La terza edizione di Restituzioni vede la collaborazione di: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Veneto; Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia; Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.La mostra delle opere restaurate si tiene in Palazzo Leoni Montanari, dal 13 settembre al 31 ottobre 1991.Introduzione al catalogo di Feliciano Benvenuti, Presidente del Comitato di consulenza: «Pare opportuno non lasciar trascorrere l’occasione della terza edizione dell’iniziativa “Restituzioni/La Banca per l’Arte” per illustrare, anche in questa sede, alcuni dei principali criteri con cui il Comitato di consulenza si attiene nella scelta delle opere da restaurare prima e da esporre poi in Palazzo Leoni Montanari. Va innanzitutto premesso che – come emerge con evidenza dalla struttura stessa in cui si articola questo opuscolo – il referente immediato è costituito dagli organi statali preposti alla tutela dei patrimonio archeologico e artistico del territorio che nella figura dei Soprintendenti è chiamato di anno in anno a proporre una ampia e articolata rosa di opere bisognose di interventi di conservazione e particolarmente degne, una volta recuperate, di essere sottoposte all’attenzione del pubblico, sia per qualità artistica che per problematiche restaurative. La gamma delle proposte offre la possibilità di valutazioni e di selezioni che danno modo prima di tutto di operare scelte in cui il territorio Veneto ottenga via via equa ed articolata testimonianza nelle sue più varie e specifiche componenti culturali. Il secondo criterio cui prioritariamente ci si attiene nelle selezioni delle opere è quello cronologico, con l’obiettivo preciso che le diverse epoche dell’arte veneta siano il più possibile documentate nell’annuale antologia che il comitato di consulenza va predisponendo».