• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2022

    Ascensione di Cristo

    Data: miniatura del terzo quarto del XIV secolo (settimo decennio), applicata su pergamena tarda
    Artista: Giustino di Gherardino da Forlì (cosiddetto)
    Nascita artista: attivo a Venezia tra il settimo e il nono decennio del XIV secolo
    Tecnica/Materiale: miniatura su foglio di pergamena
    Dimensioni: 242 × 350 mm (iniziale ritagliata: 178 × 160 mm)
    Provenienza: ignota
    Collocazione: Venezia, Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Pergamene del Seminario (n. 1)
    Edizione: Restituzioni 2022
    Autore scheda in catalogo: Susy Marcon
    Restauro: Gaia Petrella, Milano
    Ente di Tutela: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige

    Opera restaurata da Gaia Petrella, Milano con la direzione di Eurosia Zuccolo (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige); Silvia Pugliese (Biblioteca nazionale Marciana, Venezia)

    Scheda breve

    Come narrano gli Atti degli Apostoli (1, 9-12), quaranta giorni dopo la Resurrezione, dal monte degli Ulivi Gesù sale verso il cielo, sparendo dietro una nuvola. Due angeli si rivolgono agli apostoli dicendo loro: “Uomini di Galilea, perché guardate verso il cielo?”. La nostra miniatura mostra dunque correttamente Cristo nell’alto tra due angeli, con i piedi poggiati sulla nuvola. Egli è raffigurato frontale entro la mandorla luminosa e seduto sul semicerchio, in apoteosi come nell’iconografia bizantina del Giudizio universale. Sembra in atto di benedire, ma con la mano sinistra. Insolitamente, la nuvola mostra di traverso un volto umano. Gli apostoli astanti raffigurati sono quattro da un lato e tre dall’altro, degli undici rimasti dopo la morte di Giuda. Si tratta dunque di una versione reinterpretata dell’iconografia antica dell’Ascensione, che si evolverà nel Quattro e Cinquecento occidentale in commistione con la raffigurazione della Resurrezione.

    La miniatura è ambientabile a Venezia e riferibile al cosiddetto Giustino di Gherardino da Forlì. Tale nome di autore – miniatore o copista – sinora non altrimenti noto in soscrizioni o documenti, si legge nel Graduale realizzato nel 1365 per la veneziana Scuola Grande di Santa Maria della Carità conservato a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. II, 119 (= 2426). All’interno del corpus, articolato e disomogeneo, raccolto intorno a questo nome, la miniatura in esame si può accostare in particolare proprio alle modulazioni raffinate di quel Graduale: analoghe le tracce di iconografia bizantina, una resa morbida del chiaroscuro che si nota soprattutto negli incarnati e nelle pieghe delle vesti, e la lumeggiatura caratteristica dei nasi lunghi. Non manca in entrambi uno spirito spigliato e un certo gusto della deformazione espressiva. Gli allungamenti delle figure e delle loro mani, i volti con i nasi appuntiti, la resa in profilo dei personaggi mostrano come il miniatore sia aggiornato sulla pittura veneziana di Lorenzo Veneziano.

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima
    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Gaia Petrella

    Prima del restauro, foglio con Ascensione di Cristo, iniziale V miniata (Viri Galilei), recto

    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Gaia Petrella

    Prima del restauro, foglio con Ascensione di Cristo, verso

    Durante
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Durante
    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Gaia Petrella

    Durante il restauro, foglio con Ascensione di Cristo, distacco dai frammenti di carta

    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Gaia Petrella

    Durante il restauro, foglio con Ascensione di Cristo, recto dell’opera con montaggio con fili 100% lino perimetrali

    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Gaia Petrella

    Durante il restauro, foglio con Ascensione di Cristo, verso dell’opera con montaggio con fili 100% lino perimetrali

    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Gaia Petrella

    Durante il restauro, foglio con Ascensione di Cristo, montaggio finale dell’opera con C di cartone a protezione e chiusura

    Dopo
    Dopo
    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Matteo De Fina

    Dopo il restauro, foglio con Ascensione di Cristo, recto

    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Matteo De Fina

    Dopo il restauro, foglio con Ascensione di Cristo, verso

    © UBC Curia Patriarcale di Venezia - Foto Matteo De Fina

    Dopo il restauro, foglio con Ascensione di Cristo, iniziale V miniata (Viri Galilei), recto

    Approfondimenti

    Restituzioni 2022. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (guida cartacea)

    Restituzioni 2022

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco, Milano 2022 (PDF online)

    Scheda dal catalogo

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO