• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Polittico di Sant’Anna di Capodistria (Madonna in trono con il Bambino, registro principale; Santa Maria Maddalena, Sant’Anna, San Gioacchino, Santa Caterina d’Alessandria, scomparti laterali; Santa Chiara, San Francesco, San Girolamo, San Nazario, registro superiore; Gesù Cristo benedicente tra i santi Pietro e Andrea, cimasa)

    Data: 1513
    Artista: Giovanni Battista Cima, detto Cima da Conegliano
    Nascita artista: Conegliano 1459/1460
    Morte artista: Conegliano, 1517/1518
    Tecnica/Materiale: olio su tavola; cornice in legno intagliato, dipinto e dorato
    Dimensioni: 343,5 × 304,5 cm; profondità max 43 cm
    Provenienza: Capodistria, chiesa di Sant’Anna
    Collocazione: Mantova, Palazzo Ducale (in deposito dall’ordine dei Frati Minori della Provincia Veneta) (inv. generale 16212)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Michela Zurla
    Restauro: Arché Restauri s.n.c. di Simeti Silvia & c., Marco e Stefano Scarpelli (collaboratori per restauro dipinti), Federico Tempesta (collaboratore per supporti lignei e cornice)
    Ente di Tutela: Palazzo Ducale di Mantova

    Opera restaurata da Arché Restauri s.n.c. di Simeti Silvia & c., Marco e Stefano Scarpelli (collaboratori per restauro dipinti), Federico Tempesta (collaboratore per supporti lignei e cornice) con la direzione di Daniela Marzia Mazzaglia (Palazzo Ducale di Mantova)

    Scheda breve

    Il polittico, composto da dieci scomparti posizionati in tre ordini, decorava in origine l’altare maggiore della chiesa di Sant’Anna a Capodistria. Due documenti, entrambi risalenti al 18 aprile 1513, ci permettono di ricostruire le vicende dell’opera. Si tratta di due contratti che i frati francescani osservanti del convento di Sant’Anna sottoscrissero, tramite un loro rappresentante, con il pittore Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano e con l’intagliatore Vittore Scienza da Feltre rispettivamente per l’esecuzione delle tavole dipinte e della struttura lignea. Il nome del pittore, insieme alla data, era inoltre in origine leggibile, fino alla metà dell’Ottocento circa, nel cartiglio posto alla base del trono su cui siede la Vergine.

    Al centro del polittico è la Madonna in trono con il Bambino, accompagnata da angeli in preghiera e angeli musicanti. Ai lati sono visibili Santa Maria Maddalena e Sant’Anna, a sinistra, e San Gioacchino e Santa Caterina d’Alessandria, a destra. Nell’ordine superiore si trovano, partendo da sinistra, Santa Chiara, San Francesco, San Girolamo e San Nazario, quest’ultimo reggente in mano un modello della città di Capodistria (Koper). Infine, nella cuspide è inserita la tavola con Gesù Cristo benedicente tra i santi Pietro e Andrea, sormontata dalla raffigurazione della colomba dello Spirito Santo.

    Le vicende novecentesche del polittico si intersecano con la storia travagliata dell’Istria. Un primo trasferimento dell’opera è registrato intorno al 1940, quando fu messa in sicurezza nella villa Manin a Passariano. Dopo essere rientrata a Capodistria nel 1943, i francescani la spostarono prima nel convento di San Francesco della Vigna a Venezia e, nel 1965, presso quello di San Francesco a Mantova. Risale al 1972 il trasferimento in Palazzo Ducale, dove il polittico fu ricoverato per garantire migliori condizioni conservative ed evitare la sua dispersione.

    Il recente intervento di restauro ha permesso di riacquisire una piena leggibilità del Polittico di Sant’Anna di Capodistria, una delle testimonianze più significative della maturità di Cima da Conegliano, e di apprezzarne l’assoluta qualità esecutiva.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima
    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto Progetto Cima da Conegliano, coordinato da Paolo Bertelli, realizzato da Paola Artoni - Centro Laniac, Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona, Miquel Herrero - Università di Valencia, Marta Raïch - CAEM, Università di Lleida, Isidro Puig - Università Politecnica di Valencia, con il contributo della Società per il Palazzo Ducale

    Prima del restauro

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    Il tuo browser non supporta il tag video.

    Durante il restauro

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto Arché Restauri s.n.c., S. Simeti

    Durante il restauro, Santa Caterina,
    recto, quinta tavola, primo registro,
    velinatura superficie pittorica prima dello smontaggio delle tavole dalla cornice

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto F. Tempesta

    Durante il restauro, Madonna con il
    Bambino, verso, tavola centrale, primo registro, montaggio delle traverse
    elastiche in legno di castagno

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto Arché Restauri s.n.c., S. Simeti

    Durante il restauro, Sant’Anna,
    recto, seconda tavola, primo registro,
    inizio fissaggio della pellicola pittorica/
    strati preparatori al supporto con infiltrazione di adesivo proteico di
    origine animale

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto Arché Restauri s.n.c., S. Simeti

    Durante il restauro, Sant’Anna,
    recto, seconda tavola, primo registro,
    fissaggio della pellicola pittorica/
    strati preparatori al supporto, con “massaggio” dell’area interessata
    dal sollevamento

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto S. Scarpelli

    Durante il restauro, Sant’Anna,
    recto, seconda tavola, primo registro,
    dopo il consolidamento della pellicola
    pittorica/strati preparatori al supporto,
    con stuccature parzialmente a vista

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto Arché Restauri s.n.c., S. Simeti

    Durante il restauro, Madonna con il
    Bambino, recto, tavola centrale, primo
    registro, reintegrazione pittorica delle
    stuccature

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto Arché Restauri s.n.c., S. Simeti

    Durante il restauro, cornice

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto D.M. Mazzaglia

    Durante il restauro, fase finale di
    rimontaggio delle tavole nei rispettivi
    scomparti

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova

    Durante il restauro, confronto
    delle principali tecniche di imaging
    impiegate nella campagna di indagini

    Dopo
    Dopo
    © Ministero della Cultura - Palazzo Ducale di Mantova, Foto Vito Magnanini

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO