• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off

    Restituzioni 2008

    50 schede | 2 video

    restituzioni

    La quattordicesima edizione di Restituzioni vede la collaborazione di: Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio, Varese; Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le province di Brescia, Cremona e Mantova; Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico di Venezia e Laguna; Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano; Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto; Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico di Napoli e Provincia; Musei Vaticani.Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, la mostra delle opere restaurate si tiene alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, dal 29 marzo al 29 giugno 2008.Dal saggio in catalogo di Antonio Paolucci, “Il contributo del privato alla salvaguardia del “museo diffuso””:«Noi italiani abbiamo inventato il concetto di tutela su tutto il patrimonio ovunque distribuito e comunque posseduto ed è nostra l’idea di museo pubblico che è di tutti perché è la “res pubblica” che tutti rappresenta a possederlo e a gestirlo. Sia dunque la potestà pubblica ad amministrare il patrimonio preoccupandosi soltanto (questa è la cosa davvero importante) di essere tecnicamente preparata, per quanto possibile autorevole e perciò rispettata. Quanto al privato si tenga fuori dal governo diretto dai beni culturali. Non è quello il suo compito. Suo compito è stimolare sensibilità e attenzioni, orientare e condividere progetti di qualità, sostenere politiche di vasto respiro e di lungo periodo senza interferire con le competenze tecniche chiamate a realizzarle».

    Le opere restaurate

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Capitello di lesena

    scultura

    Statua di Icaro

    vetri

    Cinque vetri da Concordia Sagittaria

    scultura

    Lastra con maschere di Dioniso e Satiro

    corredo funerario

    Vetri

    scultura

    Statuetta di Diana cacciatrice

    scultura

    Oggetti mobili in avorio e osso della vetrina II del Museo Profano

    vetri

    Vetro dorato con gruppo familiare

    vetri

    Situla con thiasos

    Roma o Alessandria

    oreficeria

    Capsella Africana

    Numidia (Algeria)

    corredo funerario

    Due corredi funerari longobardi

    arredi e suppellettili

    Lastra di arredo liturgico

    scultura

    Lettorino d'ambone

    arredi e suppellettili

    Due candelieri d'argento con cristalli di rocca

    Manifattura egiziana (?); oreficeria veneziana

    scultura

    Frammento di pluteo

    Arte costantinopolitana

    scultura

    Elemento di capitello di pilastro a decorazione zoomorfa

    scultura

    Elefante con due guerrieri

    Arte bizantina (?)

    Un ripostiglio di età romanica rinvenuto nella pieve di San Giovanni a Bovolone

    oreficeria

    Stauroteca detta 'di San Leonzio'; Base con statuine di dolenti

    Stauroteca: manifattura palermitana; manifattura meridionale. Base: manifattura napoletana

    oreficeria

    Camicia di icona della Madonna Chalkoprateia

    Orafo veneto-bizantino (?)

    oreficeria

    Croce processionale

    Francia centro-meridionale (?)

    oreficeria

    Busto-reliquiario di san Gennaro; Base con Storie di san Gennaro

    Busto-reliquiario: Maestro Etienne, Godefroy, Milet d’Auxerre, Guillaume de Verdelay. Base: Manifattura napoletana

    pittura

    Ritratto funerario dell'arcivescovo di Napoli Uberto d'Ormont e San Paolo (nell'apice)

    Lello da Orvieto

    pittura

    Trittico portatile

    Bernardo Daddi

    arredi e suppellettili

    Croce reliquiario processionale

    Manifattura dell'Italia centrale (?)

    pittura

    Copia della Madonna Nicopeia

    Manifattura veneziana

    oreficeria

    Tabernacolo o tempietto-reliquiario del sangue di san Gennaro

    Orafi napoletani dei secoli XIV-XV-XVII; Giovan Battista di Falco (Napoli, documentato nel 1643); Giovan Domenico Vinaccia (Massalubrense, Napoli 1625 - Napoli 1695)

    oreficeria

    Turibolo in rame dorato

    Officina sveva dell'Alto Reno (Costanza?)

    pittura

    Icona della Madonna Chalkoprateia

    Iconografo ed orafo di età paleologa

    oreficeria

    Calice eucaristico in argento dorato

    Orafo umbro

    tessuti

    Borsa per corporale

    Artista lombardo

    oreficeria

    Reliquiario a ostensorio in rame e argento dorati

    Manifattura viterbese o senese (?)

    oreficeria

    Calice eucaristico in argento dorato

    Orafo umbro (?)

    oreficeria

    Calice eucaristico in argento dorato

    Officina romana

    oreficeria

    Pisside architettonica in rame dorato

    Officina sveva dell'Alto Reno

    pittura

    Arco trionfale del doge Niccolò Tron

    Alvise Vivarini (attribuito a)

    pittura

    Trittico di San Domenico

    Carlo Crivelli

    oreficeria

    Croce di san Teodoro; Piedistallo; Vetrina

    Croce di san Teodoro: scuola veneziana; piedistallo: Alessandro Vittoria; vetrina: Carlo Scarpa

    pittura

    I santi Giacomo maggiore, Antonio abate, Andrea apostolo, Domenico di Guzman, Lorenzo martire e Nicola di Bari

    Vittore Carpaccio (attribuito a)

    pittura

    La Madonna con il Bambino tra i santi Bonaventura e Sebastiano

    Girolamo di Romano, detto il Romanino

    oreficeria

    Patena eucaristica in argento dorato

    Manifattura toscana o umbra

    pittura

    Sacra Famiglia

    Benvenuto Tisi, detto il Garofalo

    pittura

    Redentore benedicente; San Giovanni Battista; Maddalena; Madonna con il Bambino; Santa Marta; San Giorgio

    Giovanni Pietro Rizzoli, detto il Giampietrino

    pittura

    La Madonna con il Bambino appare ai santi Giovanni Evangelista, Agostino Agnese, Giovanni Battista e ai canonici lateranensi Innocenzo e Giovanni Casari; Il Padre Eterno; Re David

    Alessandro Bonvicino, detto il Moretto

    pittura

    Sant'Ambrogio, Sant'Antonio abate e San Girolamo

    Ambito di Gaudenzio Ferrari

    pittura

    La carità di sant'Antonino

    Lorenzo Lotto

    pittura

    La Madonna del Latte e un devoto (Madonna del Tabarrino)

    Alessandro Bonvicino, detto il Moretto

    pittura

    La Cena in casa di Simone fariseo

    Camillo Rama

    https://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO