• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2008

    Ritratto funerario dell’arcivescovo di Napoli Uberto d’Ormont e San Paolo (nell’apice)

    Data: 1320 ca
    Artista: Lello da Orvieto
    Nascita artista: attivo a Napoli, Roma e Anagni tra il secondo e il quinto decennio del XIV secolo
    Tecnica/Materiale: Tempera e oro su tavola
    Dimensioni: 206 x 96 cm (misure complessive con cornice)
    Provenienza: Napoli, Cattedrale, cappella di San Paolo o degli Illustrissimi
    Collocazione: Napoli, Museo Diocesano
    Edizione: Restituzioni 2008
    Autore scheda in catalogo: Pierluigi Leone de Castris
    Restauro: Bruno Arciprete, Napoli, con la direzione di Laura Giusti (Soprintendenza BAPPSAE di Napoli e provincia)
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Napoli e Provincia

    Il ritratto consegna alla memoria storica una sorta di biografia per immagine dove risaltano autorevolezza e dignità del ruolo: su un luminoso fondo dorato si staglia l’effigie di Uberto d’Ormont, figura preminente nella storia ecclesiastica napoletana.

    Scheda breve

    Splendida testimonianza figurativa del Trecento napoletano, il Ritratto funerario di Uberto d’Ormont è un’opera di grande presenza monumentale e impatto emotivo.

    Si tratta infatti di uno dei rari ritratti autonomi dell’arte medievale europea: l’opera è costituita da una parte centrale, di formato rettangolare, con il ritratto a mezzo busto di Uberto d’Ormont – arcivescovo di Napoli nei primi anni del XIV secolo – e da una parte superiore, a sezione triangolare (cuspide), con l’immagine di san Paolo con la spada, strumento del suo esemplare martirio. L’insieme era corredato da una tavola posta alla base (predella), oggi purtroppo perduta, con un’iscrizione celebrativa, resa nota dalle rigorose trascrizioni degli storiografi.

     

     

    L’opera, riportata al 1320 su base di dati documentari, era stata commissionata dal clero napoletano per la tomba dell’arcivescovo, nel luogo che egli aveva voluto per sé nel Duomo di Napoli, la cappella di San Paolo, detta anche degli Illustrissimi. Il ritratto veniva a collocarsi in  una lapide terragna volutamente umile, sulla scia di una tradizione radicata nella Napoli paleocristiana e bizantina. Per quanto riguarda lo stile, invece, la fastosità dell’ornamentazione richiama la cultura figurativa di Simone Martini. La saldezza dell’impianto e l’integrità dei colori ricordano invece l’arte di Pietro Cavallini, attivo a Napoli dal secondo decennio del secolo.

    Il dipinto, diviso dalla predella, fu poi spostato già prima del Seicento nell’adiacente sede del Seminario urbano. Qui rimase a lungo, per essere trasferito verso il 1865, presso il Palazzo Arcivescovile e qui restaurato e “musealizzato” come antica testimonianza dell’arte della Napoli angioina.

     

     

    I restauri eseguiti nell’Ottocento avevano contribuito a sfalsare, accentuandone i tratti realistici, l’opera già compromessa nella sua integrità per un generale stato di consunzione, ben visibile nell’area del volto.

    L’intervento odierno potrebbe essere definito “un restauro del restauro”, mirato a ovviare i danni di tali ritocchi. Si è infatti proceduto alla rimozione delle ridipinture, restituendo all’immagine la solidità dei colori originari, dai rossi e grigi della tunica e mantello di san Paolo ai verdi degli abiti liturgici del vescovo, in particolare nei punti dello splendido mantello decorato (piviale), dove è stata riportata in luce una stesura a motivi vegetali in oro su fondo blu, di disegno assai raffinato.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro

    Prima del restauro (particolare)

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante

    Durante la pulitura (particolare)

    Durante la pulitura (particolare)

    Durante la pulitura (particolare)

    Durante la pulitura, particolare con la mano di san Paolo

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2008

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Venezia 2008

    Altre opere dell'edizione

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Capitello di lesena

    scultura

    Statua di Icaro

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO