Copyright
Ove non diversamente specificato, le immagini di questo sito sono disponibili sotto la licenza Creative Commons by-nc-nd 2.5 (Attribution, Noncommercial No Derivative, italiana).
Per le immagini appartenenti agli archivi di tutte le Soprintendenze coinvolte nel progetto le immagini sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per le opere della Pinacoteca di Brera: su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.
Per le opere sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto: su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.
Per le opere sotto la tutela della Soprintendenza del Polo Museale di Firenze: su concessione del Ministero per i Beni Culturali, con divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo. Copyright Soprintendenza Polo Museale di Firenze. Tutti i diritti riservati.
Per le opere sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo: su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo – Archivio fotografico.
Per le immagini degli affreschi di Lanfranco – Cappella del Tesoro di San Gennaro, Duomo di Napoli, appartenenti alla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli: Fototeca della Soprintendenza Speciale per il PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli. Foto del “dopo restauro”: Luciano Pedicini
Per le opere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: foto Archivio Fotografico della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei.
Per le opere sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia: su concessione del Ministero per i Beni e le attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. Con divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo. Tutti i diritti riservati.
Per le opere sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria: su concessione del Ministero per i Beni e le attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
Per le opere di proprietà della Pinacoteca di Varallo: copyright Palazzo dei Musei – Pinacoteca di Varallo. Con divieto di ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. Tutti i diritti riservati.
Edizione 2013: fotografie di Jacopo De Dominici e di AD Studio di Silvano Ferraris.
Per le opere di proprietà della Pinacoteca Ambrosiana: copyright Veneranda Biblioteca Ambrosiana – Milano. Con divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo. Tutti i diritti riservati.
Per le opere di proprietà del Capitolo Metropolitano-Arcidiocesi di Milano: su concessione dell’Arcidiocesi di Milano. Con divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo. Tutti i diritti riservati.
Per le opere di proprietà del Museo Bagatti Valsecchi: copyright Museo Bagatti Valsecchi.
Per le opere di proprietà del Museo Poldi Pezzoli: tutti i diritti riservati.
Per le opere di proprietà della Curia Diocesana di Brescia le immagini sono pubblicate su licenza della Diocesi di Brescia.
Per le opere di proprietà della chiesa parrocchiale della Natività della Vergine Maria , Polpenazze del Garda: divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo. Tutti i diritti riservati.
Per le opere di proprietà della Curia Patriarcale di Venezia: autorizzazione alla riproduzione concessa dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Venezia.
Per le opere di proprietà della Procuratoria di San Marco: su concessione della Procuratoria di San Marco.
Per le opere di proprietà del Museo Provinciale di Torcello: su concessione della Provincia di Venezia – Museo Provinciale di Torcello.
Per le opere di proprietà del Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa: su gentile concessione del Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa. Con divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo. Tutti i diritti riservati.
Per le opere di proprietà dei Musei Vaticani: foto Servizio Fotografico dei Musei Vaticani. Copyright Musei Vaticani. Con divieto di ulteriori riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo. Tutti i diritti riservati. Edizioni 2004, 2006, 2008, 2013: Foto del dopo restauro L. Giordano.
Per le opere del Museo Civico Archeologico di Bologna: copyright Museo Civico Archeologico di Bologna. (foto Marco Ravenna).
Ad esclusione delle opere restaurate nell’ambito dell’edizione 2013, i testi delle “Descrizioni” sono una sintesi in chiave divulgativa tratta dai testi originali pubblicati sui cataloghi di Restituzioni, redatta dalla Redazione.