• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off

    omaggio a san Gennaro

    6 schede | 3 video

    spin-off

    Il progetto Restituzioni è intervenuto negli anni a difesa del patrimonio artistico di Napoli, sostenendo il restauro di alcuni capolavori appartenenti al Tesoro di San Gennaro e al Museo Diocesano. Questi interventi si sono affiancati al recupero, di ambito monumentale, degli affreschi seicenteschi della cupola della Cappella del Tesoro di San Gennaro, realizzati dal Lanfranco.

    Le opere restaurate

    pittura

    Ritratto funerario dell'arcivescovo di Napoli Uberto d'Ormont e San Paolo (nell'apice)

    Lello da Orvieto

    oreficeria

    Stauroteca detta 'di San Leonzio'; Base con statuine di dolenti

    Stauroteca: manifattura palermitana; manifattura meridionale. Base: manifattura napoletana

    oreficeria

    Busto-reliquiario di san Gennaro; Base con Storie di san Gennaro

    Busto-reliquiario: Maestro Etienne, Godefroy, Milet d’Auxerre, Guillaume de Verdelay. Base: Manifattura napoletana

    oreficeria

    Tabernacolo o tempietto-reliquiario del sangue di san Gennaro

    Orafi napoletani dei secoli XIV-XV-XVII; Giovan Battista di Falco (Napoli, documentato nel 1643); Giovan Domenico Vinaccia (Massalubrense, Napoli 1625 - Napoli 1695)

    scultura

    San Michele arcangelo

    Lorenzo Vaccaro, Giovan Domenico Vinaccia

    pittura

    Napoli, affreschi della cupola della Cappella del Tesoro di San Gennaro

    Giovanni Lanfranco

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO