• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2008

    Vetri

    Data: I secolo – inizio del II secolo d.C.
    Tecnica/Materiale: Vetro a matrice, soffiato a stampo aperto e soffiato liberamente
    Dimensioni: varie
    Provenienza: Dalle sepolture 15, 32, 39, 41, 43, 56, 60, 83, 85, 86 della necropoli di via Niccolò Tommaseo a Padova
    Collocazione: Padova, magazzini della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
    Edizione: Restituzioni 2008
    Autore scheda in catalogo: Annamaria Larese
    Restauro: Kriterion
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

    … Ma cipressi e cedri di puri effluvi i zefiri impregnando        perenne verde protendean su l’urne per memoria perenne, e prezïosi vasi accogliean le lagrime votive.   (Ugo Foscolo, Sepolcri)

    Scheda breve

    Il gruppo si compone di recipienti vitrei, adibiti a funzione funeraria. Molti di essi sono balsamari o unguentari, ovvero contenitori di essenze e profumi che venivano deposti nei corredi oppure usati durante le cerimonie funebri, presentandosi pertanto deformati dall’azione del fuoco. Altri pezzi, invece, appartengono al vasellame da mensa – coppe, bottiglie, un bicchiere e un’anfora.

    I reperti sono di diversi colori (vetro incolore, blu, verde-azzurro, verde chiaro, giallo) e documentano svariate forme, alcune attestate, altre estremamente particolari e rare rispetto all’area di rinvenimento, il Veneto. Tra gli esemplari rari vi sono: una coppa con vasca arrotondata e base concava decorata da cerchi concentrici incisi; un bicchiere dall’alto corpo campaniforme su cui è applicato un filamento che disegna un motivo ad onda; un’anfora, la quale rappresenta un pezzo di eccezionale fattura: la complessa decorazione a motivi poligonali con goccia centrale, incisa sul corpo piriforme, è comparabile con l’effetto dell’argento sbalzato; una piccola bottiglia doppia, il cui corpo globulare presenta al centro una parete divisoria; un unguentario configurato “a colombina” e un balsamario a forma discoidale.

     

     

    I vetri, rinvenuti nel 2005, provengono da dieci sepolture di una necropoli romana, localizzata in via Niccolò Tommaseo a Padova, e frequentata dalla fine del I secolo a.C. ai primi decenni del II secolo d.C. I reperti si riferiscono a un arco cronologico compreso tra il I secolo e l’inizio del II secolo d.C.

     

     

    I pezzi – alcuni perfettamente conservati, altri in frammenti o lacunosi o con il vetro deteriorato – presentavano depositi di polvere e incrostazioni terrose e calcaree. La pulitura è stata eseguita impiegando tamponcini di cotone imbevuti in alcool, acetone e acqua demineralizzata, bisturi, impacchi con resina a scambio ionico. L’incollaggio dei frammenti è stato eseguito con una resina a bassa viscosità, creata appositamente per il restauro del vetro. Le integrazioni sono state effettuate con la stessa resina opportunamente colorata con micropigmenti. In molti casi i reperti non sono stati integrati completamente, ma è stato possibile realizzare solo integrazioni parziali e ponti statici.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima

    Prima del restauro, coppa dalla tomba 39

    Prima del restauro, colombina dalla tomba 41

    Prima del restauro, balsamario dalla tomba 15

    Prima del restauro, coppa in vetro blu dalla tomba 56

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo

    Dopo il restauro

    Dopo il restauro

    Dopo il restauro, balsamario dalla tomba 15

    Dopo il restauro, coppa in vetro blu dalla tomba 56

    Dopo il restauro

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2008

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Venezia 2008

    Altre opere dell'edizione

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Capitello di lesena

    scultura

    Statua di Icaro

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO