• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2013

    Virtù: La Sapienza divina, La Fede religiosa, L’Umiltà, La Castità

    Data: 1723
    Artista: Francesco Solimena
    Nascita artista: Canale di Serino, Avellino 1657
    Morte artista: Napoli 1747
    Tecnica/Materiale: Olio su rame
    Dimensioni: La Sapienza divina e La Fede religiosa: 156,5 × 74,5 cm ciascuna; L’Umiltà e La Castità: 186,5 × 73,5 cm ciascuna
    Provenienza: Napoli, chiesa dei Santi Apostoli
    Collocazione: Napoli, chiesa dei Santi Apostoli
    Edizione: Restituzioni 2013
    Autore scheda in catalogo: Annachiara Alabiso
    Restauro: Bruno Arciprete, con la direzione di Annachiara Alabiso (SSPSAE e per il Polo Museale della Città di Napoli)
    Ente di Tutela: Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli

    Opera restaurata da Bruno Arciprete con la direzione di Annachiara Alabiso (SSPSAE e per il Polo Museale della Città di Napoli)

    Scheda breve

    Francesco Borromini è l’autore dell’altare monumentale dei Filomarino, nel cappellone a sinistra del transetto nella chiesa dei Santi Apostoli, commissionato dal cardinale Ascanio Filomarino e inaugurato nel 1647. Quasi un secolo dopo, nel 1721, i teatini concessero il cappellone di fronte al cardinale Francesco Pignatelli che diede incarico a Francesco Solimena di progettare tutta l’opera, suggerendo al maestro di riferirsi, nel disegno, all’altare Filomarino. Solimena, che era ormai uno degli artisti più famosi del suo tempo, non si poteva limitare, però, a fare la copia di un’opera seppure già celeberrima ma, in alcune significative varianti, sente il bisogno di lasciare la sua impronta. Intorno alla preesistente immagine miracolosa dell’Immacolata, tavola tardo cinquecentesca, il maestro colloca quattro dipinti che esegue su rame per raggiungere l’effetto brillante dei quadri a mosaico del monumento di fronte. Di essi, ricordati per la prima volta dal biografo napoletano Bernardo De Dominici (1742-1744) e poco considerati dalla critica successiva, esistono delle repliche contemporanee e quasi identiche agli originali, attribuibili a un seguace di Solimena, finora mai collegate alle opere dei Santi Apostoli (Fondazione Zeri, catalogo on line). Indicate sempre genericamente come Virtù sono, invece, da identificare con: La Sapienza divina, La Fede religiosa, L’Umiltà, La Castità.

     

    Solimena era il grande erede di una tradizione pittorica che aveva avuto la sua punta di diamante in Luca Giordano; nel 1723, data entro la quale devono collocarsi questi dipinti, egli era uno dei pittori più richiesti dalle corti europee e dai grandi collezionisti. Qui la sua pittura è caratterizzata da un forte vigore plastico e da una solida struttura compositiva, da una sobria espressività e da un’eleganza formale mai stucchevole, da una dimensione più intima e domestica, rispetto alla teatralità ‘metastasiana’ delle sue opere di soggetto storico. Nella stesura del colore emerge l’esaltante bellezza delle ‘macchie’ cromatiche, rese vibranti per effetto della luce intensa. Tali caratteristiche sono emerse dopo il restauro; infatti i quattro rami erano offuscati e resi opachi da vernici scuritesi con il tempo e dalla presenza di un beverone, probabilmente passato nell’Ottocento, con l’intento di fissare gli strati pericolanti del colore. Le Allegorie ispirano un senso di serenità e un sentimento impalpabile di «suprema malinconia» nel quale, come efficacemente aveva scritto Ferdinando Bologna, «sembra esprimersi il tono dominante dell’anima del secolo».

     

    Annachiara Alabiso

     

     

    Foto Aldo Settembre

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima

    Prima del restauro, La Sapienza divina

    Prima del restauro, La Fede religiosa

    Prima del restauro, L’Umiltà

    Prima del restauro, La Castità

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante

    Durante il restauro, La Sapienza divina, prove di pulitura

    Durante il restauro, La Fede religiosa, prove di pulitura

    Durante il restauro, La Sapienza divina, particolare, prove di pulitura

    Durante il restauro, La Sapienza divina, particolare, prove di pulitura

    Durante il restauro, L’Umiltà, particolare, prove di pulitura

    Durante il restauro, La Castità, particolare, prove di pulitura

    Durante il restauro, La Fede religiosa, particolare, prove di pulitura

    Durante il restauro, La Fede religiosa, particolare, prove di pulitura

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo

    Dopo il restauro, La Sapienza divina, particolare

    Dopo il restauro, La Fede religiosa

    Dopo il restauro, La Sapienza divina, particolare

    Dopo il restauro, La Sapienza divina

    Dopo il restauro, L’Umiltà

    Dopo il restauro, La Castità

    Approfondimenti

    Restituzioni 2013

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Restituzioni 2013. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Scheda storico-artistica dal catalogo

    Relazione di restauro

    Altre opere dell'edizione

    corredo funerario

    Sarcofago antropoide di Mes-Isis o Figlio di Isis; cartonnage di mummia

    ceramiche e porcellane

    Collezione di ceramiche

    corredo funerario

    Stele daunia maschile con armi

    corredo funerario

    Corredo funerario

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO