• SEGUICI SU
  •  
  •  
  •  
  •  
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
  • GALLERIE D’ITALIA
  • COPYRIGHT
  • CONTATTI
    • IL PROGETTO
    • LE EDIZIONI
    • LE PUBBLICAZIONI
    • VIDEO
    • Restituzioni
    • Restituzioni monumentali
    • Spin-Off

    Restituzioni 2006

    52 schede

    restituzioni

    La tredicesima edizione di Restituzioni vede la collaborazione di: Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio, Varese; Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le province di Brescia, Cremona e Mantova; Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico di Venezia e Laguna; Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano; Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto; Musei Vaticani. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, la mostra delle opere restaurate si tiene alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, dal 25 marzo all’11 giugno 2006.Dal saggio in catalogo di Salvatore Settis, “Il patrimonio culturale fra pubblico e privato”:«La vera, la grande “redditività” del patrimonio culturale non è e non può essere negli introiti diretti (per esempio, biglietti d’ingresso a musei e monumenti), non solo nel turismo e nell’indotto che esso genera nelle nostre città, bensì in quel profondo senso di identificazione, di appartenenza, di cittadinanza, che stimola la creatività delle generazioni presenti e future con la presenza e la memoria del passato. […] Su un tessuto monumentale, museale e paesaggistico di tanta varietà e ricchezza è possibile, anzi doveroso, costruire un sistema di relazioni (a cominciare dalla ricerca sul campo e dalla necessaria, capillare informazione ai cittadini), che faccia risorgere nelle coscienze la consapevolezza della nostra storia, i valori simbolici ad essa collegati, insomma quello che per lunga tradizione giuridica e civile (che risale al diritto romano) si è sempre chiamato in Italia la pubblica utilità del patrimonio culturale. Vincere il superficiale economicismo che svendendo la sostanza profondamente civica dei beni culturali produce una crescente usura dei valori simbolici che li permeano e che cementano la società, incrementandone la capacità di rinnovarsi e di vincere le sfide del futuro. Ridisegnare il ruolo del pubblico e del privato, in una crescita armonica in cui i ruoli rispettivi siano redistribuiti nel rispetto dell’art. 9 della Costituzione, e la capacità propositiva e progettuale dei privati possa affiancarsi alla professionalità delle strutture pubbliche della tutela (da rinnovarsi mediante l’iniezione di nuovo personale, di giovane età e di alta qualificazione). Stringere un grande patto nazionale per la tutela, che includa Stato, regioni, enti locali, privati, e che parta non dalla suddivisione dei ruoli né dalla spartizione delle torte, ma dalle esigenze vitali e ineludibili del nostro patrimonio.Più Stato o più privato? La risposta non può che essere una sola: il nostro patrimonio eserciterà nel futuro la sua funzione civile, sempre più essenziale di fronte alle crescenti sfide del futuro, solo se ci sarà più Stato e più privato».

    Le opere restaurate

    oreficeria

    Due catene da orologio (Collana di Ganimede, Collana di Perseo); Due bracciali (Collana di Patroclo, Catenella del sacrificatore)

    corredo funerario

    Gruppo di quattordici anelli e sette gemme incise

    scultura

    Altare funerario ottagonale

    scultura

    Ara funeraria con scena di banchetto

    scultura

    Blocco di cornice rettilinea

    scultura

    Statua muliebre panneggiata

    scultura

    Testa di satiro

    scultura

    Busto virile

    vetri

    Vetro dorato con raffigurazione del faber navalis Dedalius attorniato da sei scene che ritraggono le varie categorie di operai specializzati impegnati nelle diverse fasi di costruzione di una nave

    Officina vetraria romana

    vetri

    Vetro dorato con raffigurazione di Ercole con il cinghiale Erimanto

    vetri

    Vetro dorato con raffigurazione allusiva alle celebrazioni agonistiche degli Agoni Capitolino e Iliaco

    Officina vetraria romana

    vetri

    Vetro dorato con ricordo della cena di Venanzio e Claudiano

    Officina vetraria romana

    vetri

    Vetro dorato raffigurante Marcellinus

    Officina vetraria romana

    vetri

    Coppa incisa (detta di san Daniele)

    corredo funerario

    Brocca argentea di Mercurius e Redempta

    scultura

    Cattedra di san Marco

    Manifattura del Mediterraneo orientale (Siria?)

    scultura

    Ciborio di Anastasia

    Manifattura protobizantina (?)

    vetri

    Vaso diatrete

    Manifattura protobizantina (?)

    arredi e suppellettili

    Lampada in cristallo di rocca

    Manifattura bizantina

    oreficeria

    Lampada in avorio

    Artista bizantino

    oreficeria

    Icona con il busto dell’arcangelo Michele

    Artista costantinopolitano

    arredi e suppellettili

    Bricco del califfo Iman al-‘Aziz bi lla h

    Arte fatimita

    vetri

    Coppa o piatto con dischi a rilievo (già montato con orlo e piede in argento)

    Artista costantinopolitano

    vetri

    Piatto o scodella con dischi a rilievo e campi quadrati a punte di diamante (già utilizzato come lampada di sospensione)

    Artista costantinopolitano

    oreficeria

    Ostensorio architettonico in rame e argento dorato (Reliquiario a ostensorio)

    Orafo veneto

    pittura

    Santo vescovo e San Nicola da Bari

    Antonio Vivarini

    ceramiche e porcellane

    Gruppo di diciannove maioliche

    scultura

    Crocifisso

    Anonimo scultore

    pittura

    San Lorenzo Giustiniani

    Gentile Bellini (attribuito a)

    pittura

    Santa Giustina

    Giovanni Bellini

    oreficeria

    Calice

    Manifattura veneta

    pittura

    San Rocco e l'angelo

    Bartolomeo Vivarini

    tessuti

    Paliotto (detto delle colombine)

    Manifattura italiana (Milano?) e indiana

    pittura

    Madonna con il Bambino e un angelo; San Leonardo; San Bernardino

    Bernardino Butinone

    oreficeria

    ’Pace’ architettonica in argento e bronzo dorato con Cristo morto nel sarcofago tra Maria e santo vescovo

    Orafo lombardo

    oreficeria

    Calice

    Manifattura austro-ungarica

    oreficeria

    ’Pace’ in argento e bronzo dorato con Cristo morto nel sarcofago tra Maria e san Giovanni

    Galeazzo Mondella detto il Moderno

    oreficeria

    Calice eucaristico in argento dorato

    Orafo inglese

    oreficeria

    Patena lobata in argento dorato con immagine del Santo Volto

    Orafo inglese

    pittura

    Pietà con i santi Alessandro, Adamo, Paolo e Maria Maddalena; Storie di Cristo

    Vicenzo Civerchio

    pittura

    Madonna in trono con il Bambino e i santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco, Bonaventura

    Luca Signorelli

    pittura

    Ritratto di dama con l’acconciatura detta balzo

    Jacopo Negretti, detto Palma il Vecchio

    pittura

    Apparizione dei crocifissi del monte Ararat nella chiesa di Sant’Antonino di Castello

    Vittore Carpaccio

    pittura

    Ritratto di uomo

    Giovanni de'Busi, detto Giovanni Cariani

    pittura

    Madonna col Bambino tra i santi Nicola da Bari, Sebastiano, Anna e Maddalena

    Gian Francesco di Bartolomeo Zizoli, detto Gian Francesco Tura

    pittura

    San Pietro e San Giovanni Battista

    Alessandro Bonvicino, detto il Moretto

    pittura

    San Cristoforo, san Raffaele e Tobia

    Bottega di Gaudenzio Ferrari, Giovan Battista della Cerva (?)

    pittura

    La Disciplina che tiene a freno i costumi (?) (già Allegoria della Fortuna)

    Jacopo Robusti, detto il Tintoretto

    pittura

    Sacra Famiglia con san Girolamo e offerente

    Antonio Campi

    pittura

    Sant'Ilario e le sante Caterina d'Alessandria e Apollonia

    Antonio Campi

    pittura

    Madonna con Il Bambino

    Tiziano Vecellio

    pittura

    Adorazione dei Magi

    Tiziano Vecellio

    http://restituzioni.com
    PROGETTO CULTURA
    Dichiarazione di accessibilità Privacy policy INTESA SANPAOLO