Un viaggio nel tempo e nell’arte.
Ogni angolo del nostro Paese ha un tesoro da svelare e spesso da salvare, davanti al quale non possiamo rimanere indifferenti.
La conoscenza del territorio dove viviamo passa attraverso la comprensione delle opere d’arte che vi sono state prodotte o che vi sono conservate; ognuna di esse racchiude in sé un brano della nostra storia, di un passato in cui troviamo le ragioni del presente e le radici del nostro futuro. Si tratta di segni dell’uomo, di espressioni della sua più alta dimensione immateriale che prendono forma nella materia. Per questo intrinsecamente fragili.
Con questa consapevolezza abbiamo dedicato alla tutela del patrimonio artistico un progetto, Restituzioni che, con cadenza biennale, si concretizza nella “restituzione” alla collettività di opere di inestimabile valore.
Sin dal 1989, data della prima edizione, investiamo risorse, competenze ed energie per la difesa dei beni artistici, partendo dalla salvaguardia delle identità territoriali che danno forma alla nostra penisola.
In linea con la dimensione internazionale di Intesa Sanpaolo, Restituzioni supera al contempo i confini italiani ed include un territorio europeo dove è presente il Gruppo. Quest’anno il nostro intervento si è concentrato su un’opera della Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.
Le oltre 200 opere d’arte della XVIII edizione sono state individuate in collaborazione con gli Enti pubblici preposti alla tutela tra quelle più bisognose di restauro dei territori di riferimento.
Provengono da siti archeologici, musei e chiese distribuiti da nord a sud dell’Italia; sono datate dall’antichità al secondo Novecento e rappresentano in modo paradigmatico il percorso compiuto nei secoli dall’arte italiana, e non solo, con diverse testimonianze di espressioni artistiche giunte da lontano ed entrate a far parte delle collezioni dei nostri musei.
Restauratori, storici dell’arte e scienziati hanno impiegato due anni di lavoro, paziente e sapiente, per riportare alla vita e alla bellezza opere di alto valore storico e artistico la cui leggibilità rischiava di essere compromessa per sempre e, insieme ad essa, il vissuto che intimamente le lega al territorio di provenienza.
Grazie ad un’ampia casistica di tipologie di materiali e tecniche di realizzazione (si va dalla pittura su tela o tavola alla tecnica del mosaico o dell’affresco, dalla scultura in marmo a quella lignea e in metallo, dall’oreficeria ai manufatti tessili o in avorio), sono raccontate le più attuali tecniche di restauro – eccellenza tutta italiana – attraverso i filmati delle fasi salienti degli interventi, la guida cartacea, il catalogo digitale con gli approfondimenti storico-artistici e le relazioni di restauro.
La XVIII edizione di Restituzioni si chiude con la mostra “La fragilità della bellezza. Tiziano, Van Dyck, Twombly e altri 200 capolavori restaurati”.
Prima del definitivo ritorno di ciascuna opera alla propria sede di appartenenza, i risultati conseguiti sono condivisi con il pubblico negli spazi espositivi della Reggia di Venaria: senza l’ambizione di annullarne la fragilità materiale, ma in difesa del suo più elevato significato, la bellezza viene riconsegnata al futuro.
Opere selezionate e restaurate in collaborazione con gli Enti pubblici preposti alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico
Piemonte
Musei Reali, Torino
Polo Museale del Piemonte
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
Lombardia
Pinacoteca di Brera, Milano
Polo Museale della Lombardia
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Veneto
Gallerie dell’Accademia,Venezia
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
Friuli Venezia Giulia
Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
Liguria
Palazzo Reale di Genova / Polo Museale della Liguria
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le Province di Imperia, La Spezia e Savona
Emilia Romagna
Polo Museale dell’Emilia-Romagna Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Toscana
Museo Nazionale del Bargello, Firenze
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Marche
Galleria Nazionale delle Marche
Umbria
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Abruzzo
Polo Museale dell’Abruzzo
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo con esclusione della Città dell’Aquila e dei Comuni del Cratere
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell’Aquila e i Comuni del Cratere
Lazio
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Polo Museale del Lazio
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti
Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Campania
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Polo Museale della Campania
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli
Molise
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise
Basilicata
Polo Museale della Basilicata
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
Puglia
Polo Museale della Puglia
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia
Calabria
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro, Cosenza e Crotone
Sardegna
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna
Germania
Dresden, Staatliche Kunstsammlungen
Sedi di provenienza delle opere restaurate
Aglié (Torino), Castello Ducale; Altamura (Bari), Museo Nazionale Archeologico; Alvito (Frosinone), chiesa collegiata di San Simeone Profeta; Andria (Bari), Cattedrale di Santa Maria Assunta; Aquileia (Udine), Museo Archeologico Nazionale; Bergamo, Accademia Carrara; Bologna, Museo Civico Archeologico; Borgomaro (Imperia), chiesa dei Santi Nazario e Celso; Caramagna Piemonte (Cuneo), chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine; Caramanico Terme (Pescara), Palazzo Comunale; Carbonara Scrivia (Alessandria), chiesa parrocchiale di San Martino; Castiglione Olona (Varese), collegiata della Beata Vergine Maria e dei Santi Stefano e Lorenzo; Crevacuore (Biella), chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta; Dresda, Staatliche Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Meisters; Firenze, chiesa di San Paolo Apostolo, detta di San Paolino; Firenze, Museo Nazionale del Bargello; Forlì, Pinacoteca Civica; Genova, Palazzo Reale; Gerace (Reggio Calabria), Museo Diocesano; L’Aquila, chiesa di San Silvestro; L’Aquila, chiesa di Santa Margherita; L’Aquila, Museo Nazionale d’Abruzzo; Lovere (Bergamo), Accademia di Belle Arti Tadini; Lucca, Archivio Arcivescovile; Manfredonia (Foggia), Museo Nazionale Archeologico; Milano, Museo Poldi Pezzoli; Milano, Pinacoteca di Brera; Milano, Rettoria di San Raffaele Arcangelo; Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana; Napoli, Basilica di San Domenico Maggiore; Napoli, Museo Duca di Martina e Villa Floridiana; Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte; Noli (Savona), concattedrale di San Pietro; Pagliaro, Algua (Bergamo), chiesa del Corpus Domini; Pavia, Museo della Certosa; Penna in Teverina (Terni), chiesa di Santa Maria della Neve; Pienza (Siena), Museo Diocesano di Palazzo Borgia; Racconigi (Cuneo), Castello; Ravenna, Museo Nazionale; Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale; Roccalbegna (Grosseto), arcipretura dei Santi Pietro e Paolo; Roma, chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina, Museo; Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; Roma, Museo Mario Praz; Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali; Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia; Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Museo Archeologico dell’Antica Capua; Sepino, Altilia (Campobasso), area archeologica; Siena, Basilica di Santa Maria dei Servi; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le Province di Imperia, La Spezia e Savona, depositi; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, depositi; Tolve (Potenza), chiesa di San Francesco; Torino, chiesa di San Filippo Neri; Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea; Torino, Musei Reali, Galleria Sabauda; Torino, Museo Egizio; Tropea (Vibo Valentia), Museo Diocesano; Tuili (Cagliari), chiesa di San Pietro; Urbino, Galleria Nazionale delle Marche; Venezia, chiesa di San Pantalon; Venezia, Gallerie dell’Accademia; Vercelli, Museo Borgogna; Verona, chiesa di Santo Stefano
Si ringraziano inoltre
Arcidiocesi di Acerenza; Arcidiocesi di L’Aquila; Arcidiocesi di Lucca; Arcidiocesi di Milano; Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino; Arcidiocesi di Torino; Arcidiocesi di Vercelli; Comune di Caramanico Terme (Pescara); Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Torino; Diocesi di Albenga e Imperia; Diocesi di Ales e Terralba; Diocesi di Andria; Diocesi di Bergamo; Diocesi di Locri e Gerace; Diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea; Diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza; Diocesi di Pitigliano, Sovana e Orbetello; Diocesi di Savona e Noli; Diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo; Diocesi di Terni, Narni e Amelia; Diocesi di Tortona; Diocesi di Verona; Fondazione Accademia Carrara, Bergamo; Fondazione Accademia di Belle Arti; Tadini ONLUS, Lovere; Fondazione Artistica Poldi Pezzoli ONLUS; Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino; Fondazione Museo Francesco Borgogna, Vercelli; Fondo Edifici di Culto, Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto; Patriarcato di Venezia