• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2004

    Madonna della Misericordia e Annunciata

    Data: 1475 ca
    Artista: Matteo Cesa
    Nascita artista: Attivo a Belluno fino al 1491 ca
    Tecnica/Materiale: Tempera su tavola
    Dimensioni: 102 x 45 cm ciascuna
    Provenienza: Ignota
    Collocazione: Venezia, Isola di San Lazzaro degli Armeni, Convento
    Edizione: Restituzioni 2004
    Autore scheda in catalogo: Grazia Fumo
    Restauro: Attilia Todeschini
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia e Laguna

    La Virtù dell’Altissimo adombrò e rese Madre la Vergine ignara di nozze: quel seno, fecondo dall’alto, divenne qual campo ubertoso per tutti, che vogliono coglier salvezza  cantando così: Alleluia! (Inno Akathistos)

    Scheda breve

    Le tavole, facenti parte di un complesso originariamente più ampio, riproducono due iconografie molto diffuse nella cultura figurativa cristiana: la Madonna della Misericordia e la Vergine Annunciata. La prima − una rappresentazione di matrice orientale giunta in Italia verso la fine del Trecento – è connotata da un’impostazione piuttosto rigida e ieratica, nel solco della tradizione bizantina: la Vergine, in piedi e frontale, indossa una veste rosso vermiglio damascata e solleva il manto blu per accogliere i fedeli inginocchiati ai suoi piedi e vestiti con un saio bianco, identificabili come gli appartenenti a una confraternita e dunque come i presunti committenti. A livello del petto della Madre è la mandorla con il Bambino, seduto e benedicente. Ai lati del viso, appoggiati su una vaporosa nuvoletta, compaiono due piccoli angeli in preghiera, che si stagliano sul fondo azzurro del cielo: unico elemento che pare staccarsi dalla tradizione medievale dello sfondo dorato.

    La tavola con l’Annunciata fa invece riferimento, in modo più diretto, alla tradizione rinascimentale: la scena infatti è ambientata all’interno di un’architettura classicheggiante che si apre sul cielo blu e sul profilo delle montagne, con chiara allusione alla simbologia mariana.

    La Vergine è anche qui protagonista, inginocchiata sullo scrittoio, pronta ad accettare la volontà divina.

     

     

    La provenienza delle due tavole, depositate (non prima del 1717) nell’Isola di San Lazzaro a Venezia, è del tutto ignota. La più antica citazione che le riguarda risale ai primi anni Trenta del Novecento, in una scheda ministeriale redatta da Moschini.

    Il documento purtroppo non chiarisce la storia materiale delle due opere, ivi ricondotte ai modi di Bartolomeo Vivarini: dato che viene ribadito anche nella targhetta posta nella cornice, in basso, su entrambe le tavole. L’analisi stilistica, tuttavia, ha suggerito il nome di Matteo Cesa, assoluto protagonista del secondo Quattrocento bellunese. Alcuni dettagli fisionomici confermano questa tesi, in particolare la caratteristica rappresentazione del mento, simile a una sorta di cerchio illuminato, con al centro un punto d’ombra. Committente dell’opera, databile intorno al 1475 (come suggerisce un’iscrizione non originale ma comunque antica) potrebbe essere l’Arciconfraternita di Santa Maria dei Battuti di Belluno dove, nel 1458, l’artista rivestì la carica di sindaco.

     

     

    Le due opere presentavano un cattivo stato conservativo, dovuto a pesanti interventi di restauro. Diversi punti erano infatti interessati da estese e grossolane ridipinture, diffusi sollevamenti di colore e notevoli lacune, anche recenti.

    Su entrambe le tavole si è dunque proceduto con il consolidamento della pittura. Nella sola tavola con la Madonna della Misericordia si è effettuata la rimozione delle ridipinture e stuccature, a favore del recupero della materia sottostante che si presentava consistente e in buono stato. Lo stesso non si è potuto fare con l’altra tavola, dove il restauro si è limitato al consolidamento del colore e all’integrazione delle lacune. Su entrambe è stata invece applicata una verniciatura e, infine, eseguito un trattamento di disinfestazione.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Prima

    Indagine radiografica prima del restauro

    Indagine radiografica prima del restauro

    Prima del restauro

    Prima del restauro

    Durante
    Durante

    Particolare durante il restauro

    Particolare durante il restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2004

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Vicenza 2004

    Altre opere dell'edizione

    glittica

    Gruppo di quattordici gemme e un vetro dorato

    scultura

    Stele funeraria di Lisandra

    scultura

    Statua di Gigante anguipede

    scultura

    Statua di Gigante anguipede alato

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO