• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 1992

    Ritratto funerario clipeato

    Data: I secolo d.C.
    Tecnica/Materiale: Calcare d’Aurisina
    Dimensioni: alt. 44,5 cm, diam. esterno clipeo 35,5 cm, spessore max conservato del clipeo 18,5 cm, base 33 x 18,5 cm
    Provenienza: Il ritratto fu rinvenuto nella seconda metà dell’Ottocento, nel corso di uno scavo per la costruzione di un ponte tra San Lazzaro e Dosson, nei pressi di Treviso, come si ricava dal registro del Museo, il cui direttore, L. Bailo, lo acquistò nel 1881
    Collocazione: Treviso, Museo Civico Luigi Bailo
    Edizione: Restituzioni 1992
    Autore scheda in catalogo: Margherita Tirelli
    Restauro: Maria Teresa Marchetto
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archeologica del Veneto

    Qui io, Urbico, son sepolto, col dolor di Basso, fanciullo / cui la grande Roma diede i natali ed il nome. / Sei mesi ancora mi mancavan per completare un triennio, / quando le aspre dee malvagiamente recisero il fil (della mia vita). / A cosa mi son servite la bellezza, le ciarle, i teneri anni? / Tu, che leggi questa (iscrizione), versa una lacrima sul mio tumulo: / così, colui che desideri ti sopravviva, non solchi le onde del Lethe / se non dopo ch’abbia raggiunto l’età di Nestore. Marziale, Epitaffio al fanciullo Urbico

    Scheda breve

    Il tondo (clipeo), in calcare d’Aurisina, ha un profilo convesso e presenta una base caratterizzata, lungo l’orlo inferiore, da un listello rilevato. Dal fondo del catino emerge con forte aggetto un ritratto probabilmente di fanciullo, i cui tratti sono resi quasi illeggibili dalla profonda corrosione: la figura è in posizione frontale, ha la testa inclinata verso sinistra, la calotta cranica tondeggiante, la capigliatura a ciocche, le guance piene, le orecchie “a vela” e il collo largo; del busto, si intravvedono la tunica con il classico scollo a V e la toga.

     

     

    Il particolare tipo di ritratto rappresentato dal nostro esemplare, in cui l’immagine è racchiusa in un disco (imago clipeata, da clipeus, “scudo”), ha origine in Grecia, dove fu impiegato per raffigurare divinità, eroi e uomini illustri. Nel mondo romano si diffuse dapprima nell’ambito del culto degli antenati delle famiglie patrizie e, a partire dal I secolo d.C., si estese anche fra le altre classi della popolazione, fungendo da coronamento ai monumenti funerari. Nell’Italia settentrionale, il maggior centro di produzione del ritratto clipeato fu Altino (Venezia), contesto a cui è riconducibile anche la scultura in esame, rinvenuta nell’Ottocento presso Treviso. Questo clipeo con ritratto di fanciullo è inquadrabile nella classe delle coperture di urne-ossuario, del tipo a piccola cassetta quadrangolare, di cui ad Altino sono note diverse tipologie. Va ricordato infine che nella produzione altinate le imagines clipeatae risultano riservate esclusivamente alla raffigurazione di ritratti di donne e bambini, particolarità che sembra propria del centro lagunare.

     

     

    La scultura è stata sottoposta a pulitura. I depositi polverosi aderenti sono stati rimossi con impacchi di soluzioni di carbonato di ammonio su supporto di cellulosa. Le incrostazioni calcaree e una dipintura bianca sono state asportate a bisturi. In una lunga fenditura è stata iniettata resina epossidica. Le stuccature sono state eseguite con polvere di marmo e resina acrilica. Tutta la superficie è stata protetta e consolidata con resina acrilica.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro, particolare

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni '92

    Sedici opere restaurate, a cura di Fernando Rigon, Vicenza 1992

    Relazione di restauro

    Altre opere dell'edizione

    scultura

    Ritratto funerario clipeato di Upsidia Chome

    arredi e suppellettili

    Pugnale con fodero

    mosaico

    Mosaico pavimentale

    oreficeria

    Croce processionale

    Orefice veneziano

    http://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO