• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2004

    Lampada in forma di coppa

    Data: X-XI secolo
    Artista: Artista bizantino
    Tecnica/Materiale: Vetro trasparente fuso e molato, montatura in argento dorato
    Dimensioni: Alt. 8 cm, diam. 27 cm
    Provenienza: Ignota
    Collocazione: Venezia, Basilica di San Marco, Tesoro (Inv. 104)
    Edizione: Restituzioni 2004
    Autore scheda in catalogo: Ettore Merkel
    Restauro: Corinna Mattiello
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia e Laguna

    Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la pone sotto un letto; la pone invece su un lampadario, perché chi entra veda la luce.   (Luca 8,16)

    Scheda breve

    La lampada, in vetro incolore lievemente verdognolo, ha la forma di un piatto fondo. Funge da piede un basso collarino. All’esterno, la concavità presenta una decorazione geometrica a rilievo, con motivi a dischi e a coni (detti punti). Lungo il bordo superiore è fissata una lamina d’argento dorato, su cui è incisa, tra due festoni, un’iscrizione in lettere greche che recita: “Oh san Pantalemone, salva il tuo servo Zaccaria, arcivescovo di Iberia, Amen”. Sulla montatura sono saldati tre anelli che servivano per la sospensione della lampada.

     

     

    La coppa, appartenente al Tesoro della Basilica di San Marco, è un’opera di produzione bizantina, giunta forse a Venezia dopo la presa di Costantinopoli nel 1204. Come suggerisce l’iscrizione, è probabile che l’oggetto fu donato da Zaccaria, arcivescovo dell’Iberia caucasica (l’odierna Georgia), a un santuario costantinopolitano che fu poi saccheggiato dai veneziani. Quanto alla datazione, si può formulare un’ipotesi sulla base della montatura metallica, stilisticamente analoga a quella del Calice di Sisinnio, altro pezzo marciano: poiché Sisinnio era un dignitario della corte dell’imperatore bizantino Romano II, che regnò tra il 959 e il 963, il nostro oggetto è collocabile tra il X e l’XI secolo.

     

     

    Dopo lo smontaggio della coppa dalla montatura, il vetro è stato pulito con tamponi di cotone imbevuti in solventi organici, con acqua deionizzata e tensioattivo. La montatura è stata pulita dalle sostanze grasse e cerose con impacchi di trielina e acetone; i solfati e i cloruri d’argento sono stati asportati con impacchi a base di alcol, bicarbonato di sodio e carbonato di calcio. Le superfici metalliche sono state lavate in acqua deionizzata, disidratate e protette con resina nitrocellulosica.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro

    Durante
    Durante

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Durante il restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2004

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Vicenza 2004

    Altre opere dell'edizione

    glittica

    Gruppo di quattordici gemme e un vetro dorato

    scultura

    Stele funeraria di Lisandra

    scultura

    Statua di Gigante anguipede

    scultura

    Statua di Gigante anguipede alato

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO