• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2004

    Eraclito (già creduto Democrito) e Filosofo (già creduto Leucippo)

    Data: 1652-53
    Artista: Luca Giordano
    Nascita artista: Napoli 1634
    Morte artista: Napoli 1705
    Tecnica/Materiale: Olio su tela
    Dimensioni: 127 x 101 cm e 127,5 x 98 cm
    Provenienza: Venezia, Collezione Giovanni Querini Stampalia, 1869
    Collocazione: Venezia, Fondazione Querini Stampalia
    Edizione: Restituzioni 2004
    Autore scheda in catalogo: Giorgio Busetto
    Restauro: Gino Marin
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia e Laguna

    Luca Giordano asseconda la passione filosofica seicentesca, donando un volto ai pensatori antichi che più ispiravano il mondo intellettuale contemporaneo. I volti, idealmente sottratti all’oblio della storia, acquisivano una valenza evocativa di assoluto fascino, non dissociabile da quello esercitato dai grandi sistemi di pensiero che riprendevano in quel momento nuovo vigore.

    Scheda breve

    Su uno sfondo neutro si stagliano le figure di due filosofi, dal viso pensoso segnato dalla vecchiaia.

    Il primo, identificato con Eraclito, sembra essere in piedi,  ripreso con un  taglio a tre quarti fin sotto il busto. Alcuni dettagli lo qualificano come studioso: un mappamondo e alcuni fogli di carta, appoggiati al tavolino di fianco, e il compasso aperto che egli regge con la mano destra, con cui traccia alcuni punti sulla superficie del planisfero. Colpisce l’espressione seria e malinconica degli occhi e la veste povera che indossa, aperta sul petto, a segnalare la superiorità del pensiero sulla ricchezza materiale.

    L’altro filosofo, che ancora non ha trovato un’identità, veste altrettanto miseramente, con un berrettino nero in testa e una folta barba bianca. Questo secondo filosofo si presenta però seduto, ripreso a mezzo busto secondo un taglio frontale. Alcuni fogli tenuti stretti con la mano destra bastano a qualificarne l’attività intellettuale, privilegiata anche qui rispetto a ogni altra realtà di ordine materiale.

     

     

    Luca Giordano opera qui all’interno della cultura secentesca, dove si sviluppa una riflessione interna al genere del ritratto: il ritratto di filosofi antichi, sorto con il diffondersi della filosofia neo-stoica. Si tratta di una forma ideale di ritratto, realizzata sulla scorta di fonti letterarie antiche e priva di antecedenti iconografici concreti.

    In particolare egli si ispira, per questi due dipinti, alla serie di filosofi realizzata da Ribera, attivo a Napoli con il nome di Spagnoletto. Dal grande artista spagnolo deriva infatti lo straordinario vigore naturalistico, il prevalere del dato anatomico e dell’interesse scientifico. Tuttavia Giordano intensifica la forza che viene dal realismo, conferendo alle immagini una notevole intensità plastica: la qualità è dunque indubbia, pur trattandosi di opere giovanili, collocabili intorno ai primi anni Sessanta del Seicento, ai tempi del primo soggiorno a Venezia.

     

     

    I due dipinti si presentavano già foderati e in discrete condizioni conservative; la leggibilità tuttavia si rivelava difficile, a causa di una spessa vernice ingiallita e molto ossidata. Entrambe le tele risultavano allentate da telai inidonei. E’ stato dunque necessario procedere con una re-intelaiatura e una nuova foderatura, consolidata con una speciale colla detta “alla veneta”.

    Il restauro ha infine restituito nuovo vigore e piena leggibilità al testo pittorico, grazie alla rimozione della vernice che offuscava completamente il colore .

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Filosofo. Prima del restauro

    Durante
    Durante

    Eraclito. Durante il restauro

    Eraclito. Durante il restauro

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2004

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Vicenza 2004

    Altre opere dell'edizione

    glittica

    Gruppo di quattordici gemme e un vetro dorato

    scultura

    Stele funeraria di Lisandra

    scultura

    Statua di Gigante anguipede

    scultura

    Statua di Gigante anguipede alato

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO