• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Globo terrestre

    Data: 1688-1693
    Artista: Vincenzo Maria Coronelli
    Nascita artista: Venezia, 1650
    Morte artista: Venezia, 1718
    Tecnica/Materiale: legno di conifera, carta, gesso, tela, acquerello; supporto in legno di rovere
    Dimensioni: alt. 143 cm (con supporto), diam. 108,2 cm, largh. base 132,5 cm
    Provenienza: Venezia, collezione Morosini-Gatterburg, 1895 (palazzo Morosini in campo Santo Stefano)
    Collocazione: Venezia, Museo Correr (inv. Cl. XXIX n. 115)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Valeria Cafà
    Restauro: Andrea Dori, Lucia Dori (L’Officina del restauro, Firenze)
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna

    Opera restaurata da Andrea Dori, Lucia Dori (L’Officina del restauro, Firenze) con la direzione di Andrea Bellieni (Museo Correr); Emanuela Carpani (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna)

    Scheda breve

    Il globo terrestre è un’opera di grande complessità che richiede e racchiude saperi e competenze tecnico-scientifiche-astronomiche e artistiche molto diversi. In uso fin dall’antichità, trova il suo massimo periodo di produzione tra Sei e Settecento. La maggior diffusione dipende da un lato dai più frequenti viaggi di esplorazione geografica, dall’altro dal ricorso alla stampa: invece del disegno a mano, sulla sfera erano applicate strisce di carta a spicchio (perché contenute tra i meridiani), chiamate fusi, su cui erano stampate le rappresentazioni cartografiche. In genere i globi erano completati da due calotte circolari, i poli nord e sud. A mano erano tracciate alcune integrazioni di carattere decorativo, come i cartigli dedicatori spesso collocati nello spazio libero dei mari e degli oceani o di terre “incognite”. La fragilità dei materiali e la complessità del restauro fanno dei globi oggetti piuttosto rari. Uno dei più celebri cosmografi e costruttori di globi di tutti i tempi fu il veneziano frate minorita Vincenzo Maria Coronelli (1650-1718). Attivo a Venezia, allestì presso il convento dei Frari un laboratorio dedicandosi alla produzione di un’ampia varietà di materiali cartografici, tra cui i globi con fusi a stampa. Il Museo Correr possiede sei globi Coronelli. Il globo terrestre qui presentato appartiene all’edizione del 1688, aggiornata nella parte del cartiglio, venuto alla luce grazie al restauro: al ritratto del frate che ha il titolo di Lettore Pubblico (1689) è associato un volume dell’Atlante Veneto (1690). La dedica è a Francesco Morosini, capitano da Mar divenuto doge nell’aprile del 1688. Il globo terrestre, in coppia col celeste, entrò nelle collezioni del museo nel 1895 a seguito dell’estinzione della famiglia Morosini-Gatterburg: dalla documentazione storica risulta fosse già in condizioni conservative non ottimali, peggiorate negli anni tanto da richiedere, nel 1932, un intervento di restauro affidato al pittore Vincenzo Scarpa. Dopo questo restauro, il globo tornerà nella sala Morosini con altre memorie e cimeli del celebre condottiero.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima
    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto Claudio Giusti

    Prima del restauro

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto L’Officina del restauro

    Prima del restauro, interno del globo

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto Ottaviano Caruso

    Prima del restauro, immagine in fluorescenza ultravioletta

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    Il tuo browser non supporta il tag video.

    Durante il restauro

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto L’Officina del restauro

    Durante il restauro, particolare
    dei restauri precedenti

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto L’Officina del restauro

    Durante il restauro, particolare
    dei restauri precedenti

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto L’Officina del restauro

    Durante il restauro, pulitura

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto L’Officina del restauro

    Durante il restauro, pulitura

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto L’Officina del restauro

    Durante il restauro, integrazione

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo
    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto Claudio Giusti

    Dopo il restauro

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto Claudio Giusti

    Dopo il restauro, particolare

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto Claudio Giusti

    Dopo il restauro, particolare

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto Claudio Giusti

    Dopo il restauro, particolare

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto Claudio Giusti

    Dopo il restauro, particolare

    Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr, Foto L’Officina del restauro

    Dopo il restauro, particolare
    dell’integrazione dopo il restauro
    pittorico

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO