• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO

    Video

    L’impegno di Restituzioni non si esaurisce con il sostegno ai restauri. Parte fondamentale del progetto è la condivisione con il pubblico dei risultati ottenuti. In quest’ottica, dal 2008 si è affiancata la realizzazione di brevi video su una selezione di opere che, mostrando i tratti salienti dei recuperi, facilitano la lettura delle scelte conservative e rendono omaggio all’intervento esperto e sapiente dei restauratori.

    Restituzioni 2022

    Arredi e suppellettili

    Larario in legno carbonizzato

    Guarda il video
    Pittura

    Affreschi dalla Casa del Bracciale d’Oro, Pompei, Insula Occidentalis

    Guarda il video
    Mosaico

    Mosaico del vestibolo della domus di via Dogana a Faenza

    Arte tardoantica

    Guarda il video
    Pittura

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Storie del Battista, scomparti laterali; Battesimo di Cristo, Santi, Papi e Padri della Chiesa, registro superiore; Cristo in pietà tra la Madonna e san Giovanni evangelista, Santi e Beati, predella)

    Giusto de’ Menabuoi e bottega

    Guarda il video
    Arredi e suppellettili

    Croce reliquiario

    Smaltista del Calice firmato da Matteo di Mino di Pagliaio e orafi senesi

    Guarda il video
    Manoscritto

    Divina Commedia con chiose latine tratte dal Comentum di Benvenuto da Imola

    Guarda il video
    Pittura

    San Girolamo penitente; Visita dei tre angeli ad Abramo

    Antonello da Messina

    Guarda il video
    Pittura

    San Girolamo penitente; Visita dei tre angeli ad Abramo

    Antonello da Messina

    Guarda il video
    Pittura

    Trittico di san Lorenzo (San Lorenzo tra sant’Antonio da Padova e san Giovanni Battista; Madonna con il Bambino tra angeli, lunetta)

    Giovanni Bellini e bottega

    Guarda il video
    Pittura

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Santa Caterina d’Alessandria, San Giovanni Battista, San Francesco d’Assisi con frate francescano, San Ludovico da Tolosa, scomparti laterali; Imago Pietatis tra la Vergine e san Giovanni evangelista, Sant’Antonio da Padova, San Giacomo Minore, San Girolamo, San Bernardino, registro superiore)

    Pietro da Göttweig, detto Alamanno o Alemanno

    Guarda il video
    Oreficeria

    Coppia di reliquiari a tabella

    Orafo meridionale del XV secolo

    Guarda il video
    Pittura

    La Trasfigurazione

    Giovanni Bellini

    Guarda il video
    Tessuti

    Frammenti con Episodi della guerra di Troia (o Effetti dell’Ira, o della Collera); Pirro assale Acasto trattenuto da Tetide (?) (Arazzo A); Pirro uccide Polissena (?) (Arazzo B)

    Guarda il video
    Pittura

    Polittico di Sant’Anna di Capodistria (Madonna in trono con il Bambino, registro principale; Santa Maria Maddalena, Sant’Anna, San Gioacchino, Santa Caterina d’Alessandria, scomparti laterali; Santa Chiara, San Francesco, San Girolamo, San Nazario, registro superiore; Gesù Cristo benedicente tra i santi Pietro e Andrea, cimasa)

    Giovanni Battista Cima, detto Cima da Conegliano

    Guarda il video
    Scultura

    Il Crocifisso di Santa Maria Novella

    Raffaello da Montelupo

    Guarda il video
    Scultura

    Busto femminile (la Mora)

    Scultore lombardo

    Guarda il video
    Pittura

    Crocifisso con la Madonna e san Giovanni evangelista dolenti

    Intagliatori napoletani

    Guarda il video
    Tessuti

    Camicia talismanica (tilsimli gömlek)

    Guarda il video
    Scultura

    Globo terrestre

    Vincenzo Maria Coronelli

    Guarda il video
    Strumenti musicali

    Chitarra napoletana a cinque corde modernizzata a sei

    Manifattura napoletana, probabile scuola di Donato Filano

    Guarda il video
    Arredi e suppellettili

    Presepe

    Botteghe genovesi e napoletane

    Guarda il video

    Onori d’Italia

    Bernard-Armand Marguerite (corona); Martin-Guillaume Biennais (scettro del Regno d’Italia; mano di giustizia del Regno d’Italia; scettro); Atelier Chevallier (mantello, sartoria); Maison Augustin-François-André Picot (mantello, ricami)

    Guarda il video
    Pittura

    Il Sole

    Giuseppe Pellizza da Volpedo

    Guarda il video
    Scultura

    La Campana

    Luigi Mainolfi

    Guarda il video

    Vicenza. Cena di san Gregorio Magno. 2022

    Pittura

    Cena di san Gregorio Magno

    Paolo Caliari, detto il Veronese

    Guarda il video
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • »
    https://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO