• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Mazza pastorale con la figura della Vergine Assunta

    Data: 1720 ca
    Artista: Lorenzo Conforto (attribuito a)
    Nascita artista: documentato dal 1712 al 1737
    Tecnica/Materiale: argento fuso, sbalzato e cesellato, dorato (raggiera e puntale dell’asta); legno (asta)
    Dimensioni: alt. 24 cm (statuina); alt. 11 cm, diam. 11,5 cm (sostegno)
    Provenienza: Genova Prà, oratorio di Nostra Signora Assunta
    Collocazione: Genova Prà, oratorio di Nostra Signora Assunta
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Franco Boggero
    Restauro: Francesca Olcese
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia

    Opera restaurata da Francesca Olcese, con la direzione di Franco Boggero (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le Province di Imperia, La Spezia e Savona)

    Scheda breve

    La documentazione conservata nell’archivio dell’arciconfraternita dell’Assunta ha consentito di datare con notevole approssimazione, tra il 1719 e il 1723, la realizzazione della coppia di mazze pastorali di cui viene esposto in mostra un esemplare. È ancora di spirito pienamente seicentesco la figura della Vergine, debitrice delle Assunte di Pierre Puget e di Domenico Piola. Il punzone «LC» impresso, accanto al marchio genovese della «Torretta», sul manto della figura va riferito con buona probabilità all’argentiere Lorenzo Conforto, esponente di una bottega di cui si può ricostruire l’attività a partire dal 1672.

    La collocazione dei due pezzi all’inizio del Settecento (e non alla metà o addirittura alla fine di quel secolo, come in precedenza si era ritenuto) è suggerita, oltretutto, da considerazioni squisitamente stilistiche e resta agevolata dal confronto con pezzi di sicura datazione.

    Nel 1793 le due mazze erano già state sottoposte a un intervento di “ristoro” affidato a Giovan Battista Torre; cinque anni dopo, nel corso della requisizione degli argenti sacri ordinata, in pieno clima rivoluzionario, dalla Repubblica Ligure, potevano essere riscattate dai confratelli dell’oratorio. Il restauro affidato a Francesca Olcese nel 2019 si è esteso alla mazza gemella di quella esposta, così da attenuare sulla sua superficie gli effetti di un vecchio e incongruo “bagno d’argento”.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima

    Prima del restauro, particolare

    Mazza processionale

    Prima del restauro, particolare della mano destra della Vergine

    Aureola in rame con bronzina dorata

    Statua della Vergine, fronte

    Statua della Vergine, retro

    Statua della Vergine, particolare della mano destra

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante

    Componenti disassemblati

    Particolare dell’aureola, veduta frontale

    Ricostruzione della mano destra e saldatura dello strappo, particolare

    Ricostruzione della mano destra e saldatura dello strappo, particolare

    Ricostruzione della mano destra, particolare

    Durante il restauro, saldatura dello strappo

    Puntale del bastone

    Particolare della coppa sottostante la statua

    Coppa rotonda

    Coppa rotonda, strappo circolare

    Coppa rotonda

    Coppa rotonda, particolare dello strappo

    Coppa rotonda, particolare

    Coppa rotonda, particolare dello strappo, vista dall’esterno

    Punzone «Torretta», particolare

    Ricomposizione del manufatto a restauro ultimato

    Particolare dell’innesto del bastone

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo

    Dopo il restauro, fronte

    Dopo il restauro, retro

    Manufatto a restauro ultimato

    Dopo il restauro, particolare dell’aureola

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://restituzioni.com
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO