• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2008

    Pisside architettonica in rame dorato

    Data: Primo metà del XV secolo
    Artista: Officina sveva dell'Alto Reno
    Tecnica/Materiale: Rame inciso, sbalzato e dorato; piombo
    Dimensioni: alt. 30 cm
    Provenienza: Dal convento delle cistercensi di Rathausen (Lucerna), Svizzera centrale
    Collocazione: Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Cristiano, inv. 61794
    Edizione: Restituzioni 2008
    Autore scheda in catalogo: Guido Cornini
    Restauro: Barbara Pinto Folicaldi
    Ente di Tutela: Musei Vaticani

    Risplende di luce e di salvezza il corpo del Cristo benedetto. Anche ora, al buio, segno e memoria di un sepolcro vinto per sempre.

    Scheda breve

    La pisside è utilizzata per custodire le ostie consacrate dopo la Celebrazione eucaristica. Di schietta ispirazione architettonica, quella in esame si caratterizza per una struttura accentuatamente geometrica. Il piede, sviluppato in altezza e privo di ornamenti sulle sei facce, si imposta con ampie curve sul bordo inferiore a due cornici. Al centro del fusto, anch’esso liscio e privo di decorazioni, spicca un nodo a doppio guscio dal profilo aggettante, decorato da medaglioni di piombo in sequenza circolare. I medaglioni sono siglati al proprio interno da testine ornamentali figurate a rilievo. La custodia per l’ostia all’estremità superiore è di estrema semplicità: una cassa esagonale dalle facce modanate chiusa da un coperchio a sezione piramidale, terminante in una sfera ornamentale che funge anche da presa.

     

     

    La suppellettile fa parte (con il turibolo di cui cfr. scheda 30, Restituzioni 2008), di un gruppo di oreficerie di provenienza svizzero-tedesca. Dopo la chiusura dei conventi di Muri e di Wettingen nella Svizzera centrale, nel 1848 la giunta al potere nel municipio di Lucerna decretò la soppressione anche dei monasteri di Sankt Urban e di Rathausen. La requisizione dei due complessi e l’espropriazione dei rispettivi patrimoni portarono in poco tempo alla dispersione dei beni ecclesiastici. Nel 1851 tuttavia il deciso intervento della Santa Sede consentì di recuperare nel mercato collezionistico privato la parte più significativa degli arredi e delle suppellettili sequestrati. Il nucleo di maggior pregio e interesse fu destinato alla Floreria Apostolica Vaticana, riservandosi il Santo Padre di «restituirli un giorno al culto della Nostra Santissima Religione nelle Chiese, e Conventi della Svizzera, da cui erano stati tolti». La pisside in esame faceva dunque parte di questo gruppo di oggetti e la sua origine, nonché la committenza, deve essere ricondotta all’ambito della Svizzera centrale. Lo stile e la tecnica esecutiva rinviano invece ad ambienti tedeschi, più precisamente all’opera di maestranze attive nella prima metà del XV secolo tra l’Alto Reno e la Baviera occidentale.

     

     

    L’opera – su cui vi è anche traccia di restauri precedenti – versava in mediocri condizioni, con evidenti segni di sofferenza nella doratura, a causa dell’ossidazione dell’argento, e di diffusi fenomeni di vulcanizzazione. Alla sporcizia presente sulle superfici in metallo si aggiungeva il forte deterioramento dei medaglioni in piombo, affetti dal cosiddetto ‘cancro del piombo’, generato dalla presenza di legno all’interno del fusto. Dopo uno studio preliminare accompagnato dalla relativa indagine fotografica, la pisside è stata smontata nei suoi componenti. Si è potuto così procedere alla rimozione del legno. È stato inoltre trovato un disco di ammortizzamento tra il sottocoppa e la custodia per l’ostia, e un perno di rinforzo all’interno del fusto. Dopo aver sostituito il legno con una lamella in politilene espanso, e dopo l’applicazione di impacchi sgrassanti, si è proseguito con i sali di Rochelle per l’asportazione dei sali insolubili (presenti in forte concentrazione sul rame costituente). La rifinitura finale è stata eseguita con solventi chetonici dati al tampone, mentre per la protezione dei chiodi si è utilizzata resina acrilica. L’intera superficie è stata infine trattata con vernice nitrocellulosa.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro, particolare

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2008

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Venezia 2008

    Altre opere dell'edizione

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Capitello di lesena

    scultura

    Statua di Icaro

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO