• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off
    Torna a Restituzioni 2013

    Adorazione dei Magi

    Data: 1499
    Artista: Lorenzo Costa
    Nascita artista: Ferrara 1460 ca
    Morte artista: Mantova 1535
    Tecnica/Materiale: Olio su tavola
    Dimensioni: 73,9 × 181,5 × 2,7 cm
    Provenienza: Bologna, chiesa di Santa Maria della Misericordia
    Collocazione: Milano, Pinacoteca di Brera (inv. Nap. 171; inv. gen. 111; reg. cron. 354)
    Edizione: Restituzioni 2013
    Autore scheda in catalogo: Emanuela Daffra
    Restauro: Carlotta Beccaria, Roberto Buda, con la direzione di Emanuela Daffra (SBSAE Milano)
    Ente di Tutela: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio e Varese

    Opera restaurata da Carlotta Beccaria e Roberto Buda con la direzione di Emanuela Daffra (SBSAE Milano)

    Scheda breve

    Questo incantevole, brulicante dipinto è un esempio da manuale di opera della quale ‘si sa tutto’.

    Firmata e datata 1499 sulla pedana ove siedono la Vergine e il Bambino, ne conosciamo grazie alle fonti antiche la provenienza e l’occasione della commissione.

    Era la predella per la pala d’altare destinata da Antongaleazzo Bentivoglio, figlio di Giovanni II, signore di Bologna, all’altare maggiore della chiesa agostiniana di Santa Maria della Misericordia nella sua città natale. La commissione risale all’autunno del 1498, al ritorno da un viaggio in Terra Santa, e un’iscrizione sulla cornice ricorda che l’insieme fu compiuto in due mesi. Esso comprendeva una cimasa ove erano raffigurate l’Annunciazione e il Cristo risorto, la pala centrale con l’Adorazione del Bambino e la nostra Adorazione dei Magi. Cimasa e predellafurono realizzate da Lorenzo Costa, mentre la tavolaprincipale è lavoro di Francesco Francia.

    Nel 1809 i commissari napoleonici portarono a Brera le due tavole principali, ma sette anni dopo l’Adorazione del Bambino fu restituita a Bologna ed è ora nella Pinacoteca Nazionale, mentre la predella rimase a Brera dove fu sempre esposta quale esempio della ‘scuola bolognese’ quattrocentesca.

     

    Una storia tanto completa e, contemporaneamente, il fatto di essere parte di un insieme ormai disperso ha in qualche modo distratto da un confronto diretto con la pittura. Il restauro odierno, che ha puntato soprattutto a restituire leggibilità a una tessitura pittorica ricchissima, libera, invita invece proprio a un’osservazione prolungata.

    Sul terreno del proscenio e poi sul fondo il pittore ha dipinto ambiente e figurine con pennellate poco corpose che lasciano trasparire la preparazione luminosa.

    Nel passato tali effetti sono stati fraintesi e ritenuti esiti di puliture troppo drastiche (che pure ci sono state, come mostrano in particolare alcuni volti) e quindi mascherati con ridipinture poi alterate oggi rimosse. Accanto a queste parti appena accennate altre, come i gruppi principali o il piano intermedio, sono delineate con minime pennellate precise e insieme vibranti. La costruzione della tettoia che ospita la Sacra Famiglia è seguita nei più minuti dettagli di carpenteria: dai cavicchi che rendono solidali i puntoni ai giunchi che legano i rami delle palizzate; abiti e accessori sono restituiti con una fantasia e una minuzia sartoriale da fare invidia a un album di mode.

    Ovunque le parti più in luce sono rese con tocchi d’oro, cosi da creare un luccichio diffuso, che sottolinea la composizione profondissima, segnata dall’allontanarsi del corso d’acqua, ma priva di un vero e proprio centro. Lo stesso seguito dei Magi, dove si riconoscono membri della famiglia Bentivoglio, si spezza in una miriade di episodi bizzarri e affascinanti: pastori, eremiti, pifferai che sbucano a dorso di cammelli, cacciatori esotici, l’enigmatica figura con i ceppi in primo piano.

    Si comprende perché gli scarni commenti dedicati all’opera la pongano a una svolta della carriera di Costa, segnata dalla scoperta del mondo inquieto, mobile, elegantissimo di pittori come Filippino Lippi.

     

    Emanuela Daffra

     

     

    Foto prima, dopo restauro: Giuseppe e Luciano Malcangi

    Le fasi del restauro

    Prima
    Prima

    Prima del restauro

    Prima del restauro, particolare

    Durante
    Durante

    Durante il restauro, del cielo con passaggi di pulitura

    Dopo il restauro, particolare durante la fase di pulitura

    Particolare durante la fase di pulitura

    Dopo
    Visualizza più foto Visualizza meno foto
    Dopo

    Dopo il restauro, particolare

    Dopo il restauro

    Dopo il restauro, particolare con l’ipotetico ritratto di Ermes Bentivoglio e Bonaparte delle Tovaglie

    Dopo il restauro, particolare

    Dopo il restauro, particolare

    Approfondimenti

    Restituzioni 2013

    Tesori d'arte restaurati, a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Restituzioni 2013. Guida alla mostra

    a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Venezia 2013

    Relazione di restauro

    Scheda storico-artistica dal catalogo

    Altre opere dell'edizione

    corredo funerario

    Sarcofago antropoide di Mes-Isis o Figlio di Isis; cartonnage di mummia

    ceramiche e porcellane

    Collezione di ceramiche

    corredo funerario

    Stele daunia maschile con armi

    corredo funerario

    Corredo funerario

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO