• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2004

    Lastra di arredo liturgico

    Data: Fine del VIII secolo
    Artista: Officina berico-benacense
    Tecnica/Materiale: Rilievo in pietra tenera del Vicentino
    Dimensioni: alt. 79,5 cm, lungh. max 80,5 cm, spess. lastra 9 cm, spess. cornice superiore 11 cm
    Provenienza: Vicenza, Cattedrale, scavi 1946-1953
    Collocazione: Vicenza, area archeologica sottostante la Cattedrale
    Edizione: Restituzioni 2004
    Autore scheda in catalogo: Marisa Rigoni
    Restauro: Patrizia Toson
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

    Botteghe di lapicidi operavano attorno alle grandi fabbriche delle chiese altomedievali: artisti e artigiani anonimi, si curavano della scultura decorativa e architettonica. Del loro lavoro rimangono pietre scolpite – decorate con intrecci viminei, croci, volute, tralci e fiori stilizzati – di cui non sempre è interpretabile la funzione originaria.

    Scheda breve

    La lastra, in pietra di Vicenza, è conservata per poco più della metà. Superiormente, è delimitata da una cornice a fascia ornata da una treccia di vimini e bordata da un motivo a elementi discoidali e cilindrici (astragali). Gli altri lati sono incorniciati da una fascia compresa tra due cordonature, decorata da un tralcio di vite a volute includenti fogliette e grappoli d’uva. Lo spazio centrale è suddiviso in due riquadri speculari – dei quali solo uno è conservato integralmente –, separati da una treccia; nel pannello rimasto compare una grande croce, con bracci terminanti in gigli e volute e con un disco centrale ornato da un fiore.

     

     

    Al momento del rinvenimento – avvenuto nel sottosuolo della Cattedrale di Vicenza, durante la ricostruzione della chiesa dopo gli eventi bellici del 1944-1945 –, la lastra era utilizzata come copertura di una tomba. Originariamente il rilievo doveva appartenere all’arredo liturgico di uno degli edifici che precedettero il Duomo attuale, ma l’identificazione della sua funzione rimane problematica. Alcuni dati tecnici emersi durante l’attuale restauro – la presenza di un incasso sul retro e di alloggiamenti per grappe sullo spessore dei lati –, approfonditamente analizzati, potrebbero aiutare a individuare la destinazione del pezzo.

    La lastra rientra in un gruppo di reperti di arredo religioso ritrovati a Vicenza e nel territorio veronese presso il Garda, omogenei per il materiale impiegato (pietra tenera vicentina) e per la presenza di alcuni specifici tratti stilistici (l’organizzazione simmetrica degli spazi, i motivi decorativi quali la treccia viminea, i gigli angolari, e altri). Queste consonanze permettono di identificare un unico centro di produzione, una bottega di artigiani di alto livello, operante appunto nell’area berico-benancense, verso la fine dell’VIII secolo.

     

     

    Dopo il suo ritrovamento nel secolo scorso, la lastra, frammentata in nove pezzi e lacunosa, venne ricomposta e integrata utilizzando cemento. La superficie mostrava pertanto una diffusa presenza di cemento e appariva degradata per un fenomeno di polverizzazione da presenza di solfati. Con l’impiego di  acqua demineralizzata sono stati rimossi i depositi di polvere, il terriccio e i prodotti di alterazione connessi con il processo di solfatazione. Il cemento è stato asportato o ridotto impiegando bisturi e vibroincisore. Si è proseguito con la risarcitura delle lacune e con la stuccatura delle linee di lesione utilizzando malta di grassello e polvere di pietra; la scheggiatura posteriore più profonda ha richiesto l’intervento di resina epossidica.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Durante
    Durante

    Particolari durante il restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2004

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Vicenza 2004

    Altre opere dell'edizione

    glittica

    Gruppo di quattordici gemme e un vetro dorato

    scultura

    Stele funeraria di Lisandra

    scultura

    Statua di Gigante anguipede

    scultura

    Statua di Gigante anguipede alato

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO