• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off

    Restituzioni 2013

    45 schede | 17 video

    restituzioni

    La mostra “Restituzioni 2013. Tesori d’arte restaurati” rende conto dei risultati conseguiti dalla campagna di restauri condotta con il sostegno di Intesa Sanpaolo nel biennio 2011-2012 su quarantacinque nuclei di opere d’arte – per un totale di oltre 250 singoli manufatti – appartenenti ai territori di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Calabria, Puglia, ai poli museali di Venezia, Firenze, Napoli e ai Musei Vaticani. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Napoli, l’esposizione, a cura di Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti è organizzata da Intesa Sanpaolo in partnership con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli e in collaborazione con l’Associazione Amici di Capodimonte.Due le sedi espositive: il Museo di Capodimonte e le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano.Nel cuore della città, i visitatori hanno la possibilità di conoscere ulteriori tesori custoditi in prestigiose realtà, anch’esse coinvolte negli scorsi anni nel programma Restituzioni: la chiesa dei Santi Apostoli, il Museo Diocesano, il Museo del Tesoro di San Gennaro, nonché la stessa Cappella del Tesoro, in Duomo.Quarantacinque storie diverse accompagnano in straordinari viaggi nel passato. Coprendo un arco cronologico che va dall’VIII secolo a.C. al primo Ottocento, raccontano di Iside e dei Faraoni, di antiche principesse, di Amazzoni e di guerrieri, di Niobe, di Persefone, della terribile Medusa, di atleti e di gladiatori, di sfarzose corti e di monasteri, di Papi e Signorie, Re e Imperatori. Sono storie di scavi clandestini, di naufragi, di lunghi cammini da terre straniere, di ritrovamenti inattesi, di lasciti, di doni, di trionfi e di sconfitte, di riti sontuosi e di silenziose preghiere. Dipinti, affreschi, sculture, mosaici, manufatti tessili e d’oreficeria, disegni, arredi sacri e profani: le opere in mostra testimoniano la ricchezza e la varietà di un patrimonio sottratto alla conoscenza e all’adeguata comprensione dall’ingiuria del tempo, oggi restituito alla collettività.Le opere in mostra sono state restaurate in collaborazione con: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte(SBSAE Piemonte); Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio e Varese (SBSAE Milano); Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Mantova, Brescia e Cremona (SBSAE Mantova); Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (SBA Veneto); Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza (SBSAE Verona, Rovigo e Vicenza); Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Venezia e dei Comuni della Gronda Lagunare (SSPSAE e per il Polo Museale della Città di Venezia); Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna (SBA Emilia Romagna); Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia (SBSAE Modena e Reggio Emilia); Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini (SBAP Ravenna); Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze (SSPSAE e per il Polo Museale della Città di Firenze); Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche (SBSAE Marche); Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo (SBSAE Abruzzo); Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei (SSBA Napoli e Pompei); Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli (SSPSAE e per il Polo Museale della Città di Napoli); Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia (SBA Puglia); Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria (SBA Calabria); Musei Vaticani.Sedi di provenienza delle opere restaurate: Acceglio (Cuneo), Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira; Ascoli Piceno, Museo Diocesano; Bassano del Grappa (Vicenza), Museo Biblioteca Archivio; Bologna, Museo Civico Archeologico; Brunello (Varese), chiesa di Santa Maria Annunciata; Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani), Palazzo Sinesi; Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano; Corridonia (Macerata), Pinacoteca parrocchiale; Cremona, Museo Civico Ala Ponzone; Este (Padova), Museo Nazionale Atestino; Faenza (Ravenna), Palazzo Mazzolani, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna; Fermo, Palazzo dei Priori, Sala del Mappamondo; Firenze, Galleria Palatina, Palazzo Pitti; L’Aquila, Museo Nazionale d’Abruzzo; Mantova, Museo Diocesano Francesco Gonzaga; Mantova, Museo di Palazzo Ducale; Milano, Duomo, Tesoro di San Carlo; Milano, Museo Bagatti Valsecchi; Milano, Museo Poldi Pezzoli; Milano, Pinacoteca di Brera; Modena, Galleria Estense; Napoli, chiesa dei Santi Apostoli; Napoli, Museo Archeologico Nazionale; Napoli, Museo di Capodimonte; Napoli, Museo del Tesoro di San Gennaro; Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto; Polpenazze del Garda (Brescia), chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine; Ravenna, Museo Nazionale; Ravenna, Museo TAMO; Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale; Torre di Santa Maria (Sondrio), chiesa della Natività della Beata Vergine Maria; Tortora (Cosenza), Museo di Blanda; Varallo (Vercelli), Pinacoteca; Venezia, Gallerie dell’Accademia; Venezia, Gallerie dell’Accademia, Gabinetto Disegni e Stampe; Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro; Vercelli, Museo Borgogna; Verona, Nucleo Operativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.

    Le opere restaurate

    corredo funerario

    Sarcofago antropoide di Mes-Isis o Figlio di Isis; cartonnage di mummia

    ceramiche e porcellane

    Collezione di ceramiche

    corredo funerario

    Stele daunia maschile con armi

    corredo funerario

    Corredo funerario

    scultura

    Stele funeraria detta ‘Stele Borgia’

    ceramiche e porcellane

    Loutrophoros apula a figure rosse

    Pittore di Varrese (attribuito a)

    corredo funerario

    Corredo funerario

    ceramiche e porcellane

    Cratere apulo a figure rosse detto ‘Vaso dell’Amazzonomachia’

    Pittore di Dario (attribuito a)

    arredi e suppellettili

    Manufatti in argento

    scultura

    Stele funeraria

    ceramiche e porcellane

    Gruppo di maschere e di statuette fittili

    pittura

    Frammenti di affreschi con armi gladiatorie

    scultura

    Gruppo di cinque erme: Erma di divinità maschile barbata (Dioniso-Platone?), Erma di Milziade, Erma di personaggio maschile barbato (Milziade?), Erma del filosofo Carneade, Erma del filosofo Epicuro

    scultura

    Bassorilievo con il mito di Persefone

    Mosaico con scena di lotta

    mosaico

    Porzione di emblema in mosaico con figura di leopardo

    scultura

    Il ‘Sarcofago di Giona’

    oreficeria

    Reliquiario della vera croce del cardinale Bessarione

    Artefici bizantini, veneti, centroitaliani (?)

    pittura

    Santi Francesco e Maria Maddalena; Profeta Isaia

    Lorenzo di Niccolò di Martino (Firenze, documentato dal 1392 al 1412)

    pittura

    Adorazione del Bambino

    Bartolomeo di Tommaso

    scultura

    Crocifisso

    Ignoto

    tessuti

    Paliotto

    scultura

    Trittico con Storie della Passione

    Inghilterra, Nottingham (?)

    pittura

    Madonna in trono con il Bambino fra i santi Girolamo e Francesco e due donatori

    Benedetto Diana

    pittura

    Adorazione dei Magi

    Lorenzo Costa

    arredi e suppellettili

    Croce astile

    Bottega orafa franco-piemontese

    arredi e suppellettili

    Pace

    Galeazzo Mondella, detto il Moderno (?) (Verona 1467 - Roma ante 1528); Bottega lombarda

    pittura

    Assunzione della Vergine

    Defendente Ferrari (nato a Chivasso, Torino; attivo nel Piemonte occidentale dal 1509 al 1535 ca)

    pittura

    Testa di frate Leone; Testa di san Pietro martire

    Gaudenzio Ferrari (Valduggia, Vercelli 1475/1476 - Milano 1546); Sperindio Cagnoli (Novara, documentato dal 1505 - morto ante 1530)

    pittura

    Madonna con Bambino in trono tra i santi Sebastiano e Giorgio (?)

    Giovanni di Niccolò Luteri, detto Dosso Dossi

    pittura

    Madonna con il Bambino in trono e i santi Pietro apostolo e Francesco d’Assisi

    Vincenzo Pagani

    pittura

    Polittico

    Francesco De Tatti (documentato dal 1512 all’11 febbraio 1527; già morto il 13 gennaio 1532)

    vetri

    San Girolamo

    Giansante Aquilano

    pittura

    Compianto su Cristo deposto dalla croce con le figure della Vergine, di Maria Maddalena e di san Francesco d’Assisi adorante

    Vincenzo Campi

    arredi e suppellettili

    Croce reliquiaria

    Ignoti maestri lombardi

    pittura

    La Madonna del Rosario con i santi Fermo e Rustico; cornice; I Misteri del Rosario

    Pietro Marone (Brescia o Manerbio 1548 ca - Brescia 1603); Orazio Rizzardi (o Rizzardo) (Bedizzole, Brescia, documentato nel 1603); Giovanni Andrea Bertanza (Padenghe del Garda, Brescia, documentato tra il 1604 e il 1630)

    pittura

    Martirio di santa Cecilia

    Orazio Riminaldi

    pittura

    San Francesco in meditazione

    Jusepe de Ribera

    arredi e suppellettili

    Calice

    Corallai trapanesi e orefici lombardi

    arredi e suppellettili

    Inginocchiatoio

    Giovanni Giuseppe Piccini (Nona di Vilminore di Scalve, Bergamo 1661-1725)

    disegni

    Teste di carattere, studi di nudo e di soggetto religioso

    Giovan Battista Piazzetta

    pittura

    Virtù: La Sapienza divina, La Fede religiosa, L’Umiltà, La Castità

    Francesco Solimena

    tessuti

    Veste di simulacro

    Manifattura lionese (gros de Tours); ambito dell’Italia settentrionale (veste)

    arredi e suppellettili

    Serie di cinque poltrone da parata

    Manifattura marchigiana

    scultura

    Testa di Medusa

    Antonio Canova

    https://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO