• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2013

    Gruppo di maschere e di statuette fittili

    Data: Prima metà del I secolo d.C. (statuette); metà del III secolo d.C. (maschere)
    Tecnica/Materiale: Terracotta
    Dimensioni: Maschere: alt. 20-23 cm, largh. 17-18 cm statuette: alt. 15-16 cm (prima serie), 20 cm ca (seconda serie)
    Provenienza: Maschere: Verona, piazza Arditi, scavo 2008-2010; statuette: Verona, cortili del Seminario Maggiore, scavo 2005-2008
    Collocazione: Verona, magazzini del Nucleo Operativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
    Edizione: Restituzioni 2013
    Autore scheda in catalogo: Giuliana Cavalieri Manasse
    Restauro: Silvia Ferucci (Kriterion), con la direzione di Giuliana Cavalieri Manasse (SBA Veneto)
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

    Silvia Ferucci (Kriterion) con la direzione di Giuliana Cavalieri Manasse (SBA Veneto)

    Scheda breve

    I materiali presentati provengono da due scavi veronesi da poco conclusi e ancora inediti.

     

    Un primo gruppo è costituito da una serie di maschere fittili rinvenute in una vasta area artigianale per la produzione della ceramica portata alla luce in piazza Arditi, nel settore sud-occidentale della città, al di fuori delle mura. I manufatti provengono tutti dallo stesso scarico, che comprendeva anche vasi integri o spezzati con difetti di cottura, e che è databile intorno alla meta del III secolo d.C.

     

    Il secondo gruppo di materiali e costituito invece da statuette fittili provenienti da una favissa scoperta nel cortile maggiore del Seminario Vescovile, risalenti a epoca più antica (prima meta del I secolo d.C.). Le statuette raffigurano una pluralità di soggetti (figure maschili stanti, figure femminili stanti o su kline, divinita, coppie di sposi, grotteschi, offerte votive ecc.), che si ripetono identici e appaiono usciti dalle stesse matrici.

     

    Il restauro dei pezzi e stato preceduto da un’accurata cernita in un contesto di circa un migliaio di frammenti. Questo paziente lavoro ha permesso di ricomporre le tipologie più significative e di riconoscere i prodotti di un’unica matrice o di matrici uguali. Si e quindi scelto, per una maggiore leggibilità delle figure, di integrare alcuni elementi o parti mancanti ricorrendo ai calchi di pezzi identici.

     

    Giuliana Cavalieri Manasse

     

     

    Foto d’insieme del dopo restauro: Pino Pianta

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro, maschera di giovane con corona conviviale in frammenti

    Prima del restauro, figura su triclinio in frammenti

    Durante
    Durante

    Durante il restauro, maschere assemblate

    Durante il restauro, maschera assemblata e controsagoma in plastilina realizzata per ricavare i frammenti mancanti

    Durante il restauro, figura su triclinio e giocatore di palla preparati per le integrazioni

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo

    Dopo il restauro, maschere

    Dopo il restauro, figurina raffigurante un giocatore di palla

    Dopo il restauro, testina maschile velata

    Dopo il restauro, statuette

    Dopo il restauro, figurina di togato

    Dopo il restauro, offerte votive raffiguranti mezzene di animali

    Approfondimenti

    Restituzioni 2013

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Restituzioni 2013. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Relazione di restauro

    Scheda storico-artistica dal catalogo

    Altre opere dell'edizione

    corredo funerario

    Sarcofago antropoide di Mes-Isis o Figlio di Isis; cartonnage di mummia

    ceramiche e porcellane

    Collezione di ceramiche

    corredo funerario

    Stele daunia maschile con armi

    corredo funerario

    Corredo funerario

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO