roma, Pontificio Collegio Irlandese
    Saltocchio (Lucca), chiesa di Sant’Andrea
    Saluzzo (Cuneo), Palazzo dei Vescovi – Museo Diocesano di Arte Sacra
    San Marco Argentano (Cosenza), Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, episcopio
    Serra San Bruno (Vibo Valentia), certosa
    Sessa Aurunca (Caserta), chiesa dell’Annunziata
    Torino, chiesa di San Filippo Neri
    Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
    Torino, Museo di Antichità
    Venezia, Gallerie dell’Accademia
    Venezia, Museo Correr
    Venezia, Museo di Torcello
    Venezia, Archivio storico del Patriarcato
    Francia, Paris, Musée Jacquemart-André
    Brasile, Rio de Janeiro, Museu Nacional

    Si ringraziano
    Agenzia del Demanio
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
    Ambasciata del Brasile a Roma
    Arciconfraternita di Santa Maria Assunta, Genova Prà
    Arcidiocesi di Acerenza
    Arcidiocesi di Campobasso – Bojano
    Arcidiocesi di Catanzaro – Squillace
    Arcidiocesi di Firenze
    Arcidiocesi di Genova
    Arcidiocesi di Lucca
    Arcidiocesi di Milano
    Arcidiocesi di Napoli
    Arcidiocesi di Pesaro
    Arcidiocesi di Torino
    Arcidiocesi di Trani – Barletta – Bisceglie
    Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
    Città di Reggio Calabria
    Città Metropolitana di Venezia
    Comune di Bologna
    Comune di Brescia
    Comune di Genova
    Comune di Milano
    Comune di Montefalcone Appennino
    Comune di Predazzo
    Comune di Serra San Bruno
    Consiglio pastorale parrocchiale della parrocchia dei Santi Matteo e Nicolò, Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)
    Convento di San Francesco, Tolve (Potenza)
    Diocesi della Spezia – Sarzana – Brugnato
    Diocesi di Acerenza
    Diocesi di Andria
    Diocesi di Aosta
    Diocesi di Como
    Diocesi di Faenza – Modigliana
    Diocesi di Mantova
    Diocesi di Novara
    Diocesi di Padova
    Diocesi di Roma
    Diocesi di Saluzzo
    Diocesi di San Marco Argentano – Scalea
    Diocesi di Sessa Aurunca
    Diocesi di Terni – Narni – Amelia
    Diocesi di Ventimiglia – San Remo
    Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
    Fondazione Accademia di Belle Arti Tadini Onlus, Lovere (Bergamo)
    Fondazione Brescia Musei
    Fondazione Musei Civici, Venezia
    Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica
    Fondazione Sant’Ambrogio per la Cultura Cristiana
    Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto – FEC
    Monaci Vallombrosani
    Musei Reali di Torino
    Museo Diocesano in Palazzo Vescovile, Padova
    Opera per Santa Maria Novella
    Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Oleggio (Novara)
    Parrocchia di Sant’Eusebio, Grosotto (Sondrio)
    Patriarcato di Venezia
    Prefettura di Cagliari
    Prefettura di Firenze
    Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori

    Institut de France, Francia
    Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasile

    Un particolare ringraziamento a
    Giuseppe Abbascià, Sara Abram, Lisa Accurti, Angela Acordon, Giovanni Aderenti, Mario Adinolfi, Giulia Agostinelli, Don Giannicola Agresti, Marco Albertario, Carlo Alberto Alessi, Giulia Altissimo, Aria Amato, Franco Amato, Oreste Domenico Amodeo, Ignazio Amuro, Aurora Ancarani, Francesca Antognazza, Rosario Maria Anzalone, Cristiana Aresti, Natania Arici, Elena Arlotti, Leonardo Arone, Elisabetta Ballaira, Marco Ballarini, Roberto Balzani, Manuela Barausse, Alfredo Barillari, Demetrio Barreca, Cristina Bartolini, Francesca Bartolomeoli, Gabriele Barucca, Don Domenico Basile, Lucia Bassotto, Francesca Bazoli, Marco Beck Peccoz, Sylvain Bellenger, Gabriella Belli, Andrea Bellieni, Francesca Bencetti, Raffaella Bentivoglio Ravasio, Romano Bergia, Silvia Martina Bertesago, Elisabetta Bianchi, Ugo Bianchi S.J., Alessandro Bicchi, Giovanna Bile, Tom Jacob Bino, Giordano Biso, Renata Blanc, Sonia Boccia, Luciano Bologna, Deborah Bonandrini, Leonardo Bonanno, Barbara Bonora, Roberta Bordon, Leonardo Borgioli, Laura Borrelli, Claudio Bosi, Maria Bosin, Ilenia Bove, James Bradburne, Elena Braidotti, Raffaella Branzi Maltoni, don Maurizio Brasson, Fabio Brédy, Paola Bressan, Camilla Brivio, Stefano Brizi, Marco Bruzzone, Paolo Cabano, Andrea Caglianone, Francesco Caglioti, Elvira Cajano, Alessandro Campera, Elisabetta Canna, Maurizio Cannatà, Fabrizio Cannellas, Benedetta Cantini, Francesca Cantone, Concetta Capasso, Mattia Capecchi, Rita Capitani, Fernanda Capobianco, Carlo Capponi, Gianmatteo Caputo, Peppino Cardegna, Giorgio Ettore Careddu, Cecilia Carlorosi, Emanuela Carpani, Cecilia Casaril, Piera Castagnacci, Laura Castelletti, Deanna Castino, Claudio Catucci, Carlo Cavalli, Chiara Ceccuti, Jennifer Celani, Vera Celsi, Benedetta Chiesi, Marco Ciatti, Patrizia Cilenti, Ilaria Ciseri, Anna Civale, Bruno Cogo, Zeno Colantoni, Cristiana Collu, Ettore Colombo, Francesca Condò, Andreina Contessa, Fabrizio Corbara, Ambrogio Cortesi, Alessandro Coscia, Daniela Costanzo, Giorgio Cozzolino, Eleonora Crimi, Elena Cristoferi, Riccardo Crola, Alessio Cuccaro, Antonella Cucciniello, Omar Cucciniello, Andrea Cusini, Roberta D’Adda, Paola D’Agostino, Annunziata D’Alconzo, Emanuela Daffra, Sonia Damiano, Stefania De Blasi, Francesca De Cupis, Matteo De Fina, Annalisa De Franzoni, Mauro De Gioia, Cristina De La Pierre, Chiara De Marco, Paola De Montis, Tania De Nile, Ilaria De Palma, Cristina Defrancesco, Mirko Degli Esposti, Paola Degli Esposti, Emilio Del Bono, Filippo Demma, Alessia Devitini, Maria Di Micco, Alberto Di Tommaso, Carolina Donzelli, Hélène Echiffre, Paola Elena, Mario Epifani, Ursula Esposito, Antonio Falchi, Giuseppe Falcomatà, Antonio Fasano, Calogero Franco Fazio, Simona Maria Ferraioli, Sr Maria Lucia Ferrari osb, Silvia Ferrucci, Luigi Ficacci, Paul Finnerty, Sergio Fioravanti, Enzo Fiore, Emanuela Fiori, Flavia Fiori, Anna Floridia, Patrizia Foglia, Elena Fontana, Renzo Fontana, Maurizio Franconiere, Donatella Fratini, Salvatore Freda, Simone Furno, Irene Galifi, Aldo Galli, Giovanni Gallo, Marco Lorenzo Gallo, Giovanni Gardini, Riccardo Gennaioli, Giancarlo Gentilini, Lorenza Ghionna, Marialucia Giacco, Michelangelo Giannotti, Umberto Alessio Giordano, Paola Giovetti, Stefania Giudice, Paolo Giulierini, Didi Gnocchi, Giuseppe Goi, Federica Gonzato, Giorgio Grifonelli, don Pietro Grinzato, Anita Guarnieri, Francesca Guerini, Roberto Guttoriello, Enrico Maria Guzzo, Vito Nicola Iacobellis, Maria Laura Iadanza, Ignazio Iannizzotto, Antonio Idda, Eleonora Ippoliti, Giancarla Ischio, Stefano Karadjov, Alexander Kellner, Luigi La Rocca, Laura Lazzaroni, Roberto Leone, Marcello Lera, Laura Levantino, Giancarlo Li Quadri Cassini ofm, Alice Liviani, Patrizia Lo Sardo, Stefano L’Occaso, Angelo Loda, Franco Lovignana, Giovanni Lullo, Fabrizio Magani, Claudio Maggini, Enzo Maggioni, Massimo Maggiora, Vito Magnanini, Luca Majoli, Giuseppe Malcangi, don Raimondo Mameli, Annalisa Managlia, Michela Manca, Paola Manchinu, Giulio Manieri Elia, Federica Manoli, Giancarlo Manzoli, Mariastella Margozzi, Alessandra Marino, Paola Marraffa, Stefano Marson, Francesco Martoccia, Sonia Martone, Franco Marzatico, Fiorella Mattio, Daniela Marzia Mazzaglia, Valentina Mazzenga, Brice Meissonnier, Ilaria Menale, Francesca Meneghetti, Luca Mercuri, Mario Mineo, Marco Edoardo Maria Minoja, Paolo Mira, Anna Mitrano, Albino Moioli, Stefano Monai, Anna Maria Montaldo, Alessandra Montedoro, Gregorio Montillo, Valeria Moratti, Pierluigi Moriconi, Marilù Mosciatti, Elisabetta Murgia, Nicola Maria Napolitano, Daniela Filomena Neri, Giacomo Nerozzi, Elena Nicolò, Cristina Nisi, Martina Nunes, Caterina Olcese, Patricia Olivo, Mariateresa Operetto, Ernani Orcorte, Lorenzo Ornaghi, Massimo Osanna, Vincenzo Osmetti, Elena Ottina, Loredana Pace, Carlo Pagani, Mario Pagano, Enrica Pagella, Michela Palazzo, Laura Paletta Crespo, Elisa Panero, Bernardetta Pani, Maria Papa, Luisa Papotti, Eduardo Parlato, Paolo Parmiggiani, Daniele Pasini, Riccardo Passoni, Ugo Pavanello, don Renato Pavesi, Andrea Pessina, Giuseppe Pignatelli, Giovanni Pintori, Guglielmo Pireddu, Patrizia Piscitello, Maria Francesca Porcella, Dario Poretti, Daniela Porro, Monica Pregnolato, Silvia Pugliese, Francesca Quarato, Alessandra Quarto, Marta Ragozzino, Francesca Raimondi, Antonella Ranaldi, Iolanda Ratti, Liliana Rey Varela, Nadia Righi, Luca Rinaldi, Sofia Rinaldi, Maria Cristina Rodeschini, Giovanni Romani, Maria Grazia Romano, Giampiero Romanzi, Sandra Rossi, Luigi Rubino, Manuel Russo, Gianna Saba, Giuseppe Sacco, Antonio Salerno, Claudio A.M. Salsi, Silvia Salvini, Manuela Salvitti, Alberto Samonà, Carmen Santi, Marco Santi, Elena Silvana Saponaro, Diego Sartorelli, Alessandro Sartori, Giuseppe Sassatelli, Alessandra Sbarra, Giacomo Scardina, Angela Schiattarella, Maria Cristina Schiavone, Nicola Scioia, Rosanna Scopelliti, Giuseppe Scotti, Sonia Segimiro, Claudio Seno, Francesco Sirano, Rita Soddu, Valeria Sola, Adriano Sozza, Alessandra Spanedda, Raimondo Spano, Irene Spuri, Andrea Staderini, Concetta Staltari, Monica Stochino, Giuseppe Stolfi, Andrea Straffi, Fabrizio Sudano, Piera Tabaglio, Maria Taboga, Aldo Tarquini, Francesca Tasso, Vincenzo Tinè, Matteo Todesco, Luisa Tori, Marco Toscano, Luca Tosi, Marco Trentini, Debora Trevisan, Elena Rita Trunfio, Athos Turchi, Francesca Uberti, Francesco Ubertini, Sofia Uggè, Sara Valenza, Alessandra Vallet, Viviana Maria Vallet, Virgilio Vecchio, Diana Venturini, Timothy Verdon, Silvia Vettori, Monica Vezzani, Gloria Vidali, Andrea Viliani, Francesca Villanti, Rossana Vitiello, Helio Vitor Ramos Filho, Alessia Zaccaria, Federica Zalabra, Ivan Zanaga, Donatella Zanardo, Annalisa Zanni, Stefano Zanni, Giuliano Zatti, Diana Ziliotto, Giuseppe Zolfo, Vincenzo Zuccaro, Eurosia Zuccolo, Gabriel Zuchtriegel, Valentina Silvia Zunino

    Le opere restaurate

    corredo funerario

    Specchi

    scultura

    Statua in marmo detta “Kouros di Rhegion”

    ceramiche e porcellane

    Vasi in ceramica a figure rosse dal Museo Nazionale Archeologico di Altamura

    corredo funerario

    Diciotto crateri a figure rosse di produzione campana provenienti dalla necropoli di Caudium

    scultura

    Rilievo con immagine del dio Heh

    pittura

    Pitture parietali a fresco con scene di genere dall’area vesuviana nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    arredi e suppellettili

    Larario in legno carbonizzato

    scultura

    Statua completata come Mercurio

    pittura

    Affreschi dalla Casa del Bracciale d’Oro, Pompei, Insula Occidentalis

    pittura

    Affreschi dal tempio di Iside, Pompei

    mosaico

    Tre mosaici con busti di atleti

    mosaico

    Mosaico del vestibolo della domus di via Dogana a Faenza

    Arte tardoantica

    vetri

    Gruppo di reperti in vetro altomedievali

    corredo funerario

    Riccio di pastorale del vescovo Bono Balbi

    Arte “arabo-sicula”

    pittura

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Storie del Battista, scomparti laterali; Battesimo di Cristo, Santi, Papi e Padri della Chiesa, registro superiore; Cristo in pietà tra la Madonna e san Giovanni evangelista, Santi e Beati, predella)

    Giusto de’ Menabuoi e bottega

    oreficeria

    Due Croci processionali

    Argentiere abruzzese; Argentiere sulmonese

    manoscritto

    Ascensione di Cristo

    Giustino di Gherardino da Forlì (cosiddetto)

    manoscritto

    Evangelista Giovanni con il proprio simbolo

    Girolamo da Milano

    arredi e suppellettili

    Croce reliquiario

    Smaltista del Calice firmato da Matteo di Mino di Pagliaio e orafi senesi

    manoscritto

    Fragmentario poetico (Codice Isoldiano)

    corredo funerario

    Velo funebre del cardinale Branda Castiglioni

    Manifattura dell’Italia settentrionale

    tessuti

    Frammenti di due tovaglie “alla perugina” reimpiegati come borsa per contenere le reliquie

    Manifattura umbra

    scultura

    Pace raffigurante l’Annunciazione (Pace di Otricoli)

    Bottega delle Fiandre o Paesi Bassi

    manoscritto

    Divina Commedia con chiose latine tratte dal Comentum di Benvenuto da Imola

    manoscritto

    Divina Commedia, alcuni canti con chiose latine e commento in volgare

    pittura

    San Girolamo penitente; Visita dei tre angeli ad Abramo

    Antonello da Messina

    pittura

    Trittico di san Lorenzo (San Lorenzo tra sant’Antonio da Padova e san Giovanni Battista; Madonna con il Bambino tra angeli, lunetta)

    Giovanni Bellini e bottega

    manoscritto

    Messale del vescovo François de Prez

    Miniatori valdostani

    pittura

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Santa Caterina d’Alessandria, San Giovanni Battista, San Francesco d’Assisi con frate francescano, San Ludovico da Tolosa, scomparti laterali; Imago Pietatis tra la Vergine e san Giovanni evangelista, Sant’Antonio da Padova, San Giacomo Minore, San Girolamo, San Bernardino, registro superiore)

    Pietro da Göttweig, detto Alamanno o Alemanno

    oreficeria

    Coppia di reliquiari a tabella

    Orafo meridionale del XV secolo

    pittura

    La Trasfigurazione

    Giovanni Bellini

    scultura

    Crocifisso

    Antonio da Sangallo il Vecchio

    pittura

    Dormitio Virginis

    Maestro della Dormitio Virginis Massari

    scultura

    Madonna con Gesù Bambino

    Giovanni de Fondulis

    scultura

    Madonna con il Bambino in trono

    Giovanni de Fondulis

    scultura

    Madonna con il Bambino in trono

    Giovanni de Fondulis

    scultura

    Compianto su Cristo morto

    Ambito di Bartolomeo Bellano

    scultura

    Madonna con il Bambino

    Giacomo Del Maino e bottega

    pittura

    Trittico (San Lorenzo, al centro, Sant’Antonio abate, San Bernardo da Chiaravalle)

    Maestro delle Cinque Terre

    pittura

    Madonna con il Bambino tra sant’Antonio abate, san Giovannino, san Bartolomeo e san Nicola di Bari

    Agostino Marti (attribuito a)

    pittura

    San Nicola di Mira

    Ignoto pittore napoletano

    oreficeria

    Le Sante Mani

    ignoto

    pittura

    Teseo riceve l’ambasciata di Ippolita regina delle Amazzoni

    Vittore Carpaccio

    tessuti

    Frammenti con Episodi della guerra di Troia (o Effetti dell’Ira, o della Collera); Pirro assale Acasto trattenuto da Tetide (?) (Arazzo A); Pirro uccide Polissena (?) (Arazzo B)

    pittura

    Polittico di Sant’Anna di Capodistria (Madonna in trono con il Bambino, registro principale; Santa Maria Maddalena, Sant’Anna, San Gioacchino, Santa Caterina d’Alessandria, scomparti laterali; Santa Chiara, San Francesco, San Girolamo, San Nazario, registro superiore; Gesù Cristo benedicente tra i santi Pietro e Andrea, cimasa)

    Giovanni Battista Cima, detto Cima da Conegliano

    ceramiche e porcellane

    Angelo annunziante

    Giovanni Della Robbia

    pittura

    Polittico (San Giorgio a cavallo trafigge il drago con la lancia, registro principale; San Nicola, San Giovanni Battista, San Pietro, San Sebastiano, scomparti laterali; Vergine con il Bambino, Santa Lucia, San Michele, San Bernardo, Santa Caterina d’Alessandria, registro superiore; Scene della vita di san Giorgio, predella)

    Ludovico Brea e collaboratori (Antonio Brea?)

    oreficeria

    Busto reliquiario di san Bruno corredato di collare e nimbo stellato, su base e fercolo processionale

    Argentiere napoletano (busto reliquiario di san Bruno), Argentiere napoletano (collare di san Bruno), Luca Baccaro (base e fercolo processionale)

    pittura

    Madonna con il Bambino e un donatore (Madonna Baglioni)

    Giovanni Busi, detto Cariani

    disegni

    Battaglia di Costantino contro Massenzio al Ponte Milvio

    Giulio Pippi, detto Giulio Romano

    scultura

    Il Crocifisso di Santa Maria Novella

    Raffaello da Montelupo

    scultura

    Busto femminile (la Mora)

    Scultore lombardo

    pittura

    Incoronazione della Vergine e san Domenico tra i santi Faustino, Paolo, Tommaso d’Aquino, Pietro martire, Antonino da Firenze, Ambrogio Sansedoni, Pietro e Giovita

    Girolamo Romani, detto Romanino

    pittura

    Ultima Cena

    Bernardino Lanino

    pittura

    San Guglielmo in adorazione del Crocifisso; San Francesco riceve le stimmate

    Domenico Riccio, detto Domenico Brusasorzi

    pittura

    Madonna con il Bambino, san Giovannino e santa Elisabetta

    Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino con la probabile collaborazione di Alessandro Allori

    pittura

    Ritratto di Filippo Neri vivente (Filippo Neri con il grembiule)

    Francesco Credenza (attribuito a)

    scultura

    Statue lignee: Gesù Bambino in trono dormiente; Sant’Agostino; San Michele arcangelo

    Ambito spagnolo (?) (Gesù Bambino in trono dormiente); Aniello Stellato (attribuito a) (Sant'Agostino e San Michele arcangelo)

    pittura

    Crocifisso con la Madonna e san Giovanni evangelista dolenti

    Intagliatori napoletani

    pittura

    Santo domenicano in preghiera di fronte alla Vergine Maria

    Leandro Dal Ponte, detto Leandro Bassano

    pittura

    Paesaggio invernale con pattinatori

    Barent Avercamp

    pittura

    Beata Rita da Cascia in preghiera

    Simone Cantarini, detto il Pesarese

    pittura

    Crocifisso con i santi Francesco, Antonio da Padova e Maria Maddalena

    Gaspare Mannucci

    pittura

    Cristo legato alla colonna assistito dagli angeli

    Cesare Fracanzano

    tessuti

    Camicia talismanica (tilsimli gömlek)

    arredi e suppellettili

    Macchina processionale con baldacchino, basamento, manichini vestiti della Madonna e del Bambino e relativi accessori

    Ambito trentino (Nicolò Morandini, intaglio; Giovanni Battista Costanzi, decorazione pittorica?), basamento; Ambito trentino, macchina processionale; Ambito fiemmese, manichino e scettro della Madonna; Ambito gardenese (bottega di Domenico Vinazer?), testa della Madonna; Ambito trentino o tirolese, manichino del Bambino; Manifattura italiana, manufatti tessili del cielo della macchina processionale e dei due manichini, corone dei manichini, corona del rosario, pendaglio con medaglia, manufatti polimaterici

    arredi e suppellettili

    Padiglione per l’esposizione del Preziosissimo Sangue di Cristo

    Manifattura italiana

    scultura

    Globo terrestre

    Vincenzo Maria Coronelli

    pittura

    Madonna del rosario e santi

    Giovanni Segàla

    tessuti

    Parochet e mantovana Sonnino

    arredi e suppellettili

    Baldacchino processionale figurato con il Trionfo dell’Eucaristia e scene dell’Antico Testamento

    Manifattura milanese

    arredi e suppellettili

    Mazza pastorale con la figura della Vergine Assunta

    Lorenzo Conforto (attribuito a)

    pittura

    San Filippo Neri raccomanda la città di Torino alla Madonna con il Bambino

    Francesco Solimena

    scultura

    Il beato Amedeo di Savoia intercede presso la Madonna con il Bambino per la vittoria nella battaglia di Torino

    Bernardino Cametti

    pittura

    Santa Cecilia; Sant’Apollonia

    Lorenzo De Caro (?)

    strumenti musicali

    Chitarra napoletana a cinque corde modernizzata a sei

    Manifattura napoletana, probabile scuola di Donato Filano

    strumenti musicali

    Chitarra a sei corde

    Gaetano Vinaccia

    arredi e suppellettili

    Presepe

    Botteghe genovesi e napoletane

    architettura

    Allegoria della Felicità pubblica (già Allegoria dell’Abbondanza)

    Vito D’Anna

    pittura

    Annunciazione

    Sebastiano Conca

    scultura

    Sant’Anna con Maria bambina

    Paolo Saverio Di Zinno

    pittura

    Figure da Presepe

    Francesco Londonio

    scultura

    Quattro sculture reggivaso (Reggivaso con Bacco e Arianna; Reggivaso con Nettuno e Anfitrite; Reggivaso con Ercole e Onfale; Reggivaso con Venere ed Efesto)

    Francesco Maria Ravaschio, Nicolò Traverso

    Onori d'Italia

    Bernard-Armand Marguerite (corona); Martin-Guillaume Biennais (scettro del Regno d’Italia; mano di giustizia del Regno d’Italia; scettro); Atelier Chevallier (mantello, sartoria); Maison Augustin-François-André Picot (mantello, ricami)

    arredi e suppellettili

    Stipetto a due ante con quattordici cassetti

    Manifattura di Kolivan (Russia)

    pittura

    Varo della corvetta Regina Isabella

    Salvatore Fergola

    pittura

    Maria Isabella di Borbone nel suo appartamento nella Villa della regina presso Capodimonte

    Vincenzo Abbati

    pittura

    Portrait de M. Arnaud à cheval (Ritratto di Michel Arnaud a cavallo)

    Édouard Manet

    pittura

    Il Sole

    Giuseppe Pellizza da Volpedo

    pittura

    Dinamismo di un corpo umano

    Umberto Boccioni

    scultura

    La Campana

    Luigi Mainolfi

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO