• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2008

    Calice eucaristico in argento dorato

    Data: Prima metà del XV secolo
    Artista: Orafo umbro (?)
    Tecnica/Materiale: Rame inciso, sbalzato, cesellato e dorato; niello
    Dimensioni: alt. 19 cm
    Provenienza: Roma, mercato antiquario
    Collocazione: Città del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Cristiano, inv. 61800
    Edizione: Restituzioni 2008
    Autore scheda in catalogo: Guido Cornini
    Restauro: Barbara Pinto Folicaldi
    Ente di Tutela: Musei Vaticani

    Al centro della coppa un saluto di salvezza. Nella coppa il vino che è promessa di vita.

    Scheda breve

    Il calice ha una base a sei lobi alternati a punte, con un perimetro che ricorda una stella. Lo zoccolo o gradino è decorato a losanghe (con disegni romboidali). Il nodo centrale, a forma di baccello, è sbalzato a fogliami e dotato di sei castoni dal profilo sporgente. I sei castoni sono arricchiti da medaglioni in argento niellato (cfr. più sotto) con le invocazioni AVE e IHS (Iesus). Al di sopra e al di sotto del nodo, una decorazione cruciforme realizzata a incisione percorre la superficie. La coppa è raccordata al fusto grazie ad una lamina in rame cesellata, che finge una corona di foglie stilizzate.

     

     

    Non è facile stabilire l’esatta provenienza di manufatti di questo tipo, soprattutto in assenza di prove documentali. Una prima analisi formale consente di accostare il calice a esemplari umbri della metà del Quattrocento (cfr. anche scheda 32, Restituzioni 2008); mentre un più approfondito esame stilistico, basato sull’impostazione generale del disegno e sul dettaglio lineare dei profili, permette di avvicinarlo ad un altro esemplare in argento e rame che proviene con certezza, secondo le ultime ricerche archivistiche, da Spoleto. Le incisioni realizzate al niello (ricoperte cioè con una lega metallica di colore nero) orientano in effetti verso ambienti artigianali umbri, sostenuti dalla continuità del mecenatismo ecclesiastico. Da un punto di vista cronologico invece, la semplicità degli ornati e l’utilizzo del rame nella lavorazione delle parti nobili propendono a fare di questo calice una rara testimonianza dell’oreficeria minore del primo Quattrocento, con una datazione compresa tra il quarto e il quinto decennio del secolo.

    Il calice entrò a far parte delle collezioni della Biblioteca Vaticana solo nel 1938, quando fu acquistato per la cospicua somma di 300 lire.

     

     

    Il calice versava in mediocri condizioni conservative, con forti disomogeneità nella doratura. L’uso intensivo aveva inoltre provocato macchie, deformazioni e ammaccature delle superfici. Fratture e altre lacune del fusto erano state riparate con perni e stagno oppure con saldature in piombo: questi interventi rendevano molto problematico lo smontaggio delle singole parti. Dopo uno studio preliminare accompagnato dalla relativa analisi fotografica, sono state rimosse le fuoriuscite di stagno e piombo che ostruivano gli interstizi tra i rocchetti, e riequilibrate le deformazioni esistenti con l’uso di bisturi in legno (previo riscaldamento ai raggi IR). Ad uno sgrassaggio accompagnato da un bagno in sali di Rochelle è seguita un’immersione in acqua e tensio-attivo per la rimozione dello sporco superficiale. La pulitura meccanica del calice è stata eseguita con bicarbonato di sodio e acqua, e rifinita da impacchi chetonici per la rimozione dei sali. Tutta la superficie è stata protetta con vernice nitrocellulosa per rallentare i processi di alterazione del metallo e inibirne la naturale ossidazione.

     

    Redazione Restituzioni

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro

    Durante
    Durante

    Durante il restauro, particolare

    Dopo
    Dopo

    Dopo il restauro, particolare

    Dopo il restauro

    Approfondimenti

    Restituzioni 2008

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Venezia 2008

    Altre opere dell'edizione

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Statuetta femminile panneggiata

    scultura

    Capitello di lesena

    scultura

    Statua di Icaro

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO