• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off

    dal Tesoro di San Marco

    24 schede

    spin-off

    Conservato nell’antiche stanze tra la chiesa e il palazzo ducale, il tesoro della basilica di San Marco è costituito da centinaia di pezzi in oro, argento, vetro e altri materiali preziosi. Il nucleo più antico è il frutto del bottino trasportato in città dopo la conquista veneziana di Costantinopoli, tra il 1204 e il 1261, in seguito arricchito con i doni di pontefici e regnanti, o degli stessi dogi veneziani.A oreficerie sacre di produzione bizantina, come coppe, calici e patene – con montature in oro e argento ricche di pietre dure e smalti cloisonnes -, lampade in cristallo di rocca, anfore in agata orientale, preziose icone, si affiancano vasi in vetro e pietra dura di epoca tardo antica, coppe di provenienza islamica e oggetti di produzione occidentale, tra cui due paliotti d’altare, il famoso bruciaprofumi a forma di piccolo edificio a pianta centrale sormontato da cinque cupole, e altri manufatti in cui viene esaltata la lavorazione a filigrana eseguita in atelier della stessa Venezia. Ulteriore, preziosa presenza è il trono-reliquiario di San Marco in alabastro calcareo di lavorazione alessandrina, giunto a Venezia da Grado, al cui patriarca Primigenio era stato donato dall’imperatore Eraclio nel 630.Al restauro di molti oggetti appartenenti al Tesoro di San Marco ha contribuito negli anni il progetto Restituzioni.

    Le opere restaurate

    oreficeria

    Icona con il busto dell’arcangelo Michele

    Artista costantinopolitano

    oreficeria

    Icona dell'arcangelo Michele stante e ad ali spiegate

    Orafo costantinopolitano

    oreficeria

    Calice

    Manifattura veneziana

    oreficeria

    Lampada in avorio

    Artista bizantino

    scultura

    Ciborio di Anastasia

    Manifattura protobizantina (?)

    vetri

    Situla con thiasos

    Roma o Alessandria

    vetri

    Lampada in forma di coppa

    Artista bizantino

    oreficeria

    Coppia di contenitori in forma di navicella

    Manifattura veneziana

    oreficeria

    Due candelieri

    Orafo veneziano

    oreficeria

    Baculo pastorale o Pastorale

    Manifattura veneziana

    oreficeria

    Quindici smalti cloisonné

    Orafi costantinopolitani

    arredi e suppellettili

    Lampada in cristallo di rocca

    Manifattura bizantina

    arredi e suppellettili

    Bricco del califfo Iman al-‘Aziz bi lla h

    Arte fatimita

    vetri

    Coppa o piatto con dischi a rilievo (già montato con orlo e piede in argento)

    Artista costantinopolitano

    vetri

    Piatto o scodella con dischi a rilievo e campi quadrati a punte di diamante (già utilizzato come lampada di sospensione)

    Artista costantinopolitano

    vetri

    Vaso diatrete

    Manifattura protobizantina (?)

    oreficeria

    Calice

    Manifattura austro-ungarica

    oreficeria

    Calice

    Manifattura veneta

    oreficeria

    Icona di San Giovanni Battista

    arredi e suppellettili

    Due candelieri d'argento con cristalli di rocca

    Manifattura egiziana (?); oreficeria veneziana

    arredi e suppellettili

    Croce reliquiario processionale

    Manifattura dell'Italia centrale (?)

    oreficeria

    Camicia di icona della Madonna Chalkoprateia

    Orafo veneto-bizantino (?)

    pittura

    Icona della Madonna Chalkoprateia

    Iconografo ed orafo di età paleologa

    pittura

    Copia della Madonna Nicopeia

    Manifattura veneziana

    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO