• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2013

    Porzione di emblema in mosaico con figura di leopardo

    Data: Seconda metà del III secolo d.C.
    Tecnica/Materiale: Mosaico policromo
    Dimensioni: 176 × 339 cm
    Provenienza: Faenza (Ravenna), via Cavour 8, scavo 1963
    Collocazione: Faenza (Ravenna), palazzo Mazzolani, deposito della SBA Emilia Romagna / Ravenna, Museo TAMO
    Edizione: Restituzioni 2013
    Autore scheda in catalogo: Chiara Guarnieri
    Restauro: Paola Perpignani (Fondazione RavennAntica), con la direzione di Chiara Guarnieri (SBA Emilia Romagna)
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna

    Opera restaurata da Paola Perpignani (Fondazione RavennAntica) con la direzione di Chiara Guarnieri (SBA Emilia Romagna)

    Scheda breve

    Il frammento restaurato appartiene al pavimento di un triclinium (stanza da pranzo) di una ricca domus, scoperta nel 1963 in via Cavour 8 a Faenza in occasione dei lavori di realizzazione di un nuovo fabbricato.

    Si doveva certamente trattare di una domus di un certo prestigio, vista la ricercatezza di questa pavimentazione; la stanza, che doveva essere di notevoli dimensioni, si trovava a una quota più alta rispetto agli altri ambienti venuti in luce, collegata con questi probabilmente da due gradini; tutt’attorno al pavimento correva inoltre una zoccolatura in marmo, documentata dal rinvenimento nel corso dello scavo di numerose lastre poste ai margini del mosaico.

    A fianco del triclinio si trovava una pavimentazione in esagonette e losanghe in cotto, tipica delle aree aperte, caratteristica che, unitamente al rinvenimento di un frammento di colonna scanalata e un bacile in pietra (labrum), hanno indotto a interpretare questo ambiente come un’area aperta, forse un peristilio.

     

    La superficie totale del mosaico messa in luce si aggira attorno ai 36 mq e costituisce solo parte di un più ampio ambiente, di circa 80 mq, che si addentrava al di sotto degli edifici moderni.

    Il centro del pavimento era occupato da una raffigurazione di cui resta solamente una minima parte: si tratta della figura di un leopardo volto verso sinistra, di cui manca parte del muso, rappresentato nell’atto di balzare su di un animale, un ungulato, di cui rimangono solamente le zampe posteriori. La scena si svolge in un ambiente neutro, su fondo bianco, e la profondità e resa dalla sola linea dell’ombra data dalla figura degli animali, circoscritta alle zampe e restituita con tessere arancioni, verdi, marroni e gialle. La figura del leopardo ha una notevole resa cromatica, realizzata con una serie di tessere in pietra locale giocate nei vari toni del verde, ocra, rosso scuro, arancio, giallo, a cui si aggiungono il bianco e il nero.

    Il resto del tappeto musivo era decorato con cerchi e ottagoni concavi al cui interno si trovano raffigurazioni geometriche e vegetali.

     

    Il mosaico e di notevole interesse sia per il tipo di raffigurazione trattato che per il disegno del tappeto, che trovano scarsissimi riscontri in Italia, concentrati per la maggior parte nella zona centro-meridionale.

    I confronti piu diretti sono invece con il bacino del Mediterraneo – Turchia, Grecia, Siria –, in particolare con le province romane dell’Africa settentrionale.

     

    Chiara Guarnieri

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante

    Durante il restauro, pulitura

    Durante il restauro, integrazione delle lacune

    Durante il restauro, pulitura

    Il tuo browser non supporta il tag video.

    Video con le fasi del restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2013

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Restituzioni 2013. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Relazione di restauro

    Scheda storico-artistica dal catalogo

    Altre opere dell'edizione

    corredo funerario

    Sarcofago antropoide di Mes-Isis o Figlio di Isis; cartonnage di mummia

    ceramiche e porcellane

    Collezione di ceramiche

    corredo funerario

    Stele daunia maschile con armi

    corredo funerario

    Corredo funerario

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO