• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Varo della corvetta Regina Isabella

    Data: 1827 ca
    Artista: Salvatore Fergola
    Nascita artista: Napoli, 1799
    Morte artista: Napoli, 1874
    Tecnica/Materiale: olio su tela
    Dimensioni: 38,4 × 63 cm (con cornice)
    Provenienza: sul telaio di mano di Mario Praz: «appartenuto alla collezione G.de S.»
    Collocazione: Roma, Museo Mario Praz (inv. 936)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Maria Giuseppina Di Monte
    Restauro: Emanuele Marconi
    Ente di Tutela: Direzione Musei Statali della Città di Roma

    Opera restaurata da Emanuele Marconi, con la direzione di Maria Giuseppina Di Monte (direttore Museo Mario Praz – Direzione Musei Statali della Città di Roma)

    Scheda breve

    Il dipinto, di piccole dimensioni, è collocato nella “Galleria” fra la grande finestra e l’ingresso all’attiguo studio. Un prezioso olio su tela che rappresenta il varo della corvetta partenopea alla quale il recente restauro ha restituito l’originario splendore. La nave è in primo piano, ancora sul ponte, prima di prendere il largo e solcare l’Atlantico, motivo per il quale fu costruita fra il 1824 e il 1825 nei cantieri di Castellammare di Stabia per la Real Marina del Regno delle Due Sicilie. In origine era un vascello di linea con tre ponti, armato di possenti cannoni.

    Salvatore Fergola immortalò l’evento del varo costruendo una scena viva, realistica e assai luminosa grazie alla presenza dell’azzurro chiaro del cielo, che fa da sfondo all’immagine della nave in primo piano. Una serie di personaggi, di dimensioni molto ridotte al cospetto della grande carena, sta lì a salutare e rendere omaggio. Numerosissimi e di diversa estrazione sociale, i personaggi sono ordinatamente disposti in fila attorno alla nave lasciando vuota e illuminata dalla luce diffusa la spiaggia.

    Ritratti sommariamente i soldati in uniforme, che presenziano all’evento insieme a bambini, donne in eleganti abiti bianchi e ombrellini alla moda accompagnate da uomini con cappello a cilindro insieme a gente del popolo in abbigliamento ordinario, che salutano coloro che dal ponte della nave rispondono con le mani alzate. Sulla poppa è leggibile la denominazione del vascello, intitolato alla regina Isabella.

    Fergola (1799-1874) fu una delle figure più popolari e interessanti della scena artistica partenopea nel periodo della Restaurazione. Proveniente da una famiglia di artisti, si dedicò inizialmente allo studio dell’architettura e poi della pittura. Punto di riferimento fu Jakob Philipp Hackert, il cui dipinto Veduta di Pozzuoli e di Ischia (1798 ca) è collocato nella casa museo di Mario Praz, non a caso, proprio sulla parete opposta a quella che occupa la piccola tela di Fergola. La sua notorietà fu dovuta anche alle importanti committenze, come quelle di Francesco I di Borbone e di sua figlia Teresa Cristina.

    Il restauro ha permesso di sottoporre il dipinto a un attento studio e di individuare alcune peculiari modalità esecutive recuperando l’aspetto originario. L’eliminazione delle sostanze che nel tempo si erano sedimentate ha consentito di migliorarne la lettura e dunque la fruizione.

    Il restauro ha inoltre reso possibile il consolidamento dell’opera, che presentava problemi di fissaggio al telaio e sollevamenti di pellicola pittorica.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima
    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, generale a luce diffusa

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, generale a luce radente

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, riflettografia IR

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare a luce radente

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare in luce UV

    Durante
    Durante
    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Durante il restauro, particolare, tasselli di pulitura

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Durante il restauro, fase di consolidamento su tavola a bassa pressione

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Durante il restauro, aggiunta di tela per consentire il corretto fissaggio al telaio

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo
    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, generale a luce diffusa

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, particolare del baldacchino

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, particolare con la scritta con il nome della regina sulla prua del varo

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, particolare del gruppo di persone affacciate dalla nave

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, retro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO