Aquileia fu per secoli fulcro, crocevia e punto di riferimento per i territori, i popoli e le nazioni dell’arco alpino orientale, il suo patriarcato “un organismo sovranazionale e multietnico”. I resti materiali di questo potere costituiscono uno straordinario complesso storico e archeologico, sviluppatosi attorno alla basilica.Nel 2000, nell’ambito del progetto di valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Aquileia, Banca Intesa – tra gli istituti che hanno dato vita al Gruppo Intesa Sanpaolo – e Banca Popolare Friuladria hanno donato il restauro del mosaico pavimentale paleocristiano.
Basilica di Aquileia. Mosaico pavimentale. Aula sud
Mosaicisti paleocristiani