• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Maria Isabella di Borbone nel suo appartamento nella Villa della regina presso Capodimonte

    Data: 1836
    Artista: Vincenzo Abbati
    Nascita artista: Napoli, 1803
    Morte artista: Napoli, 1866
    Tecnica/Materiale: olio su tela
    Dimensioni: 59,5 x 79 cm (con cornice)
    Provenienza: asta Del Drago presso Antonina, Sestieri, 1960 (come “De Falco”)
    Collocazione: Roma, Museo Mario Praz (inv. 942)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Maria Giuseppina Di Monte
    Restauro: Emanuele Marconi
    Ente di Tutela: Direzione Musei Statali della Città di Roma

    Opera restaurata da Emanuele Marconi, con la direzione di Maria Giuseppina Di Monte (direttore Museo Mario Praz – Direzione Musei Statali della Città di Roma)

    Scheda breve

    Il dipinto, eseguito da Vincenzo Abbati nel 1836, è collocato nella cosiddetta “Galleria” della casa museo di Mario Praz, accanto al caminetto, sopra al divano decorato con teste egizie e ricamato con ghirlande e cigni, animali preferiti e spesso immortalati nei dipinti e mobili stile Impero di cui la casa è gremita.

    Il ricamo si deve alla moglie di Mario Praz Vivyen, dalla quale il professore si separò nel 1941 dopo pochi anni di matrimonio.

    La coincidenza fra l’arredo della stanza della regina Isabella, ritratta nel dipinto, e il grande salone di casa Praz è sorprendente, tanto da fornire l’occasione per una mostra allestita nel museo nel 2008 dal titolo Napoli 1836. Le stanze della regina madre. In tale circostanza vennero esposti accanto al dipinto gli arredi originali e i dipinti presenti nella stanza di Isabella, ritrovati e prestati dagli eredi del Balzo, discendenti del secondo marito di Isabella di Borbone. Nella stessa occasione, a seguito del restauro, emerse la firma di Vincenzo Abbati, mentre Mario Praz lo attribuiva al pittore Carlo De Falco. I mobili così bene e certosinamente dipinti dall’Abbati sono di produzione napoletana, mentre al centro della sala spaziosa e finemente tappezzata con un parato sulle nuance dell’azzurro campeggia il grande tappeto Aubusson. Sul tappeto, sotto al tavolinetto tondo col piano intarsiato di pietre dure di Giovanni Battista Calì, intagliatore ed ebanista, sono annotate le iniziali del nome della regina. Rimarchevoli anche le due litografie con le cornici nere che illustrano vedute delle città renane e le piccole miniature, mentre a sinistra sulla stessa parete si vede il dipinto con la veduta di piazza della Vicaria.

    Il restauro ci consente di apprezzare ora il quadro in tutta la sua bellezza e di percepirne i particolari, offuscati dallo strato di polvere e dallo sbiadimento delle tinte, di godere dei colori delle tappezzerie di sedie, poggiapiedi e poltrone, oltre che del divano su cui è seduta la regina, giocati sui toni dell’azzurro ripresi anche nei due divanetti simmetrici accostati ai lati della grande porta finestra. Da questa si può ammirare il paesaggio verdeggiante con Castel Sant’Elmo in lontananza. Il contrasto fra la calda tonalità del tappeto Aubusson di un rosso aranciato decorato con motivi floreali genera un vivace contrappunto con l’azzurro dei rivestimenti. La volta del salone, dorata e affrescata con ghirlande, richiama il soffitto a cassettoni, anch’esso dorato, di casa Praz, donando ulteriore luminosità all’immagine.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima
    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, generale a luce diffusa

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare a luce diffusa

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare a luce radente

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare a luce radente con profonda craquelure della pellicola pittorica

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, riflettogramma IR

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Prima del restauro, particolare a luce radente

    Durante
    Durante
    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Durante il restauro, particolare della cornice, tassello di pulitura

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Durante il restauro, particolare del dipinto, tassello di pulitura

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Durante il restauro, generale del retro, consolidamento del supporto

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo
    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, generale a luce diffusa

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, particolare

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, particolare a luce diffusa

    Per gentile concessione della Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Mario Praz, foto di Andrea Benedetti

    Dopo il restauro, generale del retro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO