• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Polittico (Madonna con il Bambino in trono, registro principale; Storie del Battista, scomparti laterali; Battesimo di Cristo, Santi, Papi e Padri della Chiesa, registro superiore; Cristo in pietà tra la Madonna e san Giovanni evangelista, Santi e Beati, predella)

    Data: XIV secolo
    Artista: Giusto de’ Menabuoi e bottega
    Nascita artista: Firenze, 1320/1330 ca
    Morte artista: Padova, ante 1391
    Tecnica/Materiale: tempera e oro su tavola
    Dimensioni: 198 × 189,5 × 22 cm
    Provenienza: Padova, battistero della cattedrale
    Collocazione: Padova, battistero della cattedrale
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Moira Pegoraro
    Restauro: Francesca Faleschini, Valentina Piovan (progetto); Francesca Faleschini, Stefano Toffanin (esecuzione)
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso

    Opera restaurata da Francesca Faleschini, Valentina Piovan (progetto); Francesca Faleschini, Stefano Toffanin (esecuzione) con la direzione di Monica Pregnolato, Luca Majoli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)

    Scheda breve

    Il polittico del battistero della cattedrale di Padova è tra le più alte testimonianze del fervido clima artistico e culturale che caratterizza la città nel Trecento, durante la signoria dei da Carrara.

    Il tema principale raffigurato è la Vita di san Giovanni Battista. Centrale è la figura della Madonna con il Bambino, in asse con il Battesimo di Cristo, in alto, e la Pietà nel mezzo della predella.

    Il racconto iconografico si articola su tre registri principali.

    Nel registro superiore si alternano figure di Papi, nei pilastrini, e di Santi e Padri della Chiesa, negli scomparti. Le piccole cuspidi sommitali ospitano le raffigurazioni degli autori dei libri del Nuovo Testamento.

    Il registro centrale, dedicato alla narrazione della vita del Battista, è suddiviso in dodici scene.

    Nella predella sono raffigurati, a mezzo busto, alcuni Santi e Beati padovani. Agli estremi di questo registro, lo stemma dei da Carrara e quello dei Buzzacarini: le famiglie dei due committenti le cui spoglie mortali riposarono anticamente nel battistero, adibito a mausoleo per volere di Fina Buzzacarini, moglie di Francesco il Vecchio da Carrara.

    Per le evidenti affinità con alcune scene affrescate, i cui soggetti sono in parte riproposti, la critica ritiene che il polittico sia stato dipinto da Giusto e la sua bottega per il battistero di Padova e sia coevo al ciclo di affreschi interno (1375-1378).

    Oggi l’opera si presenta mutila di molti elementi della sontuosa cornice che andarono irrimediabilmente persi durante il furto del 1972.

    Grazie a un disegno pubblicato dal Comino nel 1812 e dalle foto Alinari di inizio Novecento sappiamo che il polittico, oltre ad avere un’elaborata cornice, era sormontato da un alto pinnacolo ligneo, scomparso durante la seconda guerra mondiale.

    La sua storia conservativa ricorda due principali interventi di restauro: il primo eseguito da Mauro Pellicioli nel 1947 e il secondo da Ottorino Nonfarmale nel 1972. L’attuale restauro ha permesso di riportare alla luce lo splendore della tavolozza di Giusto de’ Menabuoi, nel rispetto della complessa storia conservativa di quest’opera d’arte.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima
    © Foto Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso

    Prima del restauro

    Foto Francesca Faleschini

    Prima del restauro, tecnica esecutiva

    Foto Francesca Faleschini

    Prima del restauro, particolare della cimasa

    Foto Francesca Faleschini

    Prima del restauro, particolare della predella

    Prima del restauro, particolare dello scomparto laterale

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    Foto Francesca Faleschini

    Durante il restauro, particolare

    Foto Francesca Faleschini

    Durante il restauro, rimozione delle vernici alterate

    Foto Francesca Faleschini

    Durante il restauro, pulitura

    Durante il restauro, tassello di sporco

    Durante il restauro, tasselli di pulitura

    Foto Francesca Faleschini

    Durante il restauro, risarcitura delle mancanze

    Foto Francesca Faleschini

    Durante il restauro, stuccatura delle mancanze

    Il tuo browser non supporta il tag video.

    Durante il restauro

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo
    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro

    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro, particolare

    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro, particolare

    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro, particolare

    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro, particolare

    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro, particolare

    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro, particolare

    Foto Mauro Magliani, Marco Furio Magliani, Padova

    Dopo il restauro, particolare

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO