• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2016

    San Giovanni Battista fra sant’Agostino e il profeta Elia (?)

    Data: 1514
    Artista: Antonio da Pavia (Antonio da Canepanova) (documentato a Mantova dal 1503 al 1527)
    Tecnica/Materiale: Olio su tela
    Dimensioni: 234,5 × 174 × 7,6 cm (con cornice); 209 × 149 cm (senza cornice)
    Provenienza: Novellara (Reggio Emilia), chiesa di Santa Maria delle Grazie (distrutta nel 1773-1774); collegiata di Santo Stefano (fino al 1900)
    Collocazione: Milano, Pinacoteca di Brera (reg. cron. 1216
    Edizione: Restituzioni 2016
    Autore scheda in catalogo: Cristina Quattrini
    Restauro: Anna Lucchini Restauri s.r.l., Milano con la direzione di Emanuela Daffra e Cristina Quattrini
    Ente di Tutela: Pinacoteca di Brera

    Opera restaurata da Anna Lucchini Restauri s.r.l., Milano con la direzione di Emanuela Daffra e Cristina Quattrini

    Scheda breve

    La tela, firmata e datata «ANT DA PAVIA. P: MANTVA MCCCCCXIV», è l’unica opera datata del pittore, documentato dal 1503 al 1527 e membro di una famiglia di artisti attestata a Mantova nel secondo Quattrocento. Segnalata per la prima volta nel 1857 in una stanza sopra la sagrestia della collegiata di Santo Stefano a Novellara ed esposta nel 1899 all’Esposizione d’arte antica di Reggio Emilia, fu acquistata dalla Pinacoteca di Brera nel 1900. La presenza sullo sfondo di due frati carmelitani che bevono alla fonte di Elia sul monte Carmelo indica la provenienza originaria: la chiesa di Santa Maria delle Grazie, fondata nel 1477 dal signore di Novellara Francesco I Gonzaga (1420-1485), del ramo locale della famiglia. La chiesa, nella quale esisteva una cappella del Battista, fu soppressa nel 1773 e smantellata entro il 1774. Furono allora traslate in Santo Stefano le spoglie e le lapidi dei Gonzaga, quelle del pittore Lelio Orsi, e verosimilmente anche il quadro di Antonio da Pavia.

    Il personaggio sulla destra, abitualmente ritenuto sant’Ivone, si identifica forse con il profeta Elia, ritenuto dai carmelitani loro fondatore e associato al Battista, che e definito nei Vangeli nuovo Elia.

    Il dipinto è considerato il piu tardo del breve catalogo di Antonio da Pavia, che annovera alcune altre pale d’altare su tela: la Madonna con il Bambino e i santi Domenico, Pietro Martire e Pietro, firmata, in deposito dal Palazzo Ducale di Mantova al Museo della Citta di Palazzo San Sebastiano (1500 ca), la Natività con i santi Antonio abate e Sebastiano del Museo Diocesano di Mantova, entrambe di cultura mantegnesca, e, nei primi anni Dieci del Cinquecento, il Sant’Ilario fra i santi Stefano e Agata di Santa Maria di Castello a Viadana. Nell’opera di Brera il gruppo dei santi riprende l’incisione di Andrea Mantegna con Cristo risorto fra i santi Andrea e Longino (1470-1475 ca), specie nella figura del Battista esemplata su quella del Cristo risorto. Anche i colori freddi recuperati dal restauro sono di tradizione mantegnesca. Antonio appare altresì partecipe degli sviluppi della pittura a Mantova dopo la morte di Mantegna (1506), segnati dalle presenze di Lorenzo Costa, pittore di corte, dei veronesi Francesco Bonsignori, Giovan Francesco Caroto, Zenone Veronese e dagli esordi di Correggio.

    Cristina Quattrini

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro, particolare del profeta Elia (?)

    Prima del restauro

    Durante
    Durante

    Durante il restauro, particolare con la firma e la data

    Durante il restauro, particolare con la mano di sant’Agostino, vernice ambrata parzialmente rimossa

    Durante il restauro, particolare con il volto di san Giovanni, pulitura

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo

    Dopo il restauro

    Dopo il restauro, particolare del profeta Elia (?)

    Dopo il restauro, particolare con la firma e la data

    Dopo il restauro, particolare con i frati carmelitani alla fonte

    Dopo il restauro, particolare con i tre santi

    Approfondimenti

    Restituzioni 2016

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2016 (PDF online)

    Restituzioni 2016. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2016 (guida cartacea)

    Scheda storico-artistica dal catalogo

    Relazione di restauro

    Altre opere dell'edizione

    scultura

    Statua naofora di Amenmes e Reshpu

    scultura

    Bronzetti egizi da collezione

    corredo funerario

    Manufatti metallici

    scultura

    Giovane cavaliere (Dioscuro?) sorretto da una sfinge, detto ‘Cavaliere Marafioti’

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO